SEGNI DI CASA DELLE FAMIGLIE DI VENAS (Da un documento del 1830)
In occasione della visita alla casa della nonna materna del Card. Camillo Ruini a Suppiane in data 18 luglio 2010, l'Amministrazione comunale di Valle di Cadore ha realizzato, in tiratura di 100 esemplari, una cartella con 107 "Segni di Casa" ricavati da un manoscritto del 1830 dal titolo "SEGNO DI CASA DI CIASCUNA FAMIGLIA, IMPRESSO NELLA MERCANZIA". Detti segni si riferivano in particolare alle "8155 piante recise nel Bosco sopra le case di Venas negli anni 1828, 1829 e 1830" per l'edificazione della Chiesa di San Marco Nuovo.
Questi segni venivano impressi, oltre che sul legname, su attrezzi e prodotti caseari in modo da identificarne con sicurezza la proprietà.
Vengono qui riproposti, completi del nome della famiglia, e suddivisi per cognome.
NOTE:
I nomi e i cognomi vengono riportati il più fedelmente possibile quali risultano dalla grafia del documento originale. Nel documento viene usato sia il "fu" che il "q:" (quondam) per indicare il genitore defunto, qui si indicherà sempre "fu". I soprannomi appaiono raramente, e cercherò di aggiungerli in un secondo tempo, mettendoli in corsivo tra parentesi quadre.
Alcuni cognomi poi presentano piccole varianti, che in genere non verranno considerate (es. da Gei oltre che Gei), e alcuni nomi propri presentano una forma cadorina (es. Valentin, Sebastian, ecc.) o strana (es. Appolonio, ecc.), che vengono conservate. Infine Gio: è l'abbreviazione di Giovanni e Batta di Battista.
Nel documento, solo sette capifamiglia sono indicati con l'appellativo di Signor (Sig:), e mi è stato spiegato che questo veniva fatto di proposito, per indicare le persone di censo più elevato: vi compaiono un Dall'Asta, un Toscani, due Gei e tre Colle, ma nessuno degli altri cognomi. Qui di seguito tale appellativo verrà conservato.
Da notare anche che la data del presente Post appare retrodatata per poterla inserire dopo le altre APPENDICI del Blog.
I 107 segni si suddividono così, per cognome:
Colle 10
Dall'Asta 18
De Bernardo 7
Del Favero 2
Gei 29
Giacompol 2
Soravia 17
Toscani 22
Si noti che mancano i cognomi delle famiglie di Giau e Suppiane, che non appartenevano alla Regola di Venas.
COLLE
1) Giuseppe fu Marc'Antonio Colle
2) Sig: Giuseppe fu Giacomo Colle
3) Nicolò Colle in er. da Lasta
4) Antonio fu Marc'Antonio Colle
5) Sig: Gio: Batta fu Antonio Colle ["d'Ignazio"]
6) Gio: Batta fu Giacomo Colle
7) Marco fu Zuanne Colle de Perutto
8) Sig: Gio: Batta fu Giuseppe Colle Calegher
9) Gio: Batta fu Pietro Colle Calegher
10) Giuseppe Colle fu Liberale

DALL'ASTA
1) Valentina ved. fu Giacomo Dall'Asta
2) Gio: Batta fu Francesco Dall'Asta Lessio
3) Sig: Gio: Maria fu Giuseppe Dall'Asta
4) Francesca ved. fu Angelo Dall'Asta
5) Giuseppe di Gio: Batta Dall'Asta Lessio
6) Gio: Batta fu Gio: Batta Dall'Asta
7) Giacomo fu Bortolo Dall'Asta
8) Gio: Batta di Gio: Batta Dall'Asta Lessio
9) Narciso fu Gaspare Dall'Asta
10) Valentin fu Gio: Batta Dall'Asta
11) Giacomo fu Liberal Dall'Asta ["Mariane"]
12) Gaspare fu Liberal Dall'Asta
13) Giacomo fu Gaspare Dall'Asta
14) Gio: Maria fu Saverio Dall'Asta
15) Francesco fu Zuanne Dall'Asta ["Capotono - de la Faghera"]
16) Giacomo fu Giacomo Dall'Asta
17) Gio: Batta fu Francesco Dall'Asta ["Baioco"]
18) Sebastian fu Gio: Batta Dall'Asta

