GRAMMATICA CADORINA DI GIANCARLO SORAVIA
Introduzione
Il
cadorino è un dialetto ladino. Esso è sostanzialmente unitario ma
si divide in queste tre varianti maggiori, in
ordine di conservatività:
Occidentale
- “Oltrechiusano” - (Vodo, Borca, San Vito), parlato anche a
Cibiana, (dove per dietro
si dice daòs),
Nord-orientale
- “Oltre Rio Rin” - (Lozzo, Vigo, Lorenzago e Auronzo)
(dietro=davòi)
e Centro-meridionale
(Domegge, Calalzo, Pieve (venetizzato - eccetto che a Pozzale), Valle (venetizzato - eccetto che a Venas), Perarolo (venetizzato) e Ospitale (venetizzato ≈ longaronese)) (dietro=drio). Abbastanza diversi sono il Comeliano e l'Ampezzano, più il primo del secondo. Invece solo un po' diversa è la variante parlata nel comune cadorino che si trova nella valle agordina (Selva di Cadore) mentre nel comune cadorino che si trova in val zoldana (Zoppè di Cadore) si parla zoldano.
Il dialetto che qui si presenta è quello parlato a Venas, ora piccola frazione del Comune di Valle di Cadore. Ha caratteristiche intermedie tra il cadorino centro-meridionale e quello oltrechiusano.
Venas conta attualmente circa 550 abitanti, con circa 200 ancora parlanti il dialetto. La grande maggioranza dei giovani si esprime ormai solo in italiano.
Le guerre, le vicende politiche, l'emigrazione, lo spopolamento, la separazione ampezzana, la mancanza di testi scritti, l'immigrazione di non cadorini, tutto ha contribuito a indebolire l'unità e la vitalità del linguaggio cadorino, che oggi viene parlato da sempre un minor numero di persone. Si aggiungano a suo sfavore la scuola e la televisione monolingui e dei pregiudizi sociali.
Ma le vecchie parole conservano una certa bellezza ed un certo fascino, che con questo lavoro si cerca di svelare e di far rivivere.
La pronuncia delle lettere differisce dall’italiano per quanto riguarda la d e la z.
La d in cadorino assume spesso il suono dell'inglese th di father, si rende talvolta con đ, ma in questo lavoro si scriverà sempre d. (Es. adès, adià, apède, arde, ardento, batidà, carchedun)
la z in cadorino viene sempre pronunciata con il suono inglese di think (lettera greca theta θ), e viene rappresentata in questo lavoro con ẑ. Esempi: aguaẑo, ẑancio, ẑapin, ẑima, ẑucro, ecc.
È ben conosciuta la palatalizzazione di c in ci, (Es. ciasa, cianeva, ciarbon).
Invece la g a Venas si trasforma spesso in i, (Es. iato (gatto)), oppure in d, (Es. dal (giallo)).
Particolare è l’uso del trittongo uoi, molto comune sia nei toponimi, (Es. la Buoite), sia nei lemmi, (Es. bisuoin, fuoia, incuoi, vuoito).
Caratteristica è anche l’inversione -ru, -ra in -ur, -ar, come burto (brutto), fardel (fratello), garnel (granello), garmal (grembiule), ecc.
Ci sono molte altre caratteristiche del ladino che si riscontrano nella parlata di Venas, per ultimo si citerà l'anteposizione del pronome "se" all'infinito:
“Deve ancora maturarsi" - L'à ancora da se fèi.
