POST AGGIORNATO IN DATA 27/7/2022
P
pacato
agg. chieto,
cuacio
pacchetto
sm. pacheto
pacco
sm. paco
pace
sf. pas /
darsi pace: se dà pas, se rassegnà
pacificare
v.tr. fei pas loc.v.intr.
pacifico
agg. bonato;
pacifico
pacioccone
agg. e
sm. bofer [bo-fèr],
passinoco [pas-si-nò-co],
paciocon [pa-cio-cón]
padella
sf. farsuora [far-suó-ra],
padela [pa-đè-la]
padiglione
sm. paveon,
tendon
padre
sm. pare,
papà
padrino
sm. parin [pa-rìn],
santol [sàn-tol]
padrone
sm. paron
padroneggiare
v.tr., padroneggiato
p.p. paronà v.intr.
paesaggio
sm. vista sf.,
veduda sf.
paesano
agg. paesan
paese
sm. paes [pa-és]
/an grun de ane fa, an sindaco de ẑubiana l'era dù a Roma inte 'n ministero; l'era sta reẑevù dal ministro, che 'l i avea domandà argo de chi sperdude paes. E al i a respondù cossita: "paesi grassi, via la neve, restano i sassi"
paffuto
agg. bofer [bo-fèr]
paga
sf. soldo sm.,
paga
pagano
agg. e
sm. paian (arc.),
pagan
pagamento
sm. pagamento
pagare
v.tr., pagato
p.p. pagà /
pagà fora [fò-ra]
: liquidare
pagella
sf. paiela
pagina
sf. sfuoi sm. [sfuó-i]
, pajina,
pagina
paglia
sf. paia
pagnotta
sf. bina de pan /
vedi la nota sotto alla voce pane
pagliaccio
sm. paiazo [pa-ià-ẑo]
pagliericcio
sm. paion [pa-ión]
, paiarize [pa-ia-rì-ẑe]
paio
sm. per [pèr]
; cubia sf. [cù-bia]
paiolo
sm. ciaudrin [ciau-đrìn],
calderin /
paiolo di bronzo: lavieze [la-vié-ẑe]
pala
sf. 1) pala,
badì sm. 2) (parete rocciosa) pala (voce dialettale entrata nell'uso italiano)
palafitta
sf. palafita
palato
sm. palà
palazzo
sm. palaze [pa-là-ẑe]
palco sm.
palco, sena sf. [sè-na]
(teatro)
palesare
v.tr., palesato
p.p. palesà /palesarsi
se palesà v.rifl.; tomà do loc.v.intr. /
l'é tomà do a dì chel che no 'l volea
palese
agg. ciaro
palestra
sf. sala de ginastica
paletto
sm. paleto
palizzata
sf. stangiada
palla
sf. bala; pallone
sm. balon [ba-lón] /
èi fàto 'l balon: ho fatto un grande sforzo (balon è anche ernia) /pallino
sm. balin; pallottola
sf. bala, patrona
pallacanestro
sf. pallacanestro
palladio
sm. paladio (occh.)
pallavolo
sf. pallavolo
palliativo
agg. paliativo
pallido
agg. palido
pallonata
sf. sbalonada
palma
sf. palma
palmo
sm. (mano) palmin [pal-mìn]
palo
sm. pal,
palo /
(di confine, ecc.) tolpo [tól-po] /
(di staccionata) spalto /
grosso palo verticale mobile nel "cidolo" bordonal [bor-do-nàl]
, pl. bordonai /
paletto della porta: batel [ba-tèl] /
"Ogni porta a 'l sò batel"
palombaro
sm. palombaro /
palombaro ciclista (espressione popolare)
palpare
v.tr., palpato
p.p. palpà
palpebra
sf. palpiera [pal-pié-ra]
(R.P.)
palpitazione
sf. palpitazion [pal-pi-ta-ẑión]
paltò
sm. paltò,
capoto
palude
sf. palù /
cian da palù (espressione popolare)
paludoso
agg. de palù
panace
(bot.) (varietà di -) (sm.) spalma (f.) / [var.]
palmòs, spalmòs (m.) / Erba dalle foglie molto grandi che veniva data ai conigli. Foglie usate nei prati per usi igienici.
panca
sf. bancia [bàn-cia] /
panchina: banciuta [ban-ciù-ta]
pancia
sf. panza [pàn-ẑa]
, baga
pane
sm. pan,
paneta sf.,
semel [sé-mel],
bina de pan loc.s.f. (bina è propriamente il pane doppio, vedi la seguente schermata tratta dal gruppo "Il dialetto Ladino Cadorino" di Facebook) /
minestra di -: panada sf. [pa-nà-đa]

panetteria
Vedi panificio
panettiere
sm. pistor [pi-stór],
panetier [pa-ne-tiér]
panettone
sm. pan conzà [con-ẑà],
paneton
pangrattato
sm. pangratà
pania
sf. vis-ciada [vis'-cià-đa]
/
andare a uccellare (con le panie): dì a tende [tèn-de]
(co le vis-ciade)
panificio
sm. pistoria sf. [pi-sto-rìa],
paneteria sf.
panino
sm. panin
panna
sf. (del latte) brama [Valle: cao sm.]
