15/09/07

GLOSSARIO ITALIANO - LADINO CADORINO (VENAS) L-M (VOCI IN EVIDENZA: LADINO, LEGNAME, LONGARONE: VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI VALLE E VENAS INTERVENUTI NEL 1963, MAESTRI VENAS, MAGNIFICA COMUNITA', MENEGUS VINCENZO "TAMBURIN", MITOLOGIA CADORINA, MONTE)

POST AGGIORNATO IN DATA 27/7/2022

L



la art.deter.f.sing. la, 'l, l'
av.
labbro sm. aurel [au-rèl], lavero [là-ve-ro], lavro [là-vro]
labirinto sm. birintola sf. [bi-rìn-to-la]
laborioso agg. 1) laborios [la-bo-riós], 2) fadios [fa-đi-ós]
lacca sf. laca
laccio sm. laze [là-ẑe], stringa sf. /- per uccellagione: archeto [ar-ché-to]
lacerare v.tr. e v.rifl., lacerato p.p. sbreà [∫bre-à]
lacerazione sf. sbreo sm. [∫bré-o] , sbreon sm. [∫bre-ón]
lacero agg. strazon [stra-ẑón]
laconico agg. mutignon
lacrima sf. lagrema
ladino agg. e sm. ladin [la-đìn] /in dialetto, "ladin" significa semplicemente "facile, scorrevole"; la parola ladino per individuare la parlata è stata data in tempi relativamente recenti dai glottologi, i quali si sono accorti delle notevoli affinità tra vari gruppi di lingue o dialetti, detti (a torto o a ragione) reto-romanzi, dell'Italia del nord e della Svizzera, che, dal punto di vista linguistico, si possono suddividere nelle aree seguenti: 1) friulano, carnico, vaiontino 2) comeliano, ampezzano, cadorino oltrechiusano e cibianotto, cadorino centrale 3) fodomo, badiotto, marebbano, gardenese, fassano 4) grigionese centrale, sopra-sotto silvano, surmirano, alto-basso engadinese, bravuogn, jauer (parlate svizzere romance), 5) quei dialetti che si possono definire di transizione: basso cadorino, compresi i dialetti di Pieve (escluso il pozzalino) e Valle (escluso il venasotto, di cui al presente Glossario), zoldano, agordino, altri dialetti del feltrino e del trentino.
Il problema maggiore che affligge queste parlate, a parte il friulano, è la minaccia di estinzione, per l'avanzare del tedesco nei Grigioni e in Alto Adige, e dell'italiano in Alto Piave.
P.S. - Con il termine "ladino" si indica anche una parlata giudeo-spagnola, che non ha nulla a che vedere con la presente voce

Al dialeto de Venas al se a sempre ciamà "cadorin". La parola "ladin" par indicà al dialeto l'e na "superfetazione" creada da poco, e "ladin" l' era dorà autramente. Carche espression: /"l'é ladin de lenga" = l'é svelto de lenga /"la é ladina" = la é fazil [de costume] /"son dù ladin" = son dù polito [de corpo]
NOTA STORICA: Il sommo padre Dante nella sua "De Vulgari Eloquentia" trattò per primo la questione dei dialetti italiani. Non so quanto le sue convinzioni possano essere valide oggi, comunque in rete c'è una traduzione in italiano dell'opera, spesso citata, ma poco conosciuta:
http://www.ipsiameroni.it/files/Materiali_didattici/Italiano/Vergani/De
Egli stronca gran parte delle lingue volgari, e specialmente quelle "montanare e campagnole". Il ladino lo chiama "Aquileiese e Istriano" e dice di esso: "E dopo ancora, setacciamo via Aquileiesi e Istriani, che con quel loro accento ferino pronunciano: Ces fas-tu? E assieme a questi buttiamo via tutte le parlate montanare e campagnole, come quelle dei Casentinesi e degli abitanti di Fratta, che col loro accento aberrante da tutte le regole suonano in modo da far a pugni col linguaggio di chi abita nel centro delle città"
ladro agg. e sm. sgrafignon [sgra-fi-gnón], ladroladron 
laggiù av. ladò [la-đó]
lagnarsi v.rifl. se lagnà, piande 'l morto loc.v.intr. [piàn-de]
lago sm. lago /laghetto lagusel (L.S.I.) [la-gu-∫èl]
lama sf. lama
lamentarsi v.rifl., lamentato p.p. peurà v.intr., se lamentà 
lamentoso agg. e sm. 1) lamenton [la-men-tón], peuron [pe-u-rón], sgnefa sf. [sgnè-fa] 2) (- nella voce, si unisce a un nome proprio) gnè gnè /Tita gnè gnè
lametta sf. lameta
lamina sf. bandela, lamela
lamiera sf. banda, bandela [ban-dè-la], bandon sm. [ban-dón]
laminare v.tr., laminato p.p. laminà (occh.)
lampada sf. luse [lú-∫e]
lampeggiare v.intr., lampeggiato p.p. starlucà /lampeggia: al starluchea
lampione sm. lampion
lampo sm. starluco [star-lú-co]
lampone sm. muia sf. [mú-ia]
lana sf.  lana /non fare troppo i propri comodi: no fei massa lana
lanaiolo sm. laner [la-nèr]
lanciare v.tr. e v.rifl., lanciato p.p. tirà, bucià
lancio sm. tirada sf. [ti-rà-đa]
landa sf. landa
landò sm. londò
laniccio sm. (lanugine di polvere che si forma sotto i letti) cialpia sf. [cial-pìa]
lanterna sf. feral sm. [fe-ràl]
lapazio sm. slivaze [∫li-và-ẑe]
lapidare v.tr., lapidato p.p. lapidà
lapide sf. lapide
lardo sm. lardo
larghezza sf. largheza [lar-ghé-ẑa]
largo agg. largo; slampragnà (vestiti, ecc.)
larice sm. laris [là-ris] /spoglie di larice (=aghi caduti nel terreno) dema sf.sing.invar. [đé-ma] /lattice resinoso del -: areà, lareà sm.sing.invar.
larva sf. carol sm. [ca-ról], ciarol
lasagna sf. lesagna
lasciapassare sm. lassapassà
lasciare v.tr. lassà; parmete [par-mé-te]
Lasta e Piaza [Là-sta, Pià-ẑa] i due rioni antagonisti di Venas
lassativo sm. purga sf.
lassù av. lassù, su in son
lastra sf. 1) lastra 2) lasta (pietra)
lastrico sm. miseria sf., co 'l cù su la iaza [ià-ẑa] /si è trovato sul lastrico: al s'a ciatà co 'l cù su la iaza
lastrone sm. lastron /an lastron de iaza
laterale agg.da na banda, da na parte
laterale sm. (comodino del letto) lateral (pl. laterai)
latino agg. e sm. latin
lato sm. banda sf., parte
latrare v.intr., latrato p.p. baià
latte sm. late
latteria sf. lataria
latticello sm. nida sf. [nì-đa]
lattina sf. copol sm. [cò-pol]
lattuga sf. salata
laureare v.tr. e v.rifl., laureato p.p. laureà
lauto agg. abondante
lavabiancheria sf. machina da lavà
lavabo sm. lavandin
lavanderia sf. lessivera [les-si-vè-ra]
lavandino sm. lavandin
lavare v.tr. e v.rifl., lavato p.p. lavà /ha le stesse forme verbali di: pulire (vedi) /lavare alla buona: slavatà /devo andare a lavare le stoviglie: èi da dì a lavà do
lavata sf. (nome) slavazon sm. [∫la-va-ẑón] (m.); slavazada [∫la-va-ẑà-đa] (L.S.I.) /ho preso una lavata (pioggia): èi ciapà na slavazàda /slavazon e slavazàda sono anche una pioggia forte e breve: l'a fato an slavazon, na slavazàda
lavatoio sm. brente da lavà [brén-te]
lavorare v.tr. e intr., lavorato p.p. laurà /lavorare duro: ruscà /lavoricchiare, lavoricchiato: lauruzà [lau-ru-ẑà], petolà, petucà, boatà, tracagnà, trapolà, sbrodegà [sbro-đe-gà], tandarlà, tatarà, tinonà, ninolà [Perarolo: tranguinà]
lavorativo agg. (giorno) da ora [ò-ra] (= da opera)
lavoratore agg. e sm. laorador [la-o-ra-đór] /- forte ma disordinato: slaurazon [slau-ra-ẑón]
lavorazione sf. laorazion [la-o-ra-ẑión]
lavoro sm. laoro, laurada sf. [lau-rà-đa], sm. sarvise [sar-vì-∫e], /lavoraccio: laorato
le (art.determ.f.pl.) le /le mani: le man
le (pron.pers.3^ sing.f.) i /le ho detto: i ei dito
le (pron pers.3^ pl.f.) le /le ho viste: le ei vedude
leale agg. leal
leccare v.tr. e v.rifl. lende [lén-de], lecà
leccapiedi sm. lecacù
lecito agg. legal, iusto
ledere v.tr. ofende
lega sf. lega, union
legaccio sm. ligame, stringa sf.
legale agg. legal, iusto
legale sm. avocato
legare v.tr. e v.rifl., legato p.p. leà
legatura sf. leadura [le-a-đù-ra]
legge sf. leie [lè-ie], lege [lè-ge]
leggenda sf. leienda (R.P.)
leggere v.tr. liede [lié-đe] /letto liedesto [lie-đé-sto]
leggero agg. ledier [le-điér]
legione sf. legion
legittimo agg. legitimo /la legitima: quota minima di eredità
legna sf. legne sf.pl. /- seche, verde, pestade su
legnaia sf. legnera [le-gnè-ra]
legname sm. legname /- tondo, seà, scuarà, da costruzion [co-stru-ẑión] /ecco alcune denominazioni commerciali (in italiano) del legname, usate nell' '800 dalla Regola di Venas nei contratti di compravendita: RULLI, CHIAVI, SCALONI, PIANE, ZAPPOLI, TAGLIE, CIME, TRESSI, REMI. In merito ad alcuni di questi nomi, Antonio Lazzarini nel suo studio: "AMMINISTRAZIONE STATALE E BOSCHI PUBBLICI DELLA MONTAGNA VENETA NEL PRIMO OTTOCENTO" scrive: Oltre ai “legni tondi da matadura” (cioè legni tondi per alberi, antenne e pennoni), la Marina da guerra richiede il taglio di abeti atti a fornire legname destinato ad altre parti della nave (squarati, scaloni, bordonali, chiavi, rulli, taglie)...
Anche nel "Vocabolario di marina in tre lingue" del 1813 a pag. 265 sono indicati i "Nomi e dimensioni de' legnami da costruzione ne' cantieri veneziani", che corrispondono ai nomi suddetti, come da seguente fotocopia, relativa alla travatura di larice: Naturalmente il valore maggiore era dato dalle taglie (taie). In un contratto stipulato nel 1840 per la costruzione della Chiesa di S.Marco nuovo di Venas, le taglie furono vendute, per trasporto fluviale fino a Perarolo, a £.Aus. 20 cad., rulli, chiavi, cime, piane, zappoli e scaloni da £.Aus. 1 a 1,17 cad., remi e tressi da £.Aus. 0,14 a 0,15 caduno. /Vedi anche la voce: tronco d'albero
legnata sf. legnada [le-gnà-đa], sbrasinada [∫bra-∫i-nà-đa], stoza [stò-ẑa] /al i a dato do na mata legnada, e 'l a copà
legno sm. len [lén] /scheggia di -: s-ciolpa sf. [s'ciól-pa /s'ciòl-pa] /scheggetta di -: ris-cia sf. [rì-s'cia] /più grande: stela sf. [stè-la] /frammenti di -: patuze sm.sing.inv. [pa-tù-ẑe]; menudaia (L.S.I.) sf.sing.inv. [me-nu-đà-ia] /"la rasa cen dal len"
legumi sm.pl. liumi [li-ù-mi], legumi
lei  pron.pers.f.3^pers.sing. ela [é-la] /è lei: l'é ela /pron. allocutivo di cortesia m. el, lu f. ela /lei cosa pensa ? el / lu che penselo ? ela che pensela ?
lembo sm. toco [tò-co]
lena sf. forza [fòr-ẑa]
lendine sm. iendis [ièn-dis]
lenire v.tr., lenito p.p. calmà
lentamente av. apian [a-piàn]
lente sf. lente
lenticchie sf.pl. lente [lèn-te]
lentiggini sf.pl. lintime [lìn-ti-me]
lento sm.. (persona lenta) molton [mol-tón] (f. moltona), mevolto [me-vòl-to] inv. /chela rieda la é an mevolto, otavario [o-ta-và-rio] inv., (solo rif. a donna) pianela [pia-nè-la]  /agg. (allentato) molà /(fuoco basso) bas
lento av. apian /sei troppo lento a fare i compiti: te vas massa apian a fei le lezion
lenzuolo sm. lenzuò [len-ẑuó] /cambià i lenzuoi
leone sm. leon /Bepi dal Leon (proprietario dell'omonima osteria)
lepre sf. lievero sm. [lié-ve-ro], ievero sm. [ié-ve-ro]
lesina sf. sgubia [∫gù-bia]
lesinare v.intr., lesinato p.p. sparagnà, tirà
lesionare sfende [sfèn-de], sbreà
lesione sf. sbreo sm. [∫bré-o]
lessare v.tr., lessato p.p. lessà 
lesto agg. svelto
letale agg. mortal
letamaio sm. corte de grassa loc.s.f.
letame sm. grassa sf., ledame [le-đà-me] [Oltrechiusa: cotura; Lozzo: coltura]
letizia sf. contenteza [con-te-té-ẑa]
lettera sf. letra [lé-tra]
letteralmente av. esatamente
letto sm. lieto [lié-to]
leva sf. 1) (leverino) leverin sm. 2) (bastone usato per bilanciare carichi portati a spalla) spalarin sm. 3) (servizio militare di leva) naia 
levante sm. bonora sf.
levare v.tr. tuoi [tuói], tirà via /- il filo agli attrezzi taglienti: smacià  
levata sf. (al) levà sm., (l') auzà sm. [au-ẑà]
levatrice sf. comare
levatura sf. statura
levigare v.tr., levigato p.p. slissà
lezione sf. lezion [le-ẑión]
lezioso agg. afetà
lezzo sm. spuza sf. [spù-ẑa]
liana sf. firiada [fi-rià-đa]
libellula sf. iavaoce sm.invar.
liberale agg. liberal
liberalizzare v.tr., liberalizzato p.p. liberalizà
liberamente av. de sò volontà
liberare v.tr. e v.rifl., liberato p.p. deliberà, liberà, destrigà, desbratà /ti sei liberato di tutto: te te sos deliberà de duto
libertà sf. libertà
libertino agg. e sm. pelandron
libidine sf. voia [vó-ia]
libro sm. libro
È stato pubblicato nel febbraio 2023 presso l'Editore Bonomo il libro: LA LINGUA LADINA DEL CADORE di Giancarlo Soravia.
Esso fa parte della collana “LE LINGUE INCATENATE” di Giulio Soravia.
Qui c’è un breve clip di presentazione:

https://www.youtube.com/watch?v=m1eYD-J3F2s
licenza sf. licenza /la licenẑa de caẑa
lido sm. lido, litoral
lieve agg. ledier [le-điér]
lievito sm. levà 
ligio agg. scrupolos
ligneo agg. de len
Likar, Luigi (1922-2014) Nato a Idria, in provincia di Gorizia, città  passata alla Jugoslavia (Slovenia) dopo la guerra, arrivò a Venas come militare italiano al seguito degli Alleati, e vi si accasò, sposando Anna De Dea (Venas, 1922-1986). Aprì a Venas nel dopoguerra un'officina auto con servizio taxi. Fu vigile del fuoco volontario di Venas.
limaccia sf. mare dei s-ciò [s'ció]
limaccioso agg. intorbidì
limare v.tr., limato p.p. limà
limatura sf. limadura [li-ma-đù-ra]
limitare v.tr. e rifl., limitato p.p. limità 
limitatore sm. (apparecchio che una volta sostituiva gli attuali contatori della luce per le potenze minime) limitator 
limitrofo agg. vesin [ve-∫ìn]
limone sm. limon
limpido agg. ciaro
lince sf. lingera [lin-gé-ra]
linciare v.tr., linciato p.p. lincià
linea sf. linia
lineamenti sm.pl. fisonomia sf.sing.
lineare agg. dreto
lingua sf. 1) (anat.) lenga [lén-ga]  2) (parlata) parlà sm., parlada [par-là-đa], lenga 3) (italiano) lenga  /da cuan in cà parles-to in lenga? = da quando parli italiano ? /linguaccia: lengata [len-gà-ta] /tenere a freno la lingua: cenì la lenga inte dei dente
lingua di bue (erba) loc.s.f. lenga de vacia [và-cia]
linguacciuto agg. e sm. lengon [len-gón]
lino sm. lin /oio de lin
liquame sm. brò [bró] /[Perarolo: scolamento]
liquefare v.tr. e v.rifl., liquefatto p.p. delegà
liquidare v.tr., liquidato p.p. 1) (liquefare) delegà 2) (eliminare) eliminà 3) (pagare) licuidà, pagà fora
liquirizia sf. (caramella) sugheto sm.
liquore sm. licuor
lira sf. (moneta italiana) il termine lira è sempre stato poco usato, sostituito da franco /dì a guadagnasse an franco
lisciare v.tr. e v.rifl., lisciato p.p. slissà
liscio agg. lis, slis
lisciva sf. lissia [lìs-sia], lessiva [les-sì-va] /lenzuolo per la cenere nella -: coladuoi sm. [co-la-đuói], colador sm. [co-la-đór]
liscivaia sf. lessivera [les-si-vè-ra]
listino sm. listin
litigare v.intr., litigato p.p. ciatà da dì, rategà, besegà [be-∫e-gà], begà, barufà
litigio sm. radego [rà-đe-go], bega sf. [bè-ga], barufa sf.
litigioso agg.  tacabrighe, barufante
litro sm. litro /an litro de vin
livella sf. livel sm.
livellare v.tr., livellato p.p. galivà, livelà
livello sm. livel [li-vèl]
lo (art.determ.m.sing.) al /lo stivale: al stival
lo (pron.pers.3^sing. m.) al /lo guardo: al vardo
lobo (orecchio) sm. tetol (da Perarolo)
locale agg. nostran, del posto
locale sm. local
localizzare v.tr., localizzato p.p. ciatà fora
locanda sf. pension
locatario sm. afitual
locatore sm. paron (de ciasa)
locazione sf. afito sm.
locusta sf. cavaleta
locuzione sf. espression
lodare v.tr., lodato laudà [lau-đà], lodà [lo-đà]
loggia sf. loda [lò-đa]
loglio sm. loi [lói]
logorare v.tr. e v.rifl., logorato p.p. fruà, frustà /"Cuan che 'l corpo se frusta, l'anima deventa iusta"
logorroico agg. e sm. menarosto
lombaggine sf. sciatica
lombrico sm. vermo
Longarone Longaron /Frazioni: Desedan, Dogna, Faè, Fortogna, Igne, Muda Maè, Pirago, Provagna, Sofranco, Vilanova
Nell'occasione della sciagura del Vajont (9/10/1963) parteciparono alle operazioni di soccorso anche i seguenti vigili del fuoco volontari di Valle di Cadore:  
V. Brig. Toscani Serafino - Vig. Sc. Ciliotta Augusto - Vigile Del Longo Luigino - Vigile Del Favero Livio - Vigile Fossa Angelo - Vigile Del Favero Renzo - Vigile Ciliotta Luigi - Vigile Chiamulera Egidio - Vigile Soravia Carmelo - Vigile Likar Luigi - Vigile Toscani Ignazio - Vigile Soravia Arcangelo - Vigile Toscani Gianfranco - Vigile Soravia Giovanni [da Internet] (Aggiungo: Vigile Soravia Vito - Vigile Toscani Alfredo - Vigile Toscani Italo)  
longevo agg. che vive an grun 
longilineo agg. stangiarlon
lontanamente av. da lontan, a la lontana
lontano agg. lontan, distante
lontano av. lontan, da lontan
lontra sf. ludro sm. [lù-đro], lodra [ló-đra]
loquace agg. ciacolon
lordo agg. 1) sporcio 2) (peso) lordo
Lorenzago di Cadore Lorenzago [Lo-ren-ẑà-go] /Borgate: Gortina (Vila Granda), Vila (Vila Pizola) [Pì-ẑo-la] /alcune località: Mirabello (è stata residenza estiva papale), Loere [Lo-è-re], Pian de Senbole [Sén-bo-le]
loro (pron. e agg.poss.) /la loro medaglia: la sò madaia
loro (pron.pers.) lori (var. luore) /loro mangiano: lori i magna
losco agg. malfidà, sinestro
lotta sf. lota
lottare v.intr. scombate
lottatore sm. lotator
lotteria sf. loteria
lozione sf. lozion [lo-ẑión]
Lozzo di Cadore Loze, Lozo [Ló-ẑe, Ló-ẑo] /Borgate: Laguna, Broilo, Medavila, Prou, dei Zerve [ẑèr-ve], Brodevin, Gouda, Crodego, Gei, Maneada
lubrificare v.tr. dà oio loc.v.intr., onde [ón-de]
lubrificazione sf. ondesta /(motori) bete oio
lucchetto sm. lucheto
luccicare v.intr. luse [lù-∫e], lusì [lu-∫ì] /l'a i voie che luse
lucciola sf. fogola [fó-go-la]
luce sf. lus, lustro sm. /chela lampadina la fa puoco lustro
lucertola sf. lusertola [lu-∫èr-to-la]
lucherino sm. lugerin (R.P.), lugherin [Auronzo (I.Z.): lugro]
lucidare v.tr., lucidato lustrà; (scarpe) patinà, inpatinà
lucidità sf. 1) lustro sm. 2) cognizion [co-gni-ẑión], presenza [pre-∫èn-ẑa]
lucido agg. 1) lustro 2) presente / è lucido (con la testa): l'é presente
lucido (scarpe) sm. patina sf.
lucro sm. profito
luglio sm. luio
lui (pron.pers.sing.m.) el [él] /non sembra più lui: no l somea pì el
luì sm. (Phylloscopus collybita) tuio [tu-ìo]
lumaca sf. s-ciò sm. [s'ció]
lumino sm. lumin [lu-mìn] (il lumin era anche la lampada -a petrolio- per illuminare le stanze) /"A San Valentin se destuda al lumin" [perché le giornate sono già più lunghe]
luminoso agg. ciaro
luna sf. luna /colmo [cól-mo], fei [fèi], cresse [crés-se], calà de luna /avé la luna: essere di cattivo umore /"Ogni mes se fa la luna, ogni dì ghi n'é una"
lunatico agg. e sm. straus, straverto
lunedì sm. luni [lù-ni] [Oltrechiusa: lunes]
lunghezza sf. longheza [lon-ghé-ẑa]
lungi av. lontan
lungo agg. longo [lòn-go]
lungo av. delongo, delongo su, delongo do [de-lòn-go đó] /lungo la strada: delongo strada
luogo sm. ruò [ruó], luò [luó], logo [ló-go] (pl. ruoghe, luoghe, loghe) /"Ruoghe e troi de Venas" è il titolo delle due mappe pubblicate da Luigi Toscani "del Moro" (vedi voce) con i luoghi e i sentieri di Venas
lupo sm. loo [lóo], lovo [ló-vo], lupo /lupa: loa [lóa]
luppolo sm. bruscandol [bru-scàn-dol], (pl. bruscandui)
lurido agg. incozonà [in-co-ẑo-nà]
lusingare v.tr., lusingato p.p. lusingà
lussare v.tr., lussato p.p. (anca) desgalonà [de-∫ga-lo-nà]; (spalla) despalà [de-spa-là]
lusso sm. lus, lusso
lussuoso agg. de lusso
lustrare v.tr., lustrato p.p. lustrà
lustro sm. (vernice dei mobili) lustrofin
lutto sm. luto


M



ma cong. ma /ma, l'a dito 'l muto
macché int.  maché, che mai
macchia sf. tacia, tacola [tà-co-la], macia, fleca [flè-ca]
macchia sf. (boscaglia) fissina
macchiare v.tr. e v.rifl., macchiato p.p. macià
macchina sf. machina /- da cucire: machina da così
macellaio sm. becher [be-chèr]
macellare v.tr., macellato p.p. macelà
macerare v.tr., macerato p.p. bete a moio [mó-io]
maceria sf. masiera [ma-∫ié-ra]
macigno sm. crodol [crò-đol]
macilento agg. sconì
macinare v.tr., macinato p.p. masenà [ma-∫e-nà]
macinatura sf. molidura [mo-li-đú-ra]
macinino sm. masenil [ma-∫e-nìl]
maculato agg. tacolà
madia sf. panera [pa-nè-ra]
madido agg. duto inte 'n sudor
madre sf. mare, mama
madrelingua sf. marelenga [ma-re-lén-ga]
madrepatria sf. patria
madrevite sf. filiera
maestria sf. braura
maestro sm. mestro [mè-stro], maestro
MAESTRI STORICI DI VENAS (defunti):
DA ROLT - TOSCANI Giacomina  (Belluno, 1863-Venas, 1920)
CILIOTTA "Biso" Ireneo Memo (Valle, 1888-1973) 
GEI "de Sote" - TOSCANI Eleonora (Mendoza, 1903-Venas, 1980) 
OLIVO "d'Ignazio" - SORAVIA Cesarina (Venas 1925-Sedico 2022)