Abbreviazioni (solo per questa sezione grammaticale):
OC/C
- Oltrechiusa (Vodo, Borca, San Vito) + Cibiana
(le cui varianti sono segnate in grassetto sottolineato es.: la
pitareles)
CNO - Cadorino Nord-Orientale (Lozzo, Vigo, Lorenzago, Auronzo) segnato anche come OR - Oltre Rio Rin
CCM - Cadorino Centro-Meridionale (Calalzo, Domegge, Pieve, Valle, Perarolo)
NOTE GRAMMATICALI
Determinativi
Italiano |
Dialetto |
il |
al |
l’ |
l' |
la |
la |
l' la
ESEMPI:
il verme - al vermo
l'osso - l'os
la casa - la ciasa In OC/C cèsa
l'ape - la ava
Plurale
Italiano |
Dialetto |
i |
i |
gli |
i |
le |
le (in OC/C la) |
ESEMPI:
i sentieri - i troi
gli uomini - i omin
le farfalle - le pitarele (la pitareles)
Indeterminativi
Singolare
Italiano |
Dialetto |
uno |
an |
una |
na |
ESEMPI:
un fratello - an fardel
una donna - na femena
ARTICOLI PARTITIVI
L'articolo partitivo esiste in dialetto solo nella forma "ce n'ho di libri buoni" "I n'èi de libre boi", ma non nella forma "datemi del pane", a cui si rimedia o dicendo: "daséme pan" o usando "an tin de": "daséme an tin de pan"
IL NOME
FORMAZIONE DEL PLURALE
Maschile
I nomi terminanti in -o, -an, hanno il plurale in -e (Es. caureto - caurete, an - ane)
I nomi terminanti in -al hanno il plurale in -ai (Es. ciaval - ciavai)
I nomi terminanti in -el hanno il plurale in -iei o -ei (Es. fardèl - fardiéi, ciavél - ciavéi)
I nomi terminanti in -ol hanno il plurale in -oi, -ui (Es. fiol - fioi, ròdol - ròdui)
I
nomi terminanti in -on, -uó hanno il plurale in -oi
(Es. cordon - cordoi,
lenẑuó - lenẑuói, ma alcune parole, come peẑuó, rimangono invariate)
In
OC/C
ci sono alcune parole maschili dove irregolarmente viene aggiunta una
s alla forma singolare (Es. taulà (fienile) fa taulàs,
rù (ruscello) fa rus,
fior fa fiores,
viestì fa viestìs,
ecc.)
Femminile
I nomi terminanti in -a hanno il plurale in -e
In OC/C si aggiunge una s, e l'articolo "le" si trasforma il "la" (Es. la coltrines).
Le parole terminanti in -te, -ie, -on, -as, -is rimangono invariate (Es. na nuote – doi nuote, na leie – doi leie, na costruẑion – doi costruẑion, na radis – doi radis.
In OC/C viene aggiunta una s o es:
nuotes - leies - costruẑiones – radises.
I NOMI ALTERATI
DIMINUTIVO
-in
ditino - diedolin
regalino - regalin
-uto
ragazzuccio - rieduto
cagnuccio - ciuanuto
|
VEZZEGGIATIVO
-eto
fioretto - fioreto
libretto - libreto |
ACCRESCITIVO
-on
omone - omenon
librone - libron |
DISPREGIATIVO
-ato
ragazzaccio - riedato cagnaccio - cianato |
L'AGGETTIVO
Italiano |
Dialetto |
questo codesto quello/quell' questi quelli/quegli questa/quest' |
chesto --- chel chesti chei o chi chesta |
codesta |
--- |
quella/quell' |
chela |
queste |
cheste (chestes) |
quelle |
chele (cheles) |
|
|
ESEMPI:
questo abete - chesto peẑuó
quell'uomo - chel òn
questi uomini - chesti òmin
quegli uomini - chei omin / chi omin
quest'acqua - chesta èga (aga)
quell'arsura - chela arsità
queste giornate - cheste dornade (chestes dornades)
quelle donne - chele femene (cheles femenes)
Indefiniti
alcuno (Si usa solo alcuni = anquante - per altre voci Vedi qualcuno e nessuno)
altrettanto - autretanto / altrettanta - autretanta
altrettanti - autretante / altrettante - autretante (autretantes)
altro - autro / altra - autra / altri - autre / altre - autre (autres)
certo - ẑerto / certa - ẑerta / certi - ẑerte / certe - ẑerte (ẑertes)