DE BERNARDO
1) Nicolò fu Gio: Batta de Bernardo
2) Giuseppe fu Gerolamo de Bernardo
3) Bortolo fu Gio: Batta de Bernardo
4) Gio: Maria fu Gerolamo de Bernardo ["de Nane" - ramo dei De Bernardo "del Borghetto"]
5) Gio: Batta di Bortolo de Bernardo
6) Sebastian fu Filippo de Bernardo ["de Felipo" 1]
7) Sebastian fu Filippo de Bernardo, ed ora Gerolamo fratello ["de Felipo" 2]
DEL FAVERO
1) Gio: Batta fu Pietro Del Favero Casoni
2) Bortolo fu Rocco del Favero Casoni
GEI
1) Bortolo fu Giuseppe Gei ["Pastro" - ramo famiglia Ferruccio Gei]
2) Giovanna ved. fu Gio: Batta Gei
3) Domenica ved. fu Bortolo Gei dei Faveri
4) Gio: Maria fu Domenico Gei
5) Antonio fu Marco Gei
6) Bortolo fu Domenico Gei
7) Gio: Batta fu Antonio Gei
8) Bortolo fu Antonio Gei
9) Sebastian fu Simon Gei ["de Bastian" ("Bressan")]
10) Pietro fu Bortolo Gei, ed ora Bortolo nipote
11) Angelo fu Bortolo Gei
12) Bortolo fu Appolonio Gei
13) Osvaldo fu Appolonio Gei
14) Eufemia vedova di Ignazio Gei
15) Giuseppe fu Zuanne Gei de Polone
16) Lorenzo fu Domenico Gei
17) Giuseppe fu Giovanni Gei de Polone
18) Giuseppe fu Angelo Gei
19) Gio: Batta fu Ignazio Gei
20) Sig: Gio: Batta fu Gio: Batta Gei
21) Gio: Batta fu Liberal Gei
22) Sig: Bortolo fu Francesco Saverio Gei
23) Zuanne fu Antonio Gei
24) Gio: Batta e frat. di Bortolo Gei ["de Mio"]
25) Giacomina ved. fu Pietro Gei
26) Francesco fu Bortolo Gei
27) Antonio fu Zuanne Gei de Polone
28) Valentin fu Pietro Gei Manera
29) Gio: Batta fu Matteo Gei Manera 
GIACOMPOL (Cognome estinto)
1) Gio: Batta fu Cristoforo Giacompol
2) Francesco fu Bortolo Giacompol
SORAVIA
1) Giacomo fu Bortolo Soravia de Col
2) Domenico fu Zuanne Soravia
3) Giuseppe fu Giacomo Soravia
4) Osvaldo fu Gio: Batta Soravia ["Capoto" - oggi questo soprannome risulta diviso in vari rami, tra cui il ramo "Capoto - Osualdo Soravia (1848-1942)", considerato principale, il ramo "Capoto - de la Tela", il ramo "Capoto - Cesare Soravia" presente a Verona e in Germania, e il ramo "Capoto - Angelo Soravia" a cui appartiene lo scrivente]
5) Bortolo fu Giuseppe Soravia
6) Arcangelo fu Francesco Soravia
7) Gio: Batta fu Bortolo Soravia
8) Ambroggio fu Angelo Soravia
9) Cattarina ved. fu Gio: Batta Soravia
10) Antonio fu Giacomo Soravia
11) Gio: Batta fu Angelo Soravia
12) Francesco fu Giuseppe Soravia
13) Cristoforo fu Giuseppe Soravia
14) Sebastian fu Matteo Soravia
15) Gio: Maria fu Francesco Soravia
16) Gio: Batta fu Giuseppe Soravia ["de la Riva" (ramo della famiglia di Ezio, Attilio, Arcangelo Soravia)]
17) Stefano e frat. fu Marco Soravia 
TOSCANI
1) Sig: Gio: Batta fu Bortolo Toscani dalla Tela
2) Giuseppe fu Gio: Batta Toscani de Col
3) Francesco fu Antonio Toscani ["Scarpita"]
4) Giuseppe fu Zuanne Toscani D'Agostin
5) Angelo fu Francesco Toscani
6) Agostin fu Zuanne Toscani D'Agostin
7) Gio: Batta fu Giuseppe Toscani
8) Giuseppe e frat. fu Gio: Antonio Toscani
9) Liberal fu Lorenzo Toscani
10) Ignazio fu Antonio Toscani ["Scarpita - del Moro"]
11) Eredi e nipoti fu Lorenzo Toscani
12) Lorenzo fu Gio: Batta Toscani da Festin
13) Ignazio fu Bortolo Toscani da Festin