SORAVIA "d'Incol" Marcolina  (Venas, 1906-Spresiano, 1980) (Asilo Infantile) 
SORAVIA “Capoto” Ines  (Venas, 1906-Treviso 1987) 
DA RIN "Puppel" Giovanni  (Laggio, 1919-2010)
MARCHIONI Lidia (Vinigo, 1919-2013) 
CILIOTTA "Loli" - TOSCANI Ada (Valle, 1928-Auronzo, 2017)  
maga sf. stria
magari int. e cong. magare
magazziniere sm. magadenier [ma-ga-đe-niér] /Magadenier era anche un soprannome di Venas (dei Gei), oggi scomparso
magazzino sm. magaden [ma-ga-đén] /(di generi alimentari) (arc.) (V.M.T.) canipa sf. [cà-ni-pa]
maggio sm. maio
maggiociondolo alpino (Cytisus alpinus) loc.s.m. digol sm. [dì-gol]
maggiolino sm. malei sm.pl.inv. [ma-lèi] (propriamente, i "malei" sono le larve di maggiolino, e per estensione si indicano i - stessi) [Perarolo: iardus sm. [iar-đùs]]
maggiorana sf. maiorana
maggiore agg. 1) pi gran, pi gros [gròs] 2) al pi gran, al pi gros  
maggiore sm. (esercito) maior [ma-iór]
maggiorenne sm. otimo [ò-ti-mo]
maglia sf. gucia (arc.) (V.M.T.), maia
maglietta sf. maieta
maglio sm. mai
magnesio sm. magnesio /la dolomite é an carbonato dopio de calcio e magnesio
Magnifica Comunità di Cadore antico ente di autogoverno del Cadore (Unione Federale Cadorina). Ne facevano parte dieci Centenari, composti a loro volta da varie Regole (27 erano in totale le Regole cadorine). Il "Capitano" della Comunità risiedeva a Pieve, nel palazzo omonimo, ed era nominato dal potere centrale (dal XIII° secolo Patriarca di Aquileia [cui il Cadore appartenne dal 1077, direttamente o tramite i feudatari Collalto e da Camino, mentre appartenne alla Marca, poi Ducato di Carinzia dall'884], dal 1420 Repubblica di Venezia). Nel 1337 Giovanni Piloni da Venas (?) veniva nominato dai Caminesi "Sindico, Procuratore e Nunzio Speciale del Comune ed Università di terra del Cadore": si ritiene questo l’atto fondante della Magnifica Comunità di Cadore, da cui scaturì lo Statuto del 1338 (vedi il suo inizio alla voce: Pieve di Cadore). Il "Consiglio Generale" era composto, salvo alcune eccezioni, da un Officiale e da due Consiglieri per ciascun Centenaro. Finì con Napoleone nel 1797, il quale abolì anche le Regole, successivamente ripristinate quale forma speciale di usi civici. Attualmente la funzione della M.C.C. è soprattutto simbolica. (Vedi anche le voci: Cadore, Pieve di Cadore, Regola, Centenaro - Per la famiglia Piloni e sulla sua origine vedi la voce: Belluno).
mago sm. strion
magra sf. (fiumi) seca
magro agg. magro, scarmol [scàr-mol], strafito [stra-fì-to] /strafito come na ciana
mai av. mai [Borca, Vodo: mei  [mèi] ] /mai più: mai pì
maiale sm. porzel (pl. porziei) [por-ẑèl, por-ẑiéi], cus, cucio
mais sm. sorgo [sór-go]
malaccorto agg. sbadà
malafede sf. malafé
malagevole agg. descomodo
malandato agg. malpieze [mal-pié-ẑe], malciapà
malanno sm. malan [ma-làn], remenada sf. [re-me-nà-đa]
malapena (a) loc.av. a cico
malaticcio agg. malatà
malato agg. e sm. malà
malattia sf. al mal sm., malatia
malaugurio sm. malanuova sf.
malavitoso agg. malandrin, lazaron
malavoglia (di) loc.av. par forza [fòr-ẑa], malvolentiera /agire di malavoglia: tirà 'l manego drio la manèra
maldestro agg. zompo [ẑóm-po]
male avv. malamente, mal /l'é dù a fenì malamente /è andata male: l'é duda sbusa [sbù-∫a]
male sm. mal /pl. mai
maledire v.tr., maledetto p.p. maledì [ma-le-đì]
maledizione sf. maledizion [ma-le-đi-ẑión;
maledizione ! int. maladeta !  [ma-la-đé-ta]
maleducato agg. malarlevà
malefico agg. tristo
maleodorante agg. spuzalente [spu-ẑa-lèn-te]
malessere sm. malstà, malessa sf. [ma-lès-sa], riscaldo
malfatto agg. malformà, malsagomà, malfato
malfermo agg. (sulle gambe) mal iniambà, mal ingambà; ciarampo
malga sf. malga /parte adibita alla lavorazione del latte: casera [ca-∫è-ra]
maligno agg. burto, tristo, malizios [ma-li-ẑiós]
malinconia sf. paturnia
malincuore (a) loc.av. a malincuor [ma-lin-cuór]
malintenzionato agg. malintenzionà [ma-lin-ten-ẑio-nà]
malinteso sm. ecuivoco
malmesso agg. malcenù, malbetù, malpieze [mal-pié-ẑe], malsagomà, ece-omo inv.m. [èce-òmo], gargagnan [gar-ga-gnàn] /[Lozzo (E.D.F.) deschilà] /gamba malmessa: iamba baia
mallo sm. (buccia verde della noce) scorza (de la nos) sf. [scòr-ẑa]
malora sf. remengo sm., ruina, malora
malsicuro agg. 1) malseguro [mal-se-gù-ro] 2) cagadubi [ca-ga-đù-bi]
maltempo sm. guernio [guèr-nio]
maltrattare v.tr., maltrattato p.p. mastruzà [ma-stru-ẑà], maltratà
malumore sm. malumor
malva sf. malva /malvan sm. [mal-vàn]: polvere di fieno per uso veterinario
malvagio agg. e sm. tristo
malvisto agg. malvedù [mal-ve-đù]
malvolentieri av. controvoia [con-tro-vó-ia], malvolentiera
mamma sf. mama
mammella sf. teta [té-ta] /dei bovini, ovini: uro sm. /vacca con le mammelle in cattivo stato: sgarbada [sgar-bà-đa]
manata sf. manada [ma-nà-đa] /brancia, branciada [bran-cià-đa]
mancante agg. 1) difetos [di-fe-tós] 2) (assente) al mancia
mancare v.intr., mancato p.p. mancià /ci mancherebbe altro: manciarae autro
mancia sf. bonaman
manciata sf. puìn sm. /an puin de farina
mancino agg. e sm. zancio [ẑàn-cio], zancianer [ẑan-cia-nèr]
mandare v.tr., mandato p.p. mandà /non gliele ha mandate a dire: nol ghi l'a mandade a dì
mandarino sm. mandarin
mandato sm. mandato, procura sf.
mandibola sf. gramola [grà-mo-la]
mandolino sm. mandolin
mandorla sf. mandola
mandorlato sm. mandolato
mandria sf. mandra, ciapo sm.
mandrino sm. mandrin
maneggiare v.tr., maneggiato p.p. manedà [ma-ne-đà]
maneggevole agg. comodo (da manedà)
manette sf.pl. manete
manganello sm. manganel
mangiare v.tr. e v.rifl., mangiato p.p. comeà (arc.); magnà; (mangiare facendo rumore) slapà [∫la-pà]  /con voltà do, parà do si indica sia mangiare che bere /mangiucchiare, mangiucchiato magnuzà [ma-gnu-ẑà], magnucà, petucà, papuzà [pa-pu-ẑà]
mangiata sf. magnada [ma-gnà-đa] /feisse na magnada
mangiatoia sf. magnadora [ma-gna-đó-ra] /l'e duta na magnadora /cianà /cianà bassa: mangiatoia comoda (in senso allusivo, come la frase precedente) /(per maiali) snauze sm. [snàu-ẑe]
mangione sm. magnon [ma-gnón], ludro [lú-đro]
manìa sf. mania
manica sf. mània
manico sm. manego [mà-ne-go] / - della falce: faucià sm.
manicomio sm. manicomio
maniera sf. moda [mò-đa], fata
manifattura sf. manifatura, fabricazion [fa-bri-ca-ẑión]
manifestare v.tr., manifestato p.p. manifestà
manifestazione sf. manifestazion [ma-ni-fe-sta-ẑión]
manifesto sm. placato
maniglia sf. mantia [màn-tia]
manipolare v.tr., manipolato p.p. manedà [ma-ne-đà] /falsificà
maniscalco sm. fauro
manna sf. mana
mannaia sf. manera [ma-nè-ra], manarin sm. [ma-na-rìn], manarguò sm. [ma-nar-guó] /- per squadrare: lada (E.D.F.) [là-đa]
manifestazione sf. manifestazion [ma-ni-fe-sta-ẑión], conparizion [con-pa-ri-ẑión]
mano sf. man (mescola nel detto: menà le mescole); man mano loc.av. man a man; drioman [drìo-màn]
manodopera sf. laoranti sm.pl.
manopola sf. (guanto con il solo pollice) maneza [ma-né-ẑa] /(pl. maneze) /(pomello) pomol sm.
manoscritto sm. manoscrito
manovale agg. e sm. manoal [ma-no-àl]
manovella sf. manoela [ma-no-è-la]
manovrare v.tr., manovrato p.p. 1) manedà, manovrà 2) brigà v.intr.
mansione sf. mansion
mansueto agg. pacifico
mantello sm. mantel [man-tèl],  sf. mantela [man-tè-la]
mantenere v.tr. e v.rifl. mancenì, mantegnì
mantice sm. (fuoco) fol [fól]
manto sm. mantel
manuale agg. a man
manuale sm. manual
manualmente av. co le man
manubrio sm. manubrio
manufatto sn. (articolo di fabbrica) prodoto /(edilizia) costruzion sf. [co-stru-ẑión] (f.)
manutenzione sf. manutenzion [ma-nu-ten-ẑión]
manzo sm. mando
maomettano agg. e sm. mussulman
mappa sf. mapa
marasca sf. maras-cia [ma-rà-s'cia] /(pianta) maras-cera [ma-ra-s'cèra]
marca sf. marca /marca da bolo
marcare v.tr., marcato p.p. marcà, segnà
marchio sm. marca  /(tronchi) marela sf. [ma-rè-la]
marcia sf. marcia
marciapiede sm. marciapié
marcio agg. dù de mal [dù đe mal], marzo [màr-ẑo]
marcire v.tr.  dì de mal loc.v.intr., inmarzì v.tr. e v.rifl. [in-mar-ẑì] /al travo s'a inmarzì
marciume sm. marzumera sf. [mar-ẑu-mè-ra]
mare sm. mar
margherita sf. bonazena (arc.) [bò-na-ẑé-na] (cfr. friulano: buinecene) /margherita pallida castaniei sm.pl.inv. [ca-sta-ni-éi]
margine sm. (orlo) or, orlo
Maria Vergine La Madona [Ma-đò-na]
marionetta sf. marioneta
marina sf. marina /l'era de marina
marinaio sm. mariner [ma-ri-nèr] /"Luna in pè, mariner sentà"
marinare v.tr. (scuola) fei plao loc.v.intr.
marino agg. de mar
maritare v.tr. e v.rifl., maritato p.p. maridà [ma-ri-đà] /"Par la conpagnia s'a maridà anca an frate"
marito sm. on [òn]
marmaglia sf. marmaia
marmitta sf. marmita
marmo sm. marmol [màr-mol]
marmotta sf. marmota
marocchino agg. e sm. marochin
marrone agg. e sm. maron [ma-rón]
marsina sf. velada [ve-là-đa], marsina /Marsina è anche un soprannome di Venas (Soravia)
martedì sm. marti [Oltrechiusa: martes]
martellare v.tr., martellato p.p. martelà /a da ienì chi de la forestal a martelame le piante
martellata sf. (piante) martelada [mar-te-là-đa]
martello sm. martel (pl. martiéi, martèi) [mar-tèl, mar-tiéi, mar-tèi]
martire sm. martir
martora sf. martorel sm. [mar-to-rèl]
martoriare v.tr., martoriato p.p. truzidà [tru-zi-đà]
marzapane sm. marzapan
marzo sm. marze [màr-ẑe], marzo [màr-ẑo]
mascalzone sm. ludro [lù-đro], canaia, lazaron
mascella sf. gramola [grà-mo-la], massela [mas-sè-la]
maschera sf. mascra, maschera /tipo di maschera: smatazin  sm. [∫ma-ta-ẑìn]
mascherare v.tr. e v.rifl., mascherato p.p. mascherà
mascherata sf. mascherada [ma-sche-rà-đa]
maschio agg. e sm. mas-cio; maschia mas-cia
maso sm. mas
massacrare v.tr., massacrato p.p. mastruzà [ma-stru-ẑà]
masserizie sf.pl. massarie
massiccio agg. gros
massiccio sm. (rilievo) grupo /al grupo de l'Antelao
massima sf. dito sm., regola
massimamente av. massima
massimo agg. superl. al pì gran /al massimo: dutalpì
masso sm. crodol [crò-đol], crodola sf. [crò-đo-la]
mastellaio sm. masteler [ma-ste-lèr]
mastello sm. mastel [ma-stèl], mastela sf.
masticare v.tr., masticato p.p. masteà /masticare male: papuzà [pa-pu-ẑà]
masturbazione sf. pugneta, sega
matassa sf. aze [à-ẑe] sm., aza sf. [aẑa]
materasso sm. sdramaze [∫dra-mà-ẑe]
materia sm. materia, sostanza [so-stan-ẑa]
materiale agg. e sm. material (pl. materiai)
materno agg. de mare
matrice sf. model sm., forma
matrigna sf. marigna [ma-rì-gna]
matrimonio sm. matrimonio, noza sf. [nò-ẑa]
mattacchione sm. maturlon [ma-tur-lón], matacion [ma-ta-ción]
matterello sm. matarel [ma-ta-rèl]
mattiniero agg. bonorivo [bo-no-rì-vo]
mattino sm. bonora sf. [bo-nó-ra], inante medodì [me-đo-đì] /mattino presto: bonora par fresco
mattutino sm. (funzione religiosa) matutin
matto vedi: pazzo
maturare v.tr. e v.intr. e v.rifl. se fei [fèi], madurí [ma-đu-rì], madurà [ma-đu-rà], bonì 
maturo agg. fato, maduro [ma-đú-ro]
mazza sf. maza [mà-ẑa]
mazzo sm. maze [mà-ẑe]
mazzuolo sm. mazucol [ma-ẑú-col]
me pron.pers. mime, /me l'ho comprato: me l'ei comprà /vieni con me: ien apede mi
meccanica sf. mecanica
meccanico agg. e sm. mecanico
meccanizzare v.tr., meccanizzato p.p. mecanizà
medaglia sf. madaia [ma-đà-ia]
medaglione sm. medaion
medesimo istes [i-stés], chel istes
mediante prep. co, mediante
mediare v.intr. e v.tr., mediato p.p. se bete de medo loc.v.rifl. /bete d'acordo loc.v.tr.
mediatore sm. sanser [san-sèr]; tramissier [tra-mis-siér]
mediano agg. median [me-điàn]
mediazione sf. medaria [me-đa-rìa]
medicamento sm. impiastro
medicare v.tr. e v.rifl., medicato p.p. medeà [me-đe-à]
medicina sf. medezina [me-đe-ẑì-na], medesina [me-đe-∫ì-na]
medico sm. medego [mè-đe-go], dotor [do-tór]
medievale agg. medieval
medio agg. de medo [mè-đo]
mediocre agg. andante; discreto
meditare v.intr., meditato p.p. pensà su
meditazione sf. meditazion [me-di-ta-ẑión]
magalomane agg. e sm. grandon
meglio av. meo [mèo], pì ben, pì bon
mela sf. pon sm. (pl. pome) [pón, pó-me] /pianta: pomera [po-mè-ra] /pon de sporzina [spor-ẑì-na] (tipo di mela selvatica)
melanzana sf. melanzana [me-lan-ẑà-na]
mellifluo agg. smorfios, cerimonios
melissa sf. rudin sm. [rù-đin]
melma sf. smota [∫mò-ta], pocio sm. [pò-cio], palta [pàl-ta], paciareca [pa-cia-rè-ca]
melodioso agg. melodios
melone sm. melon
membro sm. membro
memoria sf. memoria
memoriale sm. memorial
menare v.intr., menato menà
mendicante sm. un che va par carità
menefreghismo sm. indiferenza sf. [in-di-fe-rèn-ẑa]
Menegus, Vincenzo “Tamburin” (S.Vito di Cadore, 1911-Firenze, 1991) Fu giornalista, ricercatore del dialetto dell’Oltrechiusa cadorina e di Cortina d'Ampezzo, scrittore di libri di storia locale. Sposatosi nel 1943 con la fiorentina Leonor Garelli e trasferitosi a Firenze, entrò in contatto con il glottologo Carlo Battisti e sviluppò l’interesse allo studio della storia e del dialetto del proprio paese di origine. “Il dialetto nei paesi cadorini d'Oltrechiusa" (San Vito–Borca–Vodo) è un vocabolario prima stampato in varie edizioni (1958-1978-1997), poi entrato nella disponibilità comune ad opera dell'Istituto Ladin de la Dolomites, che ne ha curato la versione informatica. L'opera è oggetto di studio da parte di una commissione di anziani dei tre paesi, i quali stanno dando il loro apporto, in vista di una riedizione arricchita, all'esame del professor Enzo Croatto. [notizie tratte dall’articolo di Giuseppe De Sandre Colonbo apparso sulla rivista online LADIN!, numero unico 2018]
Per quanto riguarda Venas, Vincenzo Menegus scrisse i seguenti libri: “S.VITO, BORCA, VODO E VENAS nella Storia Cadorina” (1976) e “VENAS DI CADORE - Cronache d’altri tempi” (1978)