molto e parecchio in dialetto si rendono con an grun
nessuno - nissun / nessuna - nissuna
ogni - ogni
poco - puóco / poca - puóca / pochi - puóche / poche - puóche (puóces)
qualche - carche
qualcuno - carchedun / qualcuna - carcheduna
qualsiasi - calcheséa
tale - tal / tali - tai
tanto - tanto / tanta - tanta / tanti - tante / tante - tante (tantes)
troppo - massa
tutto - duto / tutta - duta / tutti - dute / tutte - dute (dutes)
ESEMPI:
Gli ho dato cinque mele e altrettante arance - I èi dà ẑinche pome e autretante naranẑe (autretantes naranẑes)
Ogni matto fa i suoi atti - Ogni mato fa(s) i so ate
Ho molta fame - Èi an grun de fame
Poco cibo - Puoco da magnà
Qualche camminata ti fa bene - Carche caminada te fas ben
Non ha nessun amico - No l'à nissun amigo
Tanti sentieri - Tante troi
Sei troppo grasso - Te sos massa gras
Sei tutto rosso - Te sos duto ros
Possessivi
mio, mia, miei, mie - mè, mè, mè, mée (mées)
tuo, tua, tuoi, tue - tò, tóa, tò, tóe (tóes)
suo, sua, suoi, sue - sò, sóa, sò, sóe (sóes)
nostro, nostra, nostri, nostre - nostro (nòs), nostra, nostre, nostre (nostres)
vostro, vostra, vostri, vostre - vostro (vòs), vostra, vostre, vostre (vostres)
loro - sò
ESEMPI:
Il mio ombrello - La mè ombrela
Mia madre - Mè mare / ma mare (NOTA: ma, ta e sa è una forma irregolare al posto di mè, tò e sò, usata a Cibiana solo verso i familiari, usata anche al maschile: ma pare, ma fardel
La tua pentola - La tò pegnata
I suoi denti - I sò dente
Il nostro comune - Al nostro comun (al nòs comun)
Vostra madre - Vostra mare
I loro vestiti - I sò viestì(s)
Numerali
cardinali
1 un
2
doi
3 tre
4 quatro
5 ẑinche
6 sié
7
sete
8 oto
9 nuóve
10 diese
OC/C
dies
11
undese OC/C
undes
12
dodese OC/C
dodes
13
tredese OC/C
tredes
14
quatordese OC/C
quatordes
15 quindese
OC/C
quindes
16
sedese OC/C
sedes
17
disisete
18 disdoto
19 disnuove
20 vinte o vinti
21
vinteun
22 vintedoi
30 trenta
40
quaranta
50 ẑinquanta
100 ẑento
200
dosento
300 tresento
1.000.000 an
milion
1.000.000.000 an miliardo
Ordinali
prin, secondo, terẑo, quarto, quinto..... ẑentesimo, milesimo...
Collettivi
paio (pèr - invariabile) an pèr, doi pèr, tre pèr......
dieséna, vinténa, trenténa.......
Il Comparativo
Come in italiano, il grado comparativo stabilisce un confronto, nelle tre forme: più (pì), meno (manco) e tanto quanto (tanto quanto (canto)).
ESEMPI:
Qusta camera è più piccola dell'altra - Chesta cambra la é pì piciola de che l'autra
Questa camicia è meno bella - Chesta ciamisa (ciamésa) la é manco bela
Hanno da perdere tanto quanto te - I à da perde tanto quanto (canto) ti (té)
Il Superlativo
In dialetto non esiste il superlativo assoluto, sostituito da "molto = an grun", mentre il superlativo relativo è come nell'italiano.
ESEMPI:
Il miele è dolcissimo - Al miel l'é an grun dolẑe
L'Antelao
è il monte più alto - L'Antelòu
(Nantelòu)
l'é al monte pì auto
Interrogativi ed Esclamativi
dove - ònde In OC/C e anche in OR agnó
come - come, uso
quando - quan (can)
quanto - quanto (canto)
perché - parché (parcè)
chi - chi (ci)
che cosa - che roba (ce roba)
quale - qual (cal)
ESEMPI:
Quanti anni hai? - Quante ane as-to? (cante ane as-to)
Quante donne c'erano? - Quante femene èrelo? (cantes femenes)
Che cosa hai fatto? - Che as-to fato? (ce as-to fato)
Quali sono gli occhiali migliori? - Quai (cai) elo i ociai mèo?