14) Giacomo fu Gio: Antonio Toscani
15) Francesco fu Antonio Toscani De Duana [oggi: "dei Colli"]
16) Valentin fu Cristoforo Toscani ["de Valentin"]
17) Lauretta ved. fu Gio: Batta Toscani
18) Antonio fu Giuseppe Toscani de Toffol
19) Francesco fu Antonio Toscani
20) Antonio e frat. fu Zuanne Toscani de Guol
21) Giuseppe fu Bortolo Toscani Forte
22) Giovanni fu Giacomo Toscani 
In occasione della visita alla casa della nonna materna del Card. Camillo Ruini a Suppiane in data 18 luglio 2010, l'Amministrazione comunale di Valle di Cadore ha realizzato, in tiratura di 100 esemplari, una cartella con 107 "Segni di Casa" ricavati da un manoscritto del 1830 dal titolo "SEGNO DI CASA DI CIASCUNA FAMIGLIA, IMPRESSO NELLA MERCANZIA". Detti segni si riferivano in particolare alle "8155 piante recise nel Bosco sopra le case di Venas negli anni 1828, 1829 e 1830" per l'edificazione della Chiesa di San Marco Nuovo.
Questi segni venivano impressi, oltre che sul legname, su attrezzi e prodotti caseari in modo da identificarne con sicurezza la proprietà.
Vengono qui riproposti, completi del nome della famiglia, e suddivisi per cognome.
NOTE:
I nomi e i cognomi vengono riportati il più fedelmente possibile quali risultano dalla grafia del documento originale. Nel documento viene usato sia il "fu" che il "q:" (quondam) per indicare il genitore defunto, qui si indicherà sempre "fu". I soprannomi appaiono raramente, e cercherò di aggiungerli in un secondo tempo, mettendoli in corsivo tra parentesi quadre.
Alcuni cognomi poi presentano piccole varianti, che in genere non verranno considerate (es. da Gei oltre che Gei), e alcuni nomi propri presentano una forma cadorina (es. Valentin, Sebastian, ecc.) o strana (es. Appolonio, ecc.), che vengono conservate. Infine Gio: è l'abbreviazione di Giovanni e Batta di Battista.
Nel documento, solo sette capifamiglia sono indicati con l'appellativo di Signor (Sig:), e mi è stato spiegato che questo veniva fatto di proposito, per indicare le persone di censo più elevato: vi compaiono un Dall'Asta, un Toscani, due Gei e tre Colle, ma nessuno degli altri cognomi. Qui di seguito tale appellativo verrà conservato.
Da notare anche che la data del presente Post appare retrodatata per poterla inserire dopo le altre APPENDICI del Blog.
I 107 segni si suddividono così, per cognome:
Colle 10
Dall'Asta 18
De Bernardo 7
Del Favero 2
Gei 29
Giacompol 2
Soravia 17
Toscani 22
Si noti che mancano i cognomi delle famiglie di Giau e Suppiane, che non appartenevano alla Regola di Venas.
COLLE
1) Giuseppe fu Marc'Antonio Colle










DALL'ASTA
1) Valentina ved. fu Giacomo Dall'Asta


















DE BERNARDO
1) Nicolò fu Gio: Batta de Bernardo







DEL FAVERO
1) Gio: Batta fu Pietro Del Favero Casoni


GEI
1) Bortolo fu Giuseppe Gei ["Pastro" - ramo famiglia Ferruccio Gei]





























GIACOMPOL (Cognome estinto)
1) Gio: Batta fu Cristoforo Giacompol


SORAVIA
1) Giacomo fu Bortolo Soravia de Col

















TOSCANI
1) Sig: Gio: Batta fu Bortolo Toscani dalla Tela





