meno av. manco /meno male: manco mal, bona che, tase via
menomare v.tr., menomato p.p. mutilà, menomà
mensa sf. tola [tò-la], refetorio sm.
mensile agg. del mes
mensile sm. (periodico) mensile
mensola sf. scafa, scanzia [scan-ẑìa]
menta sf. (arc.) puliò sm. [pu-lió]
mentale agg. de testa
mente sf. testa
mento sm. menton [men-tón]; barbuzal (scherz.) [bar-bu-ẑàl] /mento sporgente: sbessola sf. [sbès-so-la]
mentre cong. intan [in-tàn], intanto
menzionare v.tr., menzionato p.p. menzonà [men-ẑo-nà]
menzogna sf. bausia [bau-∫ìa]
meraviglia sf. marevea [ma-re-véa], mò-mò
meravigliarsi v.rifl. se fei marevea
meraviglioso agg. incantesemà
mercante sm. marcante
mercanteggiare v.intr., mercanteggiato p.p. tirà (sul prezo) [prè-ẑo]
mercantile agg. mercantil
mercato sm. marcà
merce sf. marcanzia [mar-can-ẑìa], roba [rò-ba] /- di poco valore: bataria [ba-ta-rìa] /l'é duta bataria
merciaio sm. marzer  [mar-ẑèr]
mercoledì sm. mercol [mèr-col] /[Oltrechiusa: mercui] 
mercurio sm. ardento vivo [ar-đèn-to]
merda Vedi escremento
merenda sf. marenda
meridionale agg. a medodì [me-đo-đì], meridional [me-ri-đio-nàl]
meridionale sm. de la bassa Italia, meridional
meritare v.tr., meritato p.p. merità /se lo merita: ghi stà come 'n fior su na recia
meritevole agg. da aprezà [a-pre-ẑà], che merita
merito sm. merito
merlo sm. merlo
merluzzo sm. (stoccafisso) bacalà
meschino agg. meschin
mescolare v.tr. 1) messedà [mes-se-đà], missià 2) confonde 3) bastardà [ba-star-đà]
mese sm. mes [més]
messa sf. messa
messaggio sm. messaio [mes-sà-io]
messale sm. messal (pl. messai)
messo sm. scursor
mestiere sm. 1) mestier, profession sf. [pro-fes-sión] 2) esperienza sf. [e-spe-rièn-ẑa], pratega sf. [prà-te-ga]
mesto agg. abatù
mestolo sm. ciaza sf. [cià-ẑa], mescola sf. [mé-sco-la]
mestruazioni sf.pl. robe, mestruazion [me-strua-ẑión]; marchese sm. (volg.)
meta sf. destinazion [de-sti-na-ẑión]
metallico agg. de metal
metallizzato agg. metalizà
metallo sm. metal (pl. metai)
metano sm. metan
meteora sf. stela cadente
meticoloso agg. meticolos
metodo sm. sistema sf. /l'a 'n sistema che no me và
mettere v.tr. bete [bé-te], sgnacà /mettere al sicuro, in prigione bete via de sote /mettere in croce bete in cros
metro sm. metro
metropolitano agg. metropolitan
mezzadro sm. contadin, mezadro
mezzalana sf. medalana [me-đa-là-na] /chesto garmal l'é de medalana
mezzaluna sf. medaluna [me-đa-lú-na]
mezzamanica sf. medamania [mè-đa-mà-nia]
mezzano agg. medan [me-đàn]
mezzano sm. mediator, tramissier
mezzanotte sf. medanuote [me-đa-nuó-te]
mezzeria sf. medaria [me-đa-rìa]
mezzo agg. e sm. medo [mè-đo] /medo luto /chel laris de medo
mezzogiorno sm. medodì [me-đo-đì]
mezzora sf. medora [me-đó-ra]
mi pron.pers.1^pers.sing.m.e f. me /me son malada /me piase
mia agg. e pron.poss.1^pers.sing.f. méa, mè /voi dì la mea /la mè lenga
miagolare v.intr., miagolato p.p. sgnaulà
mica av. mia /no l'é mia ienuda
miccia sf. cordamina [cor-đa-mì-na]
midollo sm. medol [me-đól], medola sf. [me-đó-la]
miele sm. miel
mietere v.tr. miede [mié-đe]
migliaio sm. mier [mièr]; milanta
miglio sm. 1) (miglio veneto - m.1738,674) mier [mièr] 2) (pianta erbacea) mei [méi], meio [mé-io], scaiola sf. [sca-iò-la]
miglioramento sm. fato meo, ienì meo /è stato fatto un miglioramento: l'é sta fato meo /miglioramento del tempo: al tempo ien meo 
migliorare v.tr. dì meo loc.v.intr., meorà 
migliore agg. pì bon; al pì bon
miglioria sf. regolada [re-go-là-đa] /miglioria alla casa: regolada a la ciasa
mignolo sm. diedo piciol
migrare v.intr., migrato p.p. migrà
milione sm. milion
militare agg. e sm. militar /Militar era anche un soprannome di Venas (dei Gei))
millantatore agg. e sm. sbarghesson, blagon, fanfaron, barsual [bar-∫u-àl]
mille agg.numer.card.inv. mila, mile
millefoglie sm.inv. (Achillea) stagnasango [sta-gna-sàn-go]
milligrammo sm. miligramo
millimetro sm. milimetro
milza sf. spienda [spién-da] /mal de spienda
mimetizzare v.tr. e v.rifl., mimetizzato p.p. camufà
mimica sf. mimica
minacciare v.tr., minacciato p.p. manazà [ma-na-ẑà], sbilfà [∫bil-fà] /sbilfà è di difficile traduzione, E.D.F. [sbinfà] dà il significato di assalire con le parole, fulminare con lo sguardo
minare v.tr., minato p.p. 1) (insidiare) descredità 2) (collocare mine) minà
minatore sm. minador [mi-na-đór]
minerale agg. e sm. mineral /ega mineral
minestra sf. brò sm. [bró], menestra [me-nè-stra] /- di farina di granoturco: dufa, pestarei sm.pl. [pe-sta-rèi]
mingherlino agg. sotil, scarmol
miniatura sf. miniadura [mi-nia-đú-ra]
miniera sf. mina /laurà in mina
minimo agg. e sm. al pì piciol, minimo
minoranza sf. menoranza [me-no-ràn-ẑa], minoranza [mi-no-ràn-ẑa]
minore (agg.) 1) pì piciol [pì-ciol], pì pizol [pì-ẑol] 2) manco importante, inferior; (minorenne) sm. minor
minuscolo agg. menudo [me-nú-đo]
minuta sf. malacopia [ma-la-cò-pia]
minuteria sf. menudarìa [me-nu-đa-rìa]
minuto sm. (tempo) menuto [me-nù-to]
minuto agg. (piccolo) menudo [me-nù-đo]
minuzia sf. menizego [me-nì-ẑe-go]
mio agg. e pron.poss.1^pers.sing. /mia mea [méa],
miope agg. e sm. orbicio (G.D.C.) [or-bì-cio] [Auronzo (I.Z.): orbigol] [or-bì-gol]
miosotide selvatica loc.s.f. catarinele sf.pl. [ca-ta-ri-nè-le]
mira sf. mira /prendere la mira: tuoi la mira
miraggio sm. ilusion sf.
miracolo sm. miracol (pl. miracui) [mi-rà-col, mi-rà-cui]
miracoloso agg. miracolos
mirare v.tr. e v.intr., mirato p.p. mirà
miriade sf. sgodia [sgò-dia]
mirino sm. (anche fig.) mirin /l'e sempre inte 'l mirin dei forestai
mirtillo sm. iasena sf. [ià-∫e-na], iasina [ià-∫i-na]
mischiare v.tr., mischiato p.p. missià, messedà
miscuglio sm. missioto [mis-siò-to], missioze [mis-siò-ẑe], mistura sf. [mi-stù-ra]
miserabile agg. e sm. miserion
misericordia sf. conpassion [con-pas-sión], misericordia [mi-∫e-ri-còr-đia]
misero agg. e sm. miserion [mi-∫e-rión]
misura sf. mesura [me-∫ù-ra] /- di capacità per cereali: calvia [cal-vìa] (litri 31,92)
misurare v.tr. e v.rifl., misurato p.p. mesurà
misurino sm. misurin [mi-su-rìn]
mitigare v.tr. 1) calmà, reduse [re-đù-∫e] 2) (clima) bonì
MITOLOGIA CADORINA  (personaggi) Anguane o Longane, Donaza e Redosola (Vedi le voci ANGUANA e BEFANA Lettere A-B), Mazaruò e Premevenco (Vedi la voce FOLLETTI  Lettere E-F)
mobile agg. e sm. mobil
mobilia sf. fornimento sm. (arc.) (G.D.C.)
mobilitazione sf. mobilitazion [mo-bi-li-ta-ẑión]
mocassino sm. mocassin [mo-cas-sìn]
moccio sm. snita sf. [∫nì-ta], sniroco [∫ni-rò-co]; verbo: snirocà
moccioso agg. e sm. snitos [∫ni-tós], snitoso [Auronzo (I.Z.) snacaios [∫na-ca-iós] ]
moccolo sm. mocol [mó-col]
moda sf. usanza [u-∫àn-ẑa], moda [mò-đa]
modello sm. model [mo-đèl]
moderare v.tr. e v.rifl., moderato p.p. moderà [mo-đe-rà], calmà
moderno agg. moderno, atual
modesto agg. modesto, umil, andante
modificare v.tr. e v.rifl., modificato p.p. cambià, mudà [mu-đà]
modo sm. mo [mò], modo [mó-đo, mò-đo], moda sf. [mò-đa], fata sf. /in un modo o nell'altro: de rifa o de rafa
moglie sf. femena [fé-me-na]
molare v.tr., molato p.p. molà
mole sf. dimension
molestare v.tr., molestato p.p. molestà, tormentà, cruzià [cru-ẑià]
molla sf. susta
mollare v.tr. molà, molà do [đó], ziede v.intr. [ẑié-đe]
molle agg. mol [mòl], molesin [mo-le-∫ìn], molize [mo-lì-ẑe]; sgneco [sgnè-co] /sf. (fig.) sgneca  /chel on l'é na sgneca
molletta sf. moleta
mollìca sf. moliza [mo-lì-ẑa]
molliccio agg. molize [mo-lì-ẑe], mize [mì-ẑe]
molo sm. molo
molteplice agg. multiplo
moltiplicare v.tr. e v.rifl., moltiplicato p.p. moltiplicà
moltiplicazione sf. moltiplica
moltissimo agg.indef.superl. e av. pì de 'n grun
moltitudine sf. sgodia
molto agg.indef. e av. an grun, an fraco
momentaneamente av. al momento
momento sm. momento, ocasion
monaco sm. monego
monastero sm. convento
monco agg. e sm. zompo [ẑóm-po] /al zompo Titola
mondo sm. mondo /la voce originale tronca ladina sarebbe monn - vedi il nuovo sito interladino (dei ladini ex asburgici) ladins tl monn /vedi anche il settentrionale: "boia d'un munn lèder"
monello sm. birbo
moneta sf. moneda [mo-né-đa]
monito sm. avertimento
monolocale sm. monolocal
monologo sm. parlà da solo
monotono agg. noios
monsignore sm. bonsior, monsignor
monsone sm. monson
montacarichi sm. asensor
montaggio sm. montà
montare v.tr., montato p.p. montà
montatura sf. montatura /montatura par ociai
monte sm. 1) monte sf. (la monte) 2) (parti) beco [bè-co] (cima) (L.S.I.), croda sf. [crò-đa] (roccia), pala sf. (parete verticale di roccia) , spalto (id.), spiz [spiẑ] (sommità appuntita), cuz [cuẑ] (cocuzzolo), zima sf. [ẑì-ma] (cima), cresta sf. [cré-sta] (sommità), ponta sf. [pón-ta] (punta), costa sf. (pendio), coston [co-stón] (id.), peron [pe-rón] (sasso), sas (id.), crodol [crò-đol] (masso), crodola sf. [crò-đo-la] (id.), tor [tór] (torre), busela sf. [bu-∫è-la, gu-∫è-la] (letteralmente ago=guglia) ciadena sf.  [c(i)a-đé-na] (catena), ciadin [c(i)a-đìn] (catino), duogo [duó-go] (giogo), forzela sf. [for-ẑè-la] (forcella), pas (passo), laston [la-stón] (lastra di pietra), lastron [la-strón] (id.), zengia sf. [ẑén-gia] (cengia), iaron [ia-rón] (ghiaione), grava sf. (colata di ghiaia),  valon [va-lón] (vallone), canalon [ca-na-lón] (canalone),  iou [iòu] (vallone ripido), luda sf. [lú-đa] (valletta ripida), lavinà (incavo del terreno), livinal (id.), rivinal (id.), crepa sf. [cré-pa] (crepaccio), bus (id.), scarpada sf. [scar-pà-đa] (scarpata), col [còl] (colle), tondo  [tón-do] (cima rotonda), iazer [ia-ẑèr] (non usato, ghiacciaio), never [ne-vèr] (non usato, nevaio), ghebo [ghè-bo] (arc., avvallamento), petorina sf. (arc., costa), riza [ri-ẑa] sf. (pl. rize)  (posto molto ripido) 3) (altra terminologia) bosco [bó-sco], ciarada (radura), ciaupa sf. [ciàu-pa] (pezzo di terreno), grembegna sf. [grém-be-gna] (sterpaio),  pian (terreno piano), prà (prato), pascol [pà-scol] (pascolo), passon (id.) [pas-són], prendera sf. [pren-dè-ra] (zona di pascolo), ronciada sf. [ron-cià-đa] (terreno brullo, brughiera), spianamento (terreno livellato), vara (prato) sf.
monticello sm. montesel [mon-te-∫èl] (L.S.I.)
monticare v.tr., monticato p.p. monteà (Vedi: alpeggio)
montone sm. (maschio della pecora) roco [ró-co], molton [mol-tón]
monumento sm. monumento
mora sf. (frutto) mora, mora negra /(albero) morer sm.
mora sf. (diritto) mora
morale agg. e sm. moral
morbido agg. smorvedo [∫mòr-ve-đo], molesin [mo-le-∫ìn] /smorvedo significa anche rigoglioso (Vedi)
morchia sf. murcia [mùr-cia]
mordere v.tr. e v. rifl. morde [mòr-đe], tazà [ta-ẑà] /morso p.p. mordù [mor-đù], mordesto [mor-đé-sto], tazà
morire v.intr. muorì, morì; voltà via; tirà i scarpete [scar-pé-te]; scarà i zocui [ẑò-cui] /prego di morire: préo che 'l Signor me tòle
mormorare v.tr. e v.intr., mormorato p.p. borbotà
morsa sf. morsa /morsa da marangon, da fauro
morsicare v.tr., morsicato p.p. morseà
morso sm. 1) morseon [mor-se-ón], morseada sf. [mor-se-à-đa] 2) brenel (cavalli) [bre-nèl]
mortaio sm. 1) pestasal [pe-sta-sàl], pestaorze [pe-sta-òr-ẑe]; 2) (vaso in pietra) pila sf.
mortale agg. mortal /pecà mortal /"A mal mortal, nia no val"
morte sf. morte /"La morte la 'i a fato paura anca a Nostro Signor" /la - viene talvolta chiamata "chela da Val", vedi nota n. 1) alla voce: "Valle di Cadore"
morto agg. e sm. morto /salma prima delle esequie: morto sora tera
mosca sf. mossa [mós-sa]
moscerino sm. morsito [mor-sì-ito]
moscio agg. fiapo, mol
moscone sm. morson [mor-són]
mossa sf. mòssa /l'a fato na mossa sbagliada
mostrare v.tr. e v.rifl. mostrà, fei vede [fèi vé-đe] /mostrato p.p. mostrà, fato vede
mostro sm. mostro
motivare v.tr. e v.rifl., motivato p.p. spiegà
motivo sm. moto [mò-to], motivo, reson sf. [re-són] /per un motivo non è più partito: al moto (o dal moto) no l'é pì partì
moto sm. 1) moto 2) ginastica sf. 3) motocicleta sf.
motore sm. motor
motorino sm. motorin
motto sm. moto, espression
movente sm. motivazion sf. [mo-ti-va-ẑión]
movenze sf.pl. estri [è-stri] /al fa dute i estri
movimento sm. moto, movimento /se vede an tin de moto
mucca sf. armenta [ar-mén-ta], vacia [và-cia]
mucchio sm. ciapo, mucio, grun /"al diau al caga sempre sul grun gran" 
muco sm. snita sf., paparoto, sniroco
muffa sf. mufa
muggire v.intr., muggito p.p. muglià, remuglià
muggito sm. muglio
mughetto sm. bocaleta sf. [bo-ca-lé-ta]
mugnaio sm. moliner [mo-li-nèr]
mulattiera sf. mulatiera
mulinello sm. molinel
mulino sm. molin
mulo sm. mul, mulo
multa sf. multa, amenda, contravenzion [con-tra-ven-ẑión]
mummia sf. mumia
mungere v.tr. monde [món-de] /munto p.p. mondù, mondesto /grembiule usato dai malgari per mungere: cozai [co-ẑài]
mungitura sf. mondesta [mon-dé-sta] Foto dell'opera "Mungitura" di Giovanni De Bettin di Costalta (sopra citato):
municipio sm. comun [co-mún] Vedi anche: sindaco
munire v.tr., munito p.p. fortificà
munizioni sf.pl. munizion [mu-ni-ẑión]
muovere v.tr. moe [móe], remenà /mosso p.p. moesto, remenà
muoversi v.rifl. se moe [móe], se remenà
muraglia sf. muraia
muraglione sm. muraion [mu-ra-ión]
murale sm. mural
murare v.tr., murato p.p. murà, inmurà
muratore sm. murador [mu-ra-đór]
muro sm. mur, muro
muscolo sm. muscol (pl. muscui)
muschio sm. mus-cio [mùs-cio]
museo sm. museo /Musei in Cadore: Pieve, M. dell'Occhiale; Perarolo, M. del Cidolo e del Legname; Monte Rite, M. nelle Nuvole; Lozzo, M. della Latteria; Auronzo, M. Palazzo Corte Metto /segnalo anche il Museo degli Zattieri a Codissago di Castellavazzo
museruola sf. musarola
muso sm. mus, muso, musel [mu-∫èl], musagna sf.
musone agg. e sm. muzigna [mu-ẑì-gna], muzignon [mu-ẑi-gnón], mutignon [mu-ti-gnón]
mussulmano agg. e sm. mussulman
mustacchi sm.pl. mostace [mo-stà-ce]
muta sf. (anim.) muda [mú-đa] /l'é drio fei la muda
mutamento sm. cambio
mutande sf.pl. mudande [mu-đàn-de]
mutare v.tr., mutato p.p. mudà [mu-đà], cambiá
mutazione sf. trasformazion [tra-sfor-ma-ẑión]
mutevole agg. volubil
mutilare v.tr., mutilato zoncià via [ẑon-cià]
muto agg. e sm. muto
mutuo agg. un con chel autro
mutuo sm. mutuo