Quali finestre devo pulire? - Quale (cales) fenestre(s) ève da netà dó?
Dove vai? - Ònde (agnó) vas-to?
Come fai? - Come fas-to?
Quando viene tua suocera? - Quan (can) iénela tò madona?
Sei come la panna - Te sos uso la brama [=sempre sopra]
Quanto hai speso? - Quanto (canto) as-to spendù?
Perché non mangi pane? - Parché (parcè) no te magne(s) pan?
Chi è tuo padre? - Chi (ci) élo tò pare?
Che cos'è questo? - Che (ce) roba élo chesto?
Quale colore preferisci? - Qual (cal) élo al color che te piase de pì?
Pronomi Personali
Italiano |
Dialetto di Venas |
Forma classica 1) |
io |
mi |
ió |
tu |
ti |
tu |
egli/lei |
él/éla |
él/éla |
noi |
noi (noiàutre) |
nos (nosàutre) |
voi |
voi (voiàutre) |
vos (vosàutre) |
essi/esse |
lóre, lori / ele |
ì, lóre, lori / ele(s) |
|
|
|
1) La forma classica, con qualche differenza locale, è rimasta in OC/C, Pozzale (Frazione di Pieve), Calalzo, Domegge, Lozzo, Vigo, Lorenzago e Auronzo
Pronomi personali di complemento
Complemento
oggetto:
Mi curerò = me curarèi
Ti ascolterò = te scoltarèi
Lo guardo = al vardo
Ci vede = al ne vede
Vi vedrò = ve vedarèi
Amateli = amé-li
Complemento
di termine:
Mi farò = me farèi
Ti manderò = te mandarèi
Gli/le regalerò = I regalarèi
Ci porterà = al ne portarà
Daccene due = dànino doi
Vi restituisco = ve dào indrio (indaòs)
Dò loro = i dào
Altri complementi indiretti:
Vieni con me = ién apede mi (mé)
Vengo con te = ieno apede ti (té)
Lavoro per lui = laoro par él
Viaggia con noi = Viaia apede noiautre (nosautre)
Sono con voi = son con voiautre (vosautre)
Sono andato con loro = son dù con lore (ì)
Forma
interrogativa:
Posso io ? = puóde mi (ió) ?
Puoi tu ? = puós-to ti (tu) ?
Può lui ? = puó-lo él ?
Possiamo noi ? = puodó-ne noiautre ? (nosautre)
Potete voi ? = puodé-o voiautre ? (vosautre)
Possono essi ? puó-li lore (ì) ?
Preposizioni
Italiano |
Dialetto |
a con da di dietro fuori giù in per su tra |
a co, con / apède da de drio (OC/C daòs - OR davòi) fora do in/inte (OC/C iẑe) par su intrà |
ESEMPI:
Sono andato a casa - Son dù a ciasa (cèsa)
Appoggiato con il bastone - Poià co 'l baston
Vieni con me - Ién apède me
Và da quella (parte) - Và da chéla
Un libro di scuola - An libro de scola
In mezzo - In medo / Inte par medo
Verso il Rite - Su par Rite
Tra i cespugli - Intrà le brusse (la brusses)
Avverbi
TEMPO |
LUOGO |
MODO O MANIERA
|
|||
Italiano |
Dialetto |
Italiano |
Dialetto |
Italiano |
Dialetto
|
ora adesso ancora ieri oggi domani prima poi presto subito tardi sempre mai |
adès adès dareciòu iniére incuói doman inante dapò presto inbòta tarde sempre mai |
qui,qua costì, colà vicino lontano |
cà là davesin lontan
|
bene meglio peggio volentieri |
ben mèo pèdo volentiera |
ESEMPI:
Adesso è freddo - Adès l'é fiedo (fariedo)
Ho provato ancora (daccapo) - Èi proà dareciòu
Ieri sono andato a Cibiana - Iniere son dù a Ẑubiana
Oggi nevica - Incuói nevéa
Domani hanno messo bello - Doman i à betù bel
Prima di andare in fuori (= verso Pieve, contrario a “in inte”, verso Cortina), cambiati di pantaloni!
- Inante de dì in fora, cambiete de braghe (barghesses)
Ciao a dopo - Sani dapò
Vengo subito! - Ieno inbòta! (alòlo)
Non fare tardi! - No stà fèi tarde!
Fin qui arrivo - Fin cà arùo
Tirati vicino al fuoco - Tirete davesin del (o suparpède al) fuó
Da lontano non vedo bene - Da lontan no vedo polìto
Bene o male siamo arrivati! - Ben o mal son aruàde!
È meglio un uovo oggi che una gallina domani! - L'é mèo an vovo (góo) incuoi che na pita doman!
A piangere fai peggio - A piande te fas pèdo
Vengo volentieri! - Ieno volentiera!
QUANTITA' |
|
MODALITA'
|
|
Italiano |
Dialetto |
Italiano |
Dialetto |
molto poco meno troppo più tanto assai niente |
an grun puoco manco massa pì tan, tanto assèi |
sì certo neanche forse
|
aì, sì ẑerto gnanca debòto |
|
|
|
|
ESEMPI
Molto stanco - An grun straco
C'è poco da fare - L'é puoco da fèi
Ricotta, più ne mangi, meno cammini - Puina, pì che t'in magne(s) manco te camine(s)
Troppo è troppo - Massa l'é massa
Più di tanto non posso fare - Pì de tanto no puos fèi
Ho mangiato assai (abbastanza) - Ei magnà assèi
Non ha paura di niente - No l'à paura de nia
Sì, figlio mio - Aì, tu 'l mè fiol
Sono certo e sicuro di quello che faccio - Son ẑerto e seguro de chel che fao
Non dirmi di no - No stà dime de no
Non lo farei neanche morto - No 'l faràe gnanca morto
Forse domani vado in Zoldo - Forsi doman vao in Zolde
Sono
quasi caduto per terra - Son
debòto tomà dó bas
I VERBI
(Sono segnate (aggiunta di una s) le varianti di Oltrechiusa/Cibiana)
Verbi ausiliari
Come in italiano, i verbi ausiliari sono èsse e avé
èsse
INDICATIVO PRES. 2^ " " sós 3^ " " é 1^ Pers.P. són 2^ " " sé 3^ " " é |
IND.IMPERF.
èro ères èra ereà èra |
INDIC.FUT.
sarèi saràs sarà saré sarà |
PART.PASS.
stà
PRESENTE sèndo |
NOTA: non esiste il passato remoto nel dialetto
CONG. PRES. 1^ Pers.S.séa 2^ " " sées 3^ " " sée 2^ " " séde 3^ " " séa |
CONG.IMP. fusse fusses fusse fussóne fusséde fusse |
COND.PR. ssaràe saràes saràe saressà saràe |
IMPER. PR -- sées sée sóne séde sée |
ESEMPI:
Sono appena arrivato - Son apena aruà
Eravate andati ieri - Ereà dude iniere
Sarei andato volentieri - Saràe dù volentiera
Sarai contento - Te saràs contento
Saremmo partiti oggi - Saressóne partide incuoi
Che sia la volta buona - Che séa la ota bona
Non fossimo mai andati in quel posto! - No fussóne mai dude inte (iẑe) chel posto!