14/09/07

GLOSSARIO ITALIANO - LADINO CADORINO (VENAS) N-O (VOCI IN EVIDENZA: NAPOLEONE E IL CADORE, OCCHIALERIA, COGNOME OLIVO, ORIGINE PAROLE, ORSO, OSPITALE)

POST AGGIORNATO IN DATA 5/9/2022

N



nano agg. e sm. s-cip, nano
NAPOLEONE E IL CADORE
Napoleone Bonaparte dimostrò sempre simpatia verso il Cadore, accogliendo numerose volte le richieste avanzategli dai cadorini. Il brano seguente è tratto dal libro "IL CADORE NELL'ETA' NAPOLEONICA" di Giovanni Fabbiani (Lozzo, 1897-Belluno, 1986), edito dalla Magnifica Comunità Cadorina a cura di Claudio Quarantotto. (2^ Ediz. -1985)
Fabbiani può essere considerato il più profondo conoscitore della storia del Cadore, dopo Antonio Ronzon (Vigo, 1848-Lodi, 1905) e Giuseppe Ciani (Domegge, 1793-Vittorio Veneto ,1867) 
Il brano è interessante perché tratta delle requisizioni del vasellame sacro da parte dei francesi, e per l'appassionato discorso dei delegati cadorini che si rifanno all'esempio "fortunato" della Repubblica di San Marino. (pagine 29-31 del testo cit.):
L'argenteria dovette essere consegnata entro il 23 giugno [1797] a Pieve nelle mani del gen. Gardanne. I cadorini, credendo di poter conservare almeno lo stretto necessario per il culto, hanno lasciato alle loro chiese un calice, una patena, un ostensorio, i vasi degli olii, ma il gen. Gardanne minaccia pene severissime se per l'indomani non gli sarà tutto consegnato. Il 24, giorno di S. Giovanni Battista, i sacerdoti sono costretti a celebrare di buon mattino la messa per poter far giungere in tempo a Pieve quanto si son trattenuti. Fatto notare al Gardanne che l'indomani, 25, era domenica e che sarebbe mancato il necessario per la messa, egli lascia un calice da restituire il 26. L'argenteria consegnata ammonta a oltre 6300 once [kg. 158,14]. La Municipalità cadorina, come quella bellunese, fece sapere ai suoi messi a Milano quanto i francesi avevano requisito e li invitò a chiedere a Napoleone la restituzione delle argenterie e ad essere sollevati dal peso del mantenimento delle truppe. I messi cadorini il 28 giugno sono ricevuti da Napoleone, cui leggono il seguente indirizzo:  