INDICAT. PRES 2^ " " as 3^ " " à 1^ Pers.P. avón 2^ " " avé 3^ " " à |
INDIC.IMP. avèo avèes avèa aveóne aveà avèa |
INDIC.FUT. avarèi avaràs avarà avarón avaré avarà |
PARTIC. PASS. avù
GERUNDIO PRES. avendo |
CONG. PRES. 2^ " " èves 3^ " " ève 2^ " avéde 3^ " " ève |
CONG.IMP avesse avesses avesse avessóne avessà avesse |
COND.PRES avaràe avaràes avaràe avessà avaràe |
IMPER.PR -- èves ève avóne avéde ève |
ESEMPI:
Non ho bisogno di nessuno - No èi bisuóin de nissun
Avrai fame - Te avaràs fame
Avevamo dimenticato tutto - Aveóne desmenteà duto
Abbi un po' di pazienza - Ève(s) an tin de passienẑa
Avrei potuto fare meglio - Avaràe podù fèi mèo
I Verbi regolari
1^ CONIUGAZIONE -À (Es. Cascare = Tomà)
IND. PRES. 2^ " " tomes 3^ " " toma 1^ Pers.P. tomón 2^ " " tomé 3^ " " toma |
INDIC.IMP tomèo tomèes tomèa tomeóne tomeà tomèa |
INDIC.FUT. tomarèi tomaràs tomarà tomarón tomaré tomarà |
PARTIC. PASS. tomà
GERUNDIO PRESENTE tomàn |
CONG. PRES. 2^ " " tomes 3^ " " tome 2^ " " toméde 3^ " " tome |
CONG.IMP tomasse tomasses tomasse tomessóne tomessà tomasse |
CONDIZ.PR. tomaràe tomaràes tomaràe tomessà tomaràe |
IMPER.PR. -- toma tome tomón tomé tome |
ESEMPI:
Sono cascato sulle ortiche - Son tomà su le sbulìe (la sbulies)
Cascheranno anche loro - I tomarà anca lore (ì)
Spero che non caschiate dentro - Spero che no toméde inte (iẑe)
Cascherei un'altra volta - Tomaràe an autra ota
Nota: Il Cadorino Nord-orientale (OR - Oltre Rio Rin) per la 1^ coniugazione usa il participio passato con la desinenza in -òu invece di -à (in questo caso: caduto non fa tomà ma tomòu).
2^ CONIUGAZIONE -E (Es. Battere = Bate)
INDICAT. PRES. 2^ " " bates 3^ " " bate 1^ Pers.P. batón 2^ " " baté 3^ " " bate |
INDIC.IMP batèo batèes batèa bateà batèa |
INDIC.FUT. batarèi bataràs batarà batarón bataré batarà |
PARTIC. PASS. batù
GERUNDIO PRESENTE batèn |
CONG.PR. 2^ " " bates 3^ " " bate 2^ " " batéde 3^ " " bate |
CONG. IMP. batesse batesses batesse batessóne batessà batesse |
CONDIZ.PRbataràe bataràes bataràe batessà bataràe |
IMPER.PR -- bate bate batón baté bate |
ESEMPI:
Batti acqua, resta acqua - Bate èga, resta èga
Battevamo tutti assieme - Bateóne dute aùna
A carte li batterei - A carte(s) i bataràe
3^ CONIUGAZIONE -Ì (Es. Bollire = Boì)
INDICAT. PRES. 2^ " " bóes 3^ " " bóe 1^ Pers.P. boón 2^ " " boì 3^ " " bóe |
INDIC.IMP. boìo boìes boìa boieà boìa |
INDIC.FUTboirèi boiràs boirà boirón boiré boirà |
PARTIC. PASS. boì
GERUNDIO PRESENTE boèn |
CONG. PR. 2^ " " bóes 3^ " " bóe 2^ " " boìde 3^ " " bóe |
CONG. IMP. boìsse boìsses boìsse boissóne boissà boìsse |
COND.PR. boiràe boiràes boiràe boissà boiràe |
IMPER. PR. -- bóe bóe boón boì bóe |
ESEMPI:
Far bollire le lenzuola - Fèi boì i lenẑuoi (lenẑuos)
Prima che bolla - Inante che bóe
Bollirei acqua e aceto - Boiràe èga e aséo (asiédo)
Nota: Il Cadorino OR (Oltre Rio Rin) per la 3^ coniugazione usa il participio passato con la desinenza in -ìu invece di -ì (in questo caso: bollito non fa boì ma boìu.
Es. ANDARE – DÌ
INDICAT.PR. 2^ " " vas 3^ " " va 1^ Pers.P. don 2^ " " dé 3^ " " va |
INDIC.IMP. dèo dèes dèa deà dèa |
INDIC.FUT. dirèi diràs dirà dirón diré dirà |
PARTIC. PASS. dù
GERUNDIO PRESENTE --- |
CONG. PRES. 2^ " " vaes 3^ " " vae 2^ " " déde 3^ " " vae |
CONG.IMP desse desses desse dessóne dessà desse |
CONDIZ.PR. diràe diràes diràe dessà diràe |
IMPER.PR. -- và và dón dé vàe |
ESEMPI:
Vado a messa - Vao a messa
Dove vai? - Ònde (agnó) vas-to?
Andiamo (fino) a Valle - Don fin a Val
Vi ricordate di quando andavate con le capre? - Ve penséo de quan (can) che deà co le ciaure (la ciaures) ?
Non voglio che tu vada con quello là - No voi che te vae apède chel là
Andrei a farmi un giro - Dirae a fèime an giro
Verbi modali
Sono i seguenti:
volere volé potere puodé
dovere cogné sapere savé
INDICAT. PRES 2^ " " vos cognes puos sas 1^ Pers.P. volon cognon puodon savon 2^ " " volé cogné puodé savé |
INDIC.IMPERF. volèes cognèes puodées savées voleone cogneone puodeone saveone voleà cogneà puodeà saveà |
CONGIUNTIVO PRESENTE 1^ Pers.S. vove cogne puosse sève 2^ " " voves cognes puosses sèves 1^ Pers.P. volone cognone puodone savone 2^ " " voléde cognéde puodede savede |
ESEMPI:
Voglio fare una camminata - Vói fèi na caminada
Dobbiamo partire - Cognon partì
Puoi farmi un piacere? - Puos-to fèime an piaẑer?
Non sappiamo niente - No savon nia
Voleva diventare maestro - Al volèa deventà mèstro
Dovresti andare a Belluno - Te cognaràes dì a Belun
Non potrebbe fare meglio - No 'l puodaràe fèi mèo
Non saprei dirvi - No savaràe dive
Che tu sappia - Che te sèves
INDICATORI SPAZIALI
Gli
specialisti dei dialetti settentrionali italiani hanno già trattato
ampiamente i verbi dialettali associati a indicatori spaziali come
dentro, fuori, su, giù, sopra, sotto, via.
Qui di seguito
presento alcune espressioni verbali con indicatori spaziali come si
trovano nel dialetto di Venas:
inte,
fora, su, dó, sora, sote, via
ANDARE - DÌ
dì inte (iẑe) (=entrare e anche andare verso un paese all'interno della valle )
dì fòra (=uscire e anche andare verso un paese all'uscita della valle )
dì su (=salire)
dì dó (=scendere)
dì sora (= battere contro)
dì sote (=essere investito)
dì via (=andarsene)
Sono entrato subito - Son dù inte (iẑe) inbòta
Sono andato a Cortina - Son dù inte (iẑe) a Cortina
È uscito a spron battuto - L'é dù fora de spiron batù
Sono andato a Valle - Son dù fora a Val
Lo ha investito con la moto - Al i é dù sora co la moto
Ho inciampato e gli ho battuto contro - Me son inciarampà e i son dù sora
Il cane è stato investito da un'auto - Al cian l'é dù sote na machina
Siamo
saliti verso il Rite - Son
dude su par Rite
Sto
scendendo le scale - Son
drio (daòs)
dì dó par le scale
(la sales)
Se
ne è già andato - L'é
bèlo dù via
BATTERE - BATE
bate inte (iẑe) (=battere, cozzare)
bate fora (=raddrizzare)
Hanno abbattuto quel vecchio larice - I à batù dó chel vecio laris
Ha battuto leggermente con la moto - L'à batù an tin inte (iẑe) co la moto
Ho raddrizzato un'ammaccatura dell'auto - Èi batù fora an sfol de la machina
BERE - BÉE
bée fora (=finire di bere)
bée dó (=trangugiare)
Finisci di bere! - Bée fora!
Ha trangugiato la birra tutta di un fiato - L'à beù dó la bira duta de 'n fià
BUTTARE
- BUCIÀ
bucià
fora (=versare)
bucià
inte (iẑe)
(=introdurre, mettere)
bucià
sora (=gettare)
bucià
via (=eliminare)
Versami
un po' di vino! - Bùceme
fora an tin de vin!