Libertà                            Virtù                             Eguaglianza  
     Cittadino Generale  
     "Voi vedete alla vostra presenza i Deputati del Popolo e della Municipalità di Cadore.
     "L'esempio fortunato della Repubblica di San Marino ci anima a rappresentarvi, che fummo sempre poveri, ma sempre liberi, e democratici, ed il primo nostro voto si è quello di rimaner tali, ma confederati in una Repubblica Indivisibile; voi lo volete e noi lo saremo.
     "La vostra Truppa ha ritrovato su queste Alpi scoscese i suoi Fratelli che lieti si tolsero il pane dalla bocca per dividerlo coi bravi Repubblicani.            
     "Non ci resta più pane né per loro, né per noi. Siamo tra orridi monti, che la natura tutto ci niega, ed il raccolto tardissimo è appena sufficiente per quattro Mesi.  
     "La Divisione Delmas accantonata in Belluno esige da noi una parte delle sussistenze. Voi non soffrirete che si sprema il sangue di un Popolo Innocente, che fu compianto da Tiberio e da Druso. 
     "Rileviamo che i vostri Commissari vogliono esigere nuove Requisizioni; abbiamo a stento potuto supplire alla prima.
     "I pochi argenti delle nostre chiese, sudore del Popolo, unico deposito dei Poveri per gli anni di estrema indigenza lasciateli alli miseri come un sacro monumento della vostra insigne umanità. Voi siete grande, e potete comandarci di andare alla guerra; ma non permetterete che moriamo di fame. 26 giugno 1797.
     Napoleone accolse benignamente le richieste dei due deputati cadorini e, mentre negava ai bellunesi (che avevano mandato Gius. Urbano Pagani Cesa e che avevano nello stato maggiore di Napoleone il gen. Fantuzzi loro concittadino), autorizzava la restituzione dell'argento ai cadorini. Ma la restituzione dell'argenteria non era sufficiente, ed i cadorini tornarono per avere un decreto anche per la separazione dal Bellunese. Essi ottennero il loro intento. Parteciparono con gli altri veneti alle riunioni improvvisate dal Fantuzzi per trattare l'adesione alla Rep. Cisalpina e quindi tornarono in patria lieti del successo ottenuto 
NOTA - La denominazione ufficiale del Cadore, nell'epoca napoleonica, era la seguente: REGNO D'ITALIA - DIPARTIMENTO DELLA PIAVE - DISTRETTO DEL CADORE - CANTONE I DI PIEVE - CANTONE II DI CAMPEDELLO (Comelico). (Il Dipartimento della Piave aveva come capoluogo Belluno - Aveva tre Distretti: Distretto I di Belluno con tre cantoni: cantone I di Belluno, cantone II di Longarone, cantone III di Agordo. Distretto II di Feltre con cantone I di Feltre e cantone II di Fonzaso. Distretto III di Cadore con i cantoni sopra riportati). Con il passaggio al Regno Lombardo-Veneto, il dipartimento della Piave si trasformò nella provincia di Belluno.
Poi c'erano le MUNICIPALITA', con Pieve MUNICIPALITA' CENTRALE che comprendeva Valle con tutto il già Centenaro, Domegge e Vallesella; quindi le MUNICIPALITA' SUBALTERNE: Campedello con i due già Centenari del Comelico; Lozzo con tutto il già Centenaro d'Oltrepiave, ed il Comun generale d'Auronzo; Vodo con tutto il già Centenaro di Venas e il già Centenaro di S.Vito; Forni con le due Comunità di Forni; Selva con Pescul e Caprile. (Fonte: Fabbiani, op.cit. e Wikipedia)
P.S.
Dal suddetto libro di Giovanni Fabbiani riporto una delle due satire contro Napoleone scritte dal curato di Perarolo don Giuseppe De Vido, citato alla voce Perarolo di questo Glossario:
http://archivioladin-venas.blogspot.it/2007/09/glossario-italiano-ladino-venas-p-q-r_03.html

napoletano agg. e sm. napoletan
narici sf.pl. narize [na-rì-ẑe], snarize [∫na-rì-ẑe], bus del nas loc.s.m.pl.
narrare v.tr. e v.intr., narrato p.p. contà
narratore sm.  scritor
nascere v.intr. nasse [nàs-se] /nato p.p. nassù, nassesto [nas-sé-sto]
nascita sf. nassuda
nascondere v.tr. e v.rifl. sconde [scòn-de], inbusà [in-bu-∫à] /(fig.) fufignà
nascondino sm. (gioco) cucarel [cu-ca-rèl]
nascostamente av. de scondon [scon-dón]; foravia [fò-ra-vìa]
nascosto agg. sconto [scòn-to], inbusà [in-bu-∫à] /chi nasconde (fig.): fufignon sm.[fu-fi-gnón]
nasello sm. nasel (occh.) [na-∫èl]
naso sm. nas /- grande: canopia sf. [ca-nò-pia]
nastro sm. nastro, cordela sf.
nasturzio sm. nastruz [na-strúẑ]
Natale sm. Nadal [Na-đàl] /natalizio agg. de Nadal /buon Natale int. bon Nadal
natiche sf.pl. culate
nativo agg. (nassù) /l'é nassù cà
natura sf. 1) natura 2) gualità 3) indole
naturale agg. natural
naturalmente av. logico; deseguro [de-se-gú-ro]
naufragare v.intr., naufragato p.p. afondà
nausea sf. afano sm. [a-fà-no], gomito sm. [gò-mi-to]
navale agg. naval
nave sf. nave /navicella: navesela [na-ve-∫è-la]
navigare v.intr., navigato p.p. navigà
navigatore sm. navigator
navigazione sf. navigazion [na-vi-ga-ẑión]
nazionalità sf. nazionalità [na-ẑio-na-li-tà]
nazionalizzare v.tr., nazionalizzato p.p. nazionalizà [na-ẑio-na-li-zà]
cong.
ne part.pron. in, ghi 'n
neanche av. gnanca
nebbia sf. nebia, brumestega
nebuloso agg. confusionà
necessariamente av. par forza [fòr-ẑa]
necessità sf. bisuoin sm. [bi-∫uó-in], nezessità [ne-ẑes-si-tà], ocorenza [o-co-rèn-ẑa]
negare v.tr. 1) negà, dì de no 2) refudà [re-fu-đà]
negazione sf. negazion [ne-ga-ẑión]
negligente agg. indolente
negoziante sm. boteghier [bo-te-ghiér] /Boteghier era anche un soprannome di Venas (dei Dall'Asta) oggi estinto
negozio sm. botega sf.; ghessef [ghes-sèf] (termine importato dai gelatieri: Geschäft)
nemico agg. e sm.  nemigo
nenia sf. naina [nài-na] (G.D.C.)
neonato sm. pupo
nero agg. e sm. negro
nervatura sf. nervadura [ner-va-đú-ra]
nervo sm. nervo
nervoso agg. nervos, nervoso
nespola sf. nespola /(pianta) nespoler sm.
nesso sm. raporto
nessuno agg.indef. nissun [nis-sún]
nettezza sf. netisia, mondisia
netto agg. 1) curà, neto 2) preciso, ciaro 3) neto/peso neto
neutrale agg. neutral
neutralizzare v.tr., neutralizzato p.p. eliminà
neutro agg. neutro, neutral
nevaio sm. never [ne-vèr], nevaio
neve sf. nieve sm. [nié-ve] (il genere è invertito, come per la parola ghiaccio: la neve e il ghiaccio = al nieve e la iaẑa) /- farinosa: nieve farinola /"Dai Morte, al nieve su le porte; da San Martin, al nieve da vesin; da Sant' Andrea, no l'é da feisse marevea"
nevicare v.intr., nevicato p.p. neveà /nevischiare neveuzà [ne-veu-ẑà], falissà [Perarolo: fuliscà]
nevicata sf. neveada [ne-veà-đa], nevera [ne-vè-ra] /- leggera: brisa [brì-∫a]
nevrastenico agg. e sm. nevrastenico, debol de nervi
New York Neva York [Né-va Yòrk]
nibbio sm. falcheto
nicchia sf. nicia [nì-cia]
nicchiare v.intr., nicchiato p.p. esità
nichel sm. nichel /èi na bicicleta duta nichelada
Nicolò (San)  In Cadore il via al periodo natalizio viene dato  con l'arrivo di San Nicolò. La tradizione cadorina vuole che nella serata della vigilia di San Nicolò -5 dicembre- il suo arrivo venga preannunciato o meglio chiamato (ciamà San Nicolò) da comitive di ragazzi che girano per le strade dei paesi  battendo coperchi (bate i cuerce) e tutto ciò che fa rumore (batola e racola). Sembra che questa tradizione sia conservata in Centro Cadore, mentre in alcuni paesi è rimasta solo l’usanza dei doni.  
Inoltre altri paesi delle Dolomiti (Comelico, Cortina, Val Pusteria, ecc.) alla tradizione dei doni si affianca l’usanza dei “Krampus”:

https://it.wikipedia.org/wiki/Krampus
nidiata sf. coada [co-à-đa]
nidificare v.intr. coà, fei la coa [fèi la cóa] /nidificato p.p. coà, fato la coa
nido sm. coa sf. [cóa]
niente pron.indef.inv. e av. nia [nìa], brisa [brì-∫a]
nientemeno cong. e av. nia de manco
ninnolo sm. nino
nipote sm. e f. neodo (m.) [ne-ó-đo], nipote (f.) neza [nè-ẑa], neoda [ne-ó-đa]
nitido agg. ciaro
no av. negativo no [nò] /te dio de no
nobile agg. e sm. nobil, nobile
noce sf. nos [nós] [Oltrechiusa, Lozzo: cucia [cú-cia]] /(pianta) noera [no-è-ra] /
An n'ota, an francese l'é du inte na botega de un che vendea frute, l'a vedù de le nos, e intrà i doi i s'a dito sto tanto:
(Fr = francese - Bo = boteghier)
- Fr. "Comment s'appelle ?"
- Bo. "No se le pela, se le spaca".
- Fr. "Comment ?" [pronuncia: co-màn]
- Bo. "No co le man, col martel"
- Fr. "Je ne comprend pas"
- Bo. "Se no te vos comprà, camina !"
nocciola sf. nosela [no-∫è-la] /(pianta) nosoler sm. [no-∫o-lèr]
nòcciolo sm. coco [cò-co] /(var.) os [òs]
nocivo agg. che fa mal
nodo sm. gropo [gró-po]
nodoso agg. gropolos [gro-po-lós]
noi pron.pers.m. e f. noiautre [noi-àu-tre], noi
noia sf. stufada [stu-fà-đa], secadura [se-ca-đú-ra] /èi ciapà na stufada che meda la basta
noioso agg. e sm. noios [no-iós], rompebale sm. [rom-pe-bà-le], renghegna sf. [rén-ghe-gna]
noleggiare v.tr. tuoi [tuói], (dà) a nolo 
nome sm. nome /che nome hai ? che as-to in nome ?
nomina sf. nomina
nominale agg. de nome, nominal
nominare v.tr. nominà, menzonà [men-ẑo-nà]; bete in nome [bé-te]
non av. no [nó, nò] /non è arrivato:nó l'é arguà /non solo questo: nò solo chesto
non so che loc.agg.indef. e loc.s. nossaché
noncurante agg. indiferente
nonno sm. nono [nò-no]; nonna sf. nona [nò-na]
nonnulla sm. na nea loc.s.f. [nèa]
norma sf. norma, regola
normale agg. normal; conforme
normalmente av. de norma
nostalgia sf. nostalgia
nostrano agg. nostran
nostro agg. e pron.poss.1^ pers.pl. nostro
nota sf. nota, conto
notaio sm. notaro, nodaro (arc.); notaio
notare v.tr., notato p.p. notà
notevole agg. da rimarcà
notificare v.tr., notificato p.p. notificà
notizia sf., novità nova [nó-va], nuova [nuó-va] /notizie: nóve [nó-ve], nuóve [nuó-ve] /che nove ? [Oltrechiusa: noa [nóa], nuoes [nuó-es]]
notiziario sm. boletin
noto agg. cognossù
nottambulo agg. e sm. notambul
nottata sf. notada [no-tà-đa]
notte sf. nuote [nuó-te] /"Mede i ane i passa de nuote"
nottolone sm. (Caprimulgus europaeus) tetavacia
notturno agg. de nuote
novanta agg.numer.card.inv. nonanta (arc.)
nove agg.numer.card.inv. nuove, nove
novecento agg.numer.card.inv. novezento [no-ve-ẑèn-to]
novilunio sm. luna nuoa
novembre sm. novembre
nozze sf.pl. noza sf.sing. [nò-ẑa], noze [nò-ẑe]
nube sf. neola [nè-o-la]
nubile agg. e sf. tosa [tó-∫a], no maridada
nudo agg. nudo [nú-đo], bioto [biò-to] /nudo bioto /nudo nado /nudo infante
nugolo sm. sgodia sf. [sgò-đia]
nulla pron.indef.inv. e av. nia [nìa] /persona da -: dania sm. [da-nìa]
nullo agg. nulo
numero sm. numero
numeroso agg. gran
nuocere v.intr. fei dan
nuora sf. nora [nò-ra]
nuotare v.intr., nuotato p.p. nodà [no-đà]
nuotata sf. nodada
nuovamente av. da novo [nó-vo], da nuovo [nuó-vo]
nuovo agg. novo [nó-vo], nuovo [nuó-vo], rezente [re-ẑèn-te] /(var.) nuoo [nuó-o]
nutriente agg. che nutre
nutrire v.tr. e v.rifl. nutre, nutrì; infenà (anim.) /nutrito p.p. nutrì, infenà
nuvola sf. neola (pl. neole) [nè-o-la, nè-o-le]
nuvoloso agg. niol [nì-ol], inbrodignà [in-bro-đi-gnà] /oggi è nuvoloso: incuoi l'é niol, l'é inbrodignà
nuziale agg. de noze [nò-ẑe]