Ho
messo acqua nel secchio - Èi
bucià inte (iẑe)
èga inte seia
Gettare
cenere sul fuoco - Bucià
sora ẑendre sul fuó
Ho
eliminato tanta roba vecchia - Èi
bucià via an grun de roba vecia
DIRE - DÌ
dì fora (=pronunciare)
dì su (=recitare)
Non sparlare degli amici - No stà dì dó de i amighe
Ha pronunciato una bella frase - L'à dito fora na bela frase
Recita la poesia, da bravo! - Dì su la poesia, valente!
LASCIARE - LASSÀ
lassà fora (=escludere)
lassà via (=smettere)
Questa maglia si è stinta - Chesta maia l'à lassà dó al color
Lo hanno escluso dalla squadra - I lo à lassà fora da la squadra
Smettila di dire sciocchezze - Lassa via de dì monade (monades)
METTERE - BETE
bete su (=indossare)
bete fora (=esporre, stendere)
bete inte (iẑe) (=introdurre)
bete sote (=far intervenire qualche persona influente per ottenere qualcosa)
bete via (=risparmiare)
Non so cosa indossare - No sèi che (ce) béteme su
Gli fece posare i prodotti sul banco - Al i à fato bete dó la roba sul banco
Devo stendere il bucato - Èi da bete fora la roba
Introduci le patate nel forno - Bete inte (iẑe) i pierestorte inte forno
Hanno fatto intervenire l'onorevole - I à betù sote l'onorevole
Ha risparmiato molto denaro - L'à betù via an grun de schèi
PULIRE - NETÀ
netà su (=pulire dal basso in alto)
netà dó (=pulire dall'alto in basso)
netà fora (=pulire dall'interno)
netà via (=pulire in piano)
Ho pulito il pavimento - Èi netà su al siolo
Pulisci quella finestra! - Neta dó chela fenestra!
Ha pulito bene il secchio - L'à netà fora polito la seia
Pulisci il tavolo! - Neta via la tola (taula)!
SPINGERE - PARÀ
parà inte (iẑe) (=sfondare)
parà fora (=scacciare)
parà su (=aumentare)
parà dó (=digerire)
parà sote (=ripiegare)
parà via (=allontanare)
Gli hanno sfondato tutti i denti - I i à parà inte (iẑe) dute i dente
Lo hanno scacciato di casa - I lo à parà fora de ciasa (cèsa)
Hanno aumentato tutti i prezzi - I à parà su dute i preẑie
Ripiega le coperte! - Para sote le cuerte (la cuertes) !
Allontana quella mosca! - Para via chela móssa!
TAGLIARE - TAIÀ
taià su (=sminuzzare)
taià fora (=ritagliare)
taià via (=recidere)
Ho finito di sminuzzare la legna - Èi finì de taià su le legne (la legnes)
Hanno abbattuto quell'abete - I à taià dó chel peẑuó
Ritagliami questo asse - Tàieme fora chesta bréa
Era intento a recidere fiori - L'era drio (daòs) a taià via fiore(s)
TIRARE - TIRÀ
tirà inte (=ritirare)
tirà fora (=estrarre)
tirà su (=alzare, educare)
tirà via (=togliere)
Bisogna ritirare i panni - L'é da tirà inte (iẑe) la roba
Ha estratto il coltello - L'à tirà fora al cortel
È stato allevato bene - L'é stà tirà su polìto
Ha alzato/abbassato il finestrino - L'à tirà su/tirà dó al finestrin
Per togliere la macchia ci vuole aceto - Par tirà via la macia i vó aséo (asiédo)
VOLTARE - VOLTÀ
voltà su (=vomitare)
voltà via (=svenire)
voltà fora (de testa) (=uscire di testa)
e anche
voltà
fora (al ciampo) (=vangare
il campo)
Ho vomitato tutto - Èi voltà su duto
Ha divorato dodici uova - L'à voltà dó dodes vove (góe)
Improvvisamente è svenuta - De colpo l'à voltà via
È uscito di testa - L'à voltà fora de testa
Ieri abbiamo vangato il campo - Iniere avon voltà fora al ciampo