O



obbediente agg. ubidiente
obbedire v.intr., obbedito p.p. ubidì
obbligare v.tr. e v.rifl., obbligato p.p. obligà
obbligatorio agg. obligatorio
obbligazione sf. obligazion [o-bli-ga-ẑión]
obbligo sm. obligo, gratitudin sf.
obbrobrio sm. obrobrio
oberare v.tr., oberato p.p. ciarià, gravà
obeso agg. e sm. sboldracon [∫bol-dra-cón], buzache [bu-ẑà-che], slivaze [∫li-và-ẑe]
obliquamente av. del traves [tra-veès]
obliquo agg. del traves, storto, inclinà
oblungo agg. bislongo
obolo sm. oferta sf. /dare l'obolo (in chiesa): bete a oferta
obsoleto agg. invecià, passà
oca sf. oca
occasione sf. ocasion [o-ca-∫ión]
occhi sm.pl. voie [vó-ie], oci [ò-ci]
occhialeria sf. (tradizionale attività cadorina, ora esportata ad Agordo, Longarone, Alpago) fabrica de ociai [o-ciài] /a Venas l'era tre fabriche de ociai, che le a dà laoro a 'n grun de dente
Sulla fine del distretto cadorino dell'occhialeria vedi questo articolo:
https://drive.google.com/file/d/117vZZQmTmesMPQaMW8wa4v5qy4ZQ625o/view?usp=sharing
Sulla storia dell'occhialeria nel Comune di Valle vedi quest'altro articolo:
https://drive.google.com/file/d/1bqDcpkGmYjbnyvwuo8PHLNt4rj_YzclE/view?usp=sharing
QUESTE SONO LE 28 DITTE IVI RIPORTATE (in ordine alfabetico):
A.F.C.
ATELIER CADORE
AXON
CILIOTTA OCCHIALI
DA VAL GIUSEPPE
DALL'ASTA DANTE
DEL FAVERO ITALO/MODESIGN
DI.VI.EMME
GALVISION EYEWEAR
GIAVI ENRICO
I.D.O.S./APRILIA/ITALIANA OCCHIALI
ILPO
LOLI
MARINELLO MAURIZIO E GIANCARLO
MECSOL
METALFLEX SICLOV
MODOPTIC
OCCHIALERIA O.V.
OMEC
PANAM
POLAR
RITE
SERAFINI ANGELO
SMALT FRAMES
TOSCANI ANNA FRANCESCA
TOSCANI GIUSEPPE
VILLA VENETA/ACCADEMIE
ZENITH

Per i vari industriali dell'occhiale di Venas vedi alle rispettive lettere le voci: Giavi Enrico, Soravia Raimondo, Toscani Elio, Toscani Vittorio. Vedi anche le voci Da Cortà Francesco e Del Vecchio Leonardo, che operarono a Venas presso l'occhialeria Metalflex.
occhiali sm.pl. lustruoses sf.pl. [lu-struó-∫es] [Vinigo, arc.] (V.M.T.), ociai [o-ciài]
Occhiale cadorino in celluloide (1940) - (Visitare il Museo dell'Occhiale a Pieve di Cadore):

occhiata sf. ociada [ocià-đa]
occhiello sm. ocel, sacola sf.
occhiolino fare l' - loc.v.intr. : zignotà v.intr. [ẑi-gno-tà]
occidente sm. a sera, ocidente
occludere v.tr., occluso stropà
occorrere v.intr. serve [sèr-ve], ocore [o-có-re] /occorso p.p. serví, ocoresto [o-co-ré-sto]
occultare v.tr. sconde [scòn-de] /occultato p.p. sconto [scòn-to]
occulto agg. 1) sconto [scòn-to] 2) oculto
occupare v.tr. e v.rifl., occupato p.p. ocupà
occupazione sf. ocupazion [o-cu-pa-ẑión]
oceano sm. oceano
oculato agg. atento
odiare v.tr. no podé vede; odià
odierno agg. de incuoi
odioso agg. odios [o-điós]
odorare v.intr., odorato p.p. stofà
odore sm. udor [u-đór] /che sa di pesce, uova, ecc.: freschin [fre-schìn] /che sa di montone: savé da castrin [ca-strìn] (castrin significava castratore) /fare odore loc.v.intr.: infetà v.tr. /t'as infetà duta la ciasa
offendere v.tr. ofende [o-fèn-de]
offerta sf. oferta
offesa sf. (nome) ofesa
offeso p.p.. e agg. ofendù, ofeso /frase sentita durante un litigio tra donne cadorine: "Se te fas l'ofesa, tachete a sta sfesa" /ho poi scoperto che esiste anche la versione maschile: "sos-to ofeso ? Tachete a sto peso"
officina sf. fusina [fu-∫ì-na], oficina
offrire v.tr. e v.rifl., offerto p.p. ofrì
offuscare v.tr. e v.rifl. vede scuro loc.v.intr., ofuscà
oggettivo agg. efetivo
oggetto sm. roba sf. [rò-ba]; bìsnei [bì-∫nei] /oggettino: bisinela sf. [bi-∫i-nè-la], strafanicio [stra-fa-nì-cio]
oggi agg. e sm. incuoi [in-cuói]
ogni agg.indef. m. e f. sing. ogni, dute chi
ognuno pron.indef. ognun
OK OK /I conta che dopo la fin de l'ultima guera, na femena cadorina la era duda al comando american a vede se la podea fèi argo dopo che sò fia s'avea ciapà incinta co 'n soldà american. Ma l'ufiẑial che l'avea ciatà al comando al continuea solo che a ripete OK, OK, OK, senẑa dì nia autro. Alora la femena l'a vedù che la perdea solo che tempo, l'a tolto su e l'e caminada, disèn: "Ei capì ió,O Kei, O Ki autre, intanto mè fia l'e piena"
oleandro sm. leandro
oleificio sm. fabrica de oio loc.s.f.
oleodotto sm. condota de petrolio, oleodoto
oleoso agg. (semi) da oio [ò-io] /(che sembra olio) come l'oio /al girasol al dà seme da oio /chesto bró l'é come l'oio
olfatto sm. nas /ha un buon olfatto: l'a 'n bon nas
oliare v.tr. onde [ón-de], dà oio, oliato p.p. onto [ón-to], dato oio
olimpiade sf. olimpiade
olimpionico agg. e sm. campion olimpico
olio sm. oio [ò-io]
olivo sm. aulio [au-lìo] (arc.),olivo /[Lozzo (E.D.F.): aulivo] /"Se piove su l'aulio (Le Palme), no piove sui vove (Pasqua)"
Olivo, Luigi "d'Ignazio"(Brünn/Brno 1890-Venas 1980) Imprenditore del gelato in Europa dell'Est dagli anni '20. Podestà del Comune di Valle durante il fascismo. Commendatore del Regno d'Italia. Durante la guerra, attivo a Cracovia, salvò degli ebrei polacchi, fornendo loro documenti falsi italiani
Olivo, Oliviero Mario (Trieste 1896-Bologna 1981), di famiglia originaria di Suppiane (Venas). Pioniere del VI° grado dell'alpinismo, aprì nuove vie: Punta Fanton sull'Antelao per la cresta NE (1923), Cresta degli Invalidi sulle Marmarole (1924) e direttissima per roccia sull'Antelao dal ghiacciaio inferiore (1925).
Durante la I^ G.M. fu fatto prigioniero, evase e, catturato, fu portato in campo di punizione in una fortezza ungherese. Medaglia d'Argento al valor militare nell'agosto 1916.
(Vedi motivazione conferimento medaglia d'argento QUI )
Professore universitario, fu insigne anatomista e istologo, ebbe il Premio Nazionale Generale dell'Accademia dei Lincei nel 1949 e l'Archiginnasio d'oro dal Comune di Bologna nel 1976. Dal 1951 fu ininterrottamente Consigliere Comunale a Bologna.
A lui sono intitolati una strada a Valle di Cadore ed un Parco di circa 17.500 mq in via Murri a Bologna. Era figlio di Bernardo Antonio Olivo "Saverio" (Venas, 1870 - Bologna, 1957) e di Maria Kuk (1870-1906). Bernardo era fratello di Maria Elisabetta, nonna materna del Card. Camillo Ruini.
 [Notizie tratte da varie fonti, in prevalenza dal sito di Roberto Piccioli]

     1972 - Oliviero Olivo nei pressi della Forcella Grande 
 (Arch. Famiglia Olivo e cortesia Marcello Mason)

olmo sm. olma sf., olmo
oltraggiare v.tr. ofende, insultà
oltraggio sm. ofesa sf.
oltre av. e prep. de là
Oltrechiusa Oltra /chi da Oltra
oltrepassare v.tr., oltrepassato p.p. passà via, traversà
omaggio sm. 1) oferta sf., regalo 2) onor
ombelico sm. slombrizon [∫lon-bri-ẑón], bunigol [bu-nì-gol]
ombra sm. ombria [om-brìa]
ombrello sm. ombrela sf. [om-brè-la]
ombroso agg. (pers.) ombros [om-brós]
omelette sm. omlet
omelia sf. predica
omettere v.tr., omesso p.p. lassà fora
omicida agg. e sm. assasin
omicidio sm. copà
omogeneo agg. galivo
omologare v.tr., omologato p.p. omologà
omonimo agg. co 'l stesso nome, omonimo
omosessuale sm. recion
oncia sf. onza [ón-ẑa] (Misura di peso, a Venezia = g. 39,75 (oncia grossa) e g. 25 (oncia piccola))
onda sf. onda
ondeggiare v.intr. 1) balà 2) barcolà
ondulato agg. ondulà
onere sm. peso, obligazion sf. [o-bli-ga-ẑión]
onestà sf. onestà, coreteza [co-re-té-ẑa]
onesto agg. onesto, coreto
onice sm. onis
onnipotente agg. onipotente
onomastico sm. al dì del sò santo, onomastico /buon onomastico: bon onomastico
onoranze sf.pl. solenità /- funebri: funerai sm.pl.
onorario agg. e sm. 1) de onor 2) conto
onorificenza sf. decorazion [de-co-ra-ẑión]
onore sf. onor /"Cenì l'onor de inte de le porte"
onorevole agg. e sm. onorevol
onta sf. disonor sm.
ontano sm. ampedin [am-pe-đìn], auno [àu-no]
opaco agg. scuro, fis
opera ora [ò-ra], opera
operaio laorador [la-o-ra-đór], lavorante (vedi anche le voci: segheria, zattiere)
operare, operato p.p. eseguì, dorà, operà
operazione sf. operazion [o-pe-ra-ẑión]
laborioso agg. slaurazon [slau-ra-ẑón]
opinabile agg. discutibil
opinione sf. opinion, parer sm.
opporre v.tr. e v.rifl. opone
opportunità sf. ocasion
opportuno agg. adato, iusto
opposto agg. contrario
opprimere v.tr. oprime
oppure cong. opura
optare v.intr., optato p.p. optà
opuscolo sm. libreto
opulenza sf. abondanza [a-bon-dàn-ẑa]
ora sf. ora [ó-ra] /che ora élo ?/straora [stra-óra]: (fuori orario) /"Al sol magna le ore"
ora av. ades [a-đès], al presente, inte chesto [ché-sto] momento
orafo sm. oresin [o-re-∫ìn] (arc.), orafo
orale agg. a vos
orario agg. e sm. orar, orario
oratore sm. orator
oratorio sm. (ritrovo parrocchiale) canonega sf.
orazione sf. orazion [o-ra-ẑión] /dì su le oraẑion
orbettino sm. orbesina sf. [or-be-∫ì-na]
orchestra sf. orchestra
orcio sm. anfora sf.
orco sm. on negro, babau
ordigno sm. bomba sf.
ordinamento sm. organisazion sf. [or-ga-ni-sa-ẑión]
ordinare v.tr., ordinato p.p. ordenà [or-đe-nà], comandà
ordinario agg. ordenario [or-đe-nà-rio]
ordinazione sf. 1) (bar, ecc.) comanda 2) ordinazion [or-di-na-ẑión]
ordine sm. 1) ordin [ór-đin] 2) (bar, ecc.) comanda sf.
ordire v.tr., ordito p.p. ordì [or-đì] (tess.)
orefice sm. oresin [o-re-∫ìn] (arc.), orafo
orecchie sf.pl. reie [ré-ie], rece [ré-ce]
orecchioni sm.pl. gramolere sf.pl. [gra-mo-lè-re]
orecchino sm. bucola sf. [bú-co-la], recin [re-cìn]
orfano agg. e sm. orfin [òr-fin]
organismo sm. corpo
organo sm. orghin [òr-ghin] /Orghin era anche un soprannome di Venas (dei Gei)
orgia sf. ionda, baracada
orgoglio sm. ambizion sf. [am-bi-ẑión], presunzion sf. [pre-∫un-ẑión]
orgoglioso agg. ambizios [am-bi-ẑiós], importanzon [im-por-tan-ẑón]
oriente sm. a bonora, oriente
originale agg. original, s-ceto
originare v.intr. ienì fora, provegnì
origine sf. origin

ORIGINE DI ALCUNE PAROLE DIALETTALI

1) PAROLE DI ORIGINE CELTICA NEL DIALETTO
(ESCLUSE ALCUNE MOLTO NOTE, come Bracae, ecc.)

DIALETTOCELTICOSIGNIFICATO CELTICO (Dial.)
ari (Cibiana)ariavanti (Dial.: comando al cavallo - vai)   
barbarramo (Dial.: cespo)
Cador (lat. Catubrium)  catu+brigbattaglia+monte
broilobrogilosfrutteto, giardino
brussabrugcespuglio
brumestegabrumennebbia
crodacrodioduro (Dial.: roccia) 
dassadasiaalbero di pino (Dial.: spoglie di abete) 
fedadoefaidpecora
gauta (Cibiana)gautaguancia
cortàgortosrecinto
moltonmultomontone
righinriginsartiame (Dial.: fune)
roncoronccollinetta (Dial.: prato disagiato)
sniròcosrocnanarice (Dial.: moccio)
troitragpiede (Dial.: sentiero)
viẑavidubosco (Dial.: bosco giovane)
rin (da Domegge ad Auronzo) rinoruscello
Tarlèga (Oltrelacqua)tartar=oltre (+èga=acqua) (Località di Valle) 

2) PAROLE DI ORIGINE SLAVA NEL DIALETTO
Antonio De March di Venas (1922-1985), figlio di Pietro "d'Alpago" e di Cristina E. Toscani "Pelucan" e persona originale e colta, mi diede molti anni fa la spiegazione della prima voce di origine slava (lioda) che qui riporto:

DIALETTOSLAVO (RUSSO)    SIGNIFICATO SLAVO (RUSSO) (Dial.)
lióda                 lojka (antico russo) -da cui trojka-                 slitta  (Dial.: slitta da carico) 
babababadonna, nonna (Dial.: donna -spreg.-)

3) PAROLE DI ORIGINE TEDESCA NEL DIALETTO
ESCLUSE LE PAROLE ENTRATE NEL LESSICO ITALIANO, come banca, begare, bramare, ecc. (salvo quelle che interessano la storia locale, es. arengo, o altri casi particolari)

DIALETTOTEDESCO (o ALTRA LINGUA GERMANICA)SIGNIFICATO TEDESCO (Dial.)  
aisinpon           Eisenbahn                                    ferrovia (Dial.: nome datole nel XIX° sec. dai lavoratori in A-U)
ameldà (se)anmeldenregistrarsi (Dial.: usato solo dai gelatieri in Germania)
alteguoialte Heufieno vecchio (Dial.: fieno autunnale)
arengohari-hriggs (gotico)circolo dell'esercito (Dial.: assemblea della Regola)
aufaufsu (Dial.: solo nella frase "dì co le bale in auf" = fallire)
bandolban (franco)banno, divieto (Dial.: alt nei giochi)
barbabarbes (longobardo)zio paterno (Dial.: zio)
bausiabausi (franco)malvagità (Dial.: bugia)
baufhält aufferma (Dial.: grido di alt nel lancio dei tronchi nelle risine)
brandolbrand (germanico)fiamma (Dial.: alare del focolare)
bisneibisignes (anglosassone)occupazione (Dial.: faccenda, oggetto)
breaBrettasse, tavola 
canedolKnödelgnocco (tirolese)
ciohìnhinwegvia (Dial.: grido di via nel lancio dei tronchi nelle risine)
craiàschreiensbraitare
bramaRahmpanna del latte
fàier Feuerfuoco (Dial.: solo nella frase "fei duto an faier")
faul faulpigro (Dial.: voce arcaica)
faulenza (sf.inv.)faulenzen (v. intr.)poltrire (Dial.: poltrone, indolente)
flasterPflastercerotto
flècaFleckmacchia
folà füllen riempire, caricare (Dial.: riempire, premere)
folpovollpieno
fraiàfeiernfesteggiare
chipaKippediscarica
inmagonà (p.p.)Magenstomaco (Dial.: "con lo stomaco pieno")
muss (int.)müssendovere (Dial.: "si deve")
papirPapierdocumento
pistocAlpenstockbastone da montagna
pufPuffbordello (Dial.: debito, fallimento)
ranfàraffenarraffare
russàcRucksacksacco da montagna
serùczurückindietro (Dial.: comando al cavallo - indietro) 
sinaSchienerotaia
slofenschlafendormire
slucSchlucksorso
smecàschmeckenpiacere (cibo) (Dial.: piacere)
spiẑSpitzesommità
spiẑàspitzenappuntire
spiẑespitzappuntito
spolèrSparherdcucina a legna
stòẑaStoßcolpo, percossa
smirSchmieregrasso sm.
svelerSchwelletraversina
taifeTeufeldiavolo (Dial.: solo nell' imprecazione "sacra taife")
trincàtrinkenbere
vèlmaWalm (bavarese)mucchio di fieno (Dial.: carico di fieno trascinato su rami d'abete)

4) IL DIALETTO E' NATURALMENTE PER IL 95% DI ORIGINE LATINA, MA ALCUNE PAROLE DIALETTALI DIMOSTRANO IN MODO PARTICOLARE TALE ORIGINE

DIALETTOLATINO  SIGNIFICATO LATINO (Dial.)
argo                        aliquid                   qualcosa
amedaamitazia paterna (Dial.: zia)
còpolpoculumbicchiere (Dial.: vaso)
cunacunaeculla
festinà (se) (Lozzo)festinareaffrettarsi
grevogravispesante (agg.)
inbramolìobrigescereaggranchirsi (per il freddo)     
neẑa neptanipote (sf.)
pulcherlapulchrabella (agg.) (Dial.: voce arcaica)
spongiaspongiaspugna
fratefractafratture (Dial.: resti spezzati nei campi in autunno, da bruciare)

orina sf. pis sm.
orinare v.tr. e intr., orinato p.p. pissà
orizzontale agg. dreto
orizzontalmente av. via dreto
orizzontarsi v.rifl. se orientà
orizzonte sm. linia de la tera loc.s.f.
orlo sm. or [ór], orlo
orma sf. (di uomini) pedega [pè-đe-ga], (di animali) zapola [ẑà-po-la]
ormai av. oramai
ormone sm. ormon
ornamento sm. adobo
ornare v.tr. e v.rifl., ornato p.p. ornà, decorà
oro sm. oro /oro mato, oro zechin [ẑe-chìn] /"L'oro al luse anca inte 'l pocio"
orologiaio sm. arloier [ar-lo-ièr]
orologio sm. arloio [ar-lò-io]
orrendo agg. burto, sinestro
orribile agg. burto
orrido agg. da fei paura
orrore sm. oror
orso sm. ors (arc.) [órs],orso
Degli ultimi orsi a Venas è testimone una lettera inviata dal "Comune di Venas" il 30 giugno 1816 al "Cancelliere del Censo" di Pieve così formulata:
"In piena cognizion questa Deputazione che nel suo Circondario vi sono degli Orsi, che infestano il Gregge, e le Mandre, a modo tale che veduti nel numero di quattro, e cinque, hanno uccisi e distrutti più Vaccini e Pecorini; per tuttelare la sicurezza degli Animali di questi Comunisti non può fare a meno di far presente la cosa a codesto Uff°, pregandola Sig.r Cancelliere a voler ottenere il permesso di rilasciare il porto d'armi alli sottosegnati individui fino all'estinzione di dette Bestie perniciose, avvertendo che per meglio facilitare il buon effetto della Caccia, è necessario, che sia permesso alli Cacciatori di poter caricare l'Archibugio non sol di balla, ma altresì di ballottoni, come scarica più sicura; assicurando che essi individui sono incapaci di far mal'uso dell'Arme, che saranno autorizzati a portare, come persone di ottima condotta morale e politica, e pregandola a solecitare l'effettuazione della cosa passo a descrivere i scelti a tal scopo:
Sig.ri Colle Francesco e Fulgenzio del Sig. Giuseppe
" Colle Luigi del fu Giuseppe
" Toscani D.n Mattia del fu Florian
" Toscani Giuseppe e Giovacchino del fu Gio: Antonio
Firmato: Colle (nome illeggibile) Depotato, anco per il collega Colle Giacomo
[Come da notizia datami da Alberto Toscani (1940-2022)]
[Seguono i connotati personali dei cacciatori per i quali si chiede l'autorizzazione - Il Comune di Venas ebbe vita effimera agli inizi dell' 800, per poi scomparire e diventare frazione di Valle -Vedi la nota alla voce Venas]
ortaggi sm.pl. erbe sf.pl., liumi
ortica sf. sbulia [∫bu-lìa] /[var.] autria [au-trìa]
orto sm. orto /giù nell'orto: do inte orto
ortografia sf. bela scritura
ortolano sm. ortolan
orzaiolo sm. roion [ro-ión]
orzo sm. orze [òr-ẑe]
osare v.tr., osato p.p. aussà [au-sà]
oscenità sf. sminderai sm. [∫min-de-rài] /la television la s'a redoto an sminderai
osceno agg. scandalos
oscillare v.intr., oscillato p.p. balà
oscurare v.tr., oscurato p.p. scurì
oscurità sf. (al) scuro sm. /scende l'oscurità: ien do al scuro
oscuro agg. scuro
ospedale sm. ospedal [o-spe-đàl]
Ospitale di Cadore Ospedal [O-spe-đàl] /Frazioni: Davèstra, Rivalgo, Toanèla, Termin
Nota sull'origine di Ospitale: E' generalmente difficile stabilire la data di fondazione degli "ospizi per i viandanti" (hospitalia), da cui trae il nome Ospitale. Il Ciani nella sua "Storia del Popolo Cadorino", trattando la questione, riporta un generico decreto dell'imperatore carolingio e re d'Italia Ludovico II (825-875) in questi termini: "Hospitalia… tam in montanis, quam ubicumque fuisse narrantur, pleniter et diligenti cura restaurentur". Certo è che per il Cadore gli ospizi si trovavano ai suoi confini, il primo nella valle "haidense" (Ospitale d'Ampezzo) nei pressi del passo di Cimabanche (confine con il Tirolo), l'altro appunto in Ospitale di Cadore, nei pressi della stretta di Termine (confine con Belluno). Credo che anche Ospitale di Zoldo fosse stato originariamente nel punto di un secondo confine con Belluno.
ospitare v.tr., ospitato p.p. ospità
ospiti sm.pl. dente sf. [đèn-te] /stasera ei dente
ossatura sf. ossamenta
osservare v.tr., osservato p.p. vardà [var-đà], osservà, esaminà
osservatore sm. osservator
osservazione sf. osservazion [os-ser-va-ẑión], remarca
ossessionare v.tr., ossessionato p.p. tuì, ossessionà
ossessione sf. ossession
ossia cong. ossea [os-séa]
ossidare v.tr. e v.rifl., ossidato p.p. inrudinì
ossido di carbonio loc.s.m. liria sf. [lì-ria] (G.D.C.)
ossigeno sm. ossigeno
osso sm. os [òs] /osso sacro: crosera sf. [cro-∫è-ra]
ossuto agg. scarmol, duto os
ostacolo sm. intrigo, intopo
ostaggio sm. presonier
oste sm. cantinier, tavernier, oste
osteggiare v.tr. combate, contrastà
ostentare v.tr. fei vede, mostrà
ostentazione sf. blaga
osteria sf. ostaria
ostico agg. defizil [de-fì-ẑil]
ostile agg. nemigo
ostilità sf. aversion
ostinarsi v.rifl. se ostinà
ostinazione sf. ostinazion [o-sti-na-ẑión]
ostruire v.tr. e v.rifl., ostruito p.p. stropà, ostruì
ostruzione sf. intopo sm. /ostruzione bronchiale peta [pé-ta]
otre sm. bariza sf. [ba-rì-ẑa]
ottanta agg.numer.card.inv. otanta
ottemperare v.intr., ottemperato p.p. eseguì v.tr., ubidì
ottenere v.tr., ottenuto p.p. otegnì, ciapà
ottica sf. otica
ottico agg. otico, de ociai /sm. otico
ottimamente av. an grun polito
ottimo agg. parfeto /(maggiorenne) otimo sm.
otto agg.numer.card.inv. oto
ottobre sm. otobre
ottocento agg.numer.card.inv. otozento [oto-ẑèn-to]
ottomano agg. e sm. otoman
ottone sm. laton [la-tón], oton [o-tón]
otturare v.tr., otturato p.p. stropà
otturatore sm. oturator
otturazione sf. intopo sm. /(denti) oturazion [o-tu-ra-ẑión]
ovale agg. pandol [pàn-dol], oval [o-vàl]
ovatta sf. bombaso sm. [bom-bà-∫o]
ovazione sf. aplauso sm.
ovest sm. a sera, ocidente
ovile sm. stala de le fede loc.s.f.
ovino agg. de feda
ovvero cong. ossea [os-séa]
ovviare v.intr., ovviato p.p. evità
ovunque av. daparduto
oziare v.intr., oziato p.p. stà de ban
ozio sm. ban

NUOVO SITO GOOGLE DI GIANCARLO SORAVIA

Gentili lettori ,    sono lieto di annunciare l’apertura del mio nuovo sito Sites.Google intitolato:   “Raccolta Articoli di Giancarlo Sorav...