pannello
sm. panel
panno
sm. fassa sf.,
drapo
pannocchia
sf. mazocia [ma-ẑò-cia]
pannicello
sm. panadela sf. [pa-na-đè-la]
panorama
sm. vista sf.,
visual sf.
pantaloni
vedi: calzoni
pantano
sm. paltan [pal-tàn],
pacioco [pa-ciò-co],
slambrocio [slam-brò-cio],
sbaisego [∫ba-ì-∫e-go]
pantofole
sf.pl. mute sm.pl., zavate [ẑa-và-te],
scalfarote sm.pl. [scal-fa-rò-te]
(propriamente, gli "scalfarote" erano calzature di panno usate per lavorare nei campi)
panzana
sf. bala
paonazzo
agg. (dal freddo) roan [ro-àn]
papa
sm. papa /
"Morto an papa s'in fa an autro"
papà
sm. papà
papale
agg. papal
papavero
sm. magoia sf. [ma-gò-ia]
papera sf.
1) anara 2) eror sm.
pappa
sf. papeta
pappagallo
sm. papagal (pl. papagai)
pappagorgia
sf. papol sm. [pà-pol]
paracarro
sm. paracar
paradiso
sm. paradis
paradosso
sm. parados
paragonare
v.tr. e
v.rifl. , paragonato
p.p. paragonà
paragone
sm. paragon /
no l'é paragon
paralisi
sf. paralis [pa-rà-lis],
paralisi
paralizzare
v.tr. e
v.rifl., paralizzato
p.p. paralizà
parallelo
agg. e
sm. paralel,
paralelo
paralume
sm. abajur sf.
paranco
sm. cric
paraocchi
sm. paraoce
parapetto
sm. parapeto
parasole
sm. parasol
parata
sf. parada /
al portier l'a fato na bela parada
paravento
sm. separè
parcella
sf. conto sm.,
fatura
parcheggiare
v.tr., parcheggiato
p.p. parcheià
parcheggio
sm. parcheio
parco
agg. misurà /
sm. parco
parecchio
agg. e
pron.indef. e
av. an grun
pareggiare
v.tr. e
v.intr., pareggiato
p.p. inpatà
pareggio
sm. pari,
pata sf.
parentado
sm. parentà /
"A la noẑa e a la fossa se cognosse al parentà"
parente
sm. parente /
- d'acuisto; - a la lontana
parentesi sf.
1) interval sm. 2) (gramm.) parentesi
parere
sm. parer, opinion sf.
parete
sf. paredana [pa-re-đà-na] /
- di tavole: mantelada [man-te-là-đa] /
- di rocce: spalto sm.,
pala
pari
agg.inv. tanto paron [pa-ròn]
, inpar [in-pàr],
pari
pariglia
sf. cubia de ciavai
parlamentare
sm. parlamentar
parlamento
sm. parlamento
parlantina
sf. ciacola
parlare
v.intr. 1) parlà /
- smozzicato: parlà moze [mó-ẑe]
2) menà,
batolà,
bacà,
fiatà,
favelà,
descore [de-scó-re] / parlato
p.p. idem, eccetto descoresto [de-sco-ré-sto]
parlata
sf. parlada,
dialeto sm.
parola
sf. parola, favela [fa-vè-la]
parolaccia
sf. parolata
parroco
sm. pree [prè-e]
, preve [prè-ve]
PARROCI E CURATI DI VENAS
Da un manoscritto di don Pietro Da Ronch con l'elenco dei Pievani, Parroci e Curati del Cadore, ho ricavato la seguente lista che va dal 1605 (data di fondazione della Curazia di Venas) al 1931 (dopo l'edificazione della nuova chiesa a Venas, la Curazia fu elevata a Parrocchia, nel 1858). Tra parentesi sono indicati l'anno di inizio e di fine del ministero:
Girolamo Valmassoni di Domegge (1605-1626)
Bartolomeo Belfi di Vodo (1626-1651)
Valentino Toscani di Venas (1651-1681)
Bartolomeo Palatini di S.Vito (1681-1687)
Gaspare Toscani di Venas (1687-1703)
Pasquale Tremonti di Lorenzago (1703-1717)
Gregorio Marchioni di Peaio (1717-1752)
Barnabo Barnabò di Domegge (1753-1776)
Giambattista Colle di Venas (1776-1792)
Bartolomeo Rizzardi di Auronzo (1793-1818)
Giambattista Zambelli di Candide (1819-1848)
Bartolomeo Giavi di Venas (1850-1858)
Giambattista Larice (o Larese) di Auronzo (1858-1871) - Da questo in avanti i sacerdoti compaiono come Parroci, mentre i precedenti sono riportati come Curati
Giambattista Genova di Pozzale (1871-1877)
Gregorio Del Favero di S.Vito (1901-1931)
Aggiungo i Parroci di Venas dopo il 1931:
Fortunato Larese di Auronzo (1931-1945)
Alfieri De Lorenzo di Vinigo (1945-2009) Per una sua breve biografia vedi la voce De Lorenzo Mons. Alfieri.
Virginio De Martin di Padola (2009-2012)
Vito De Vido di S.Vito (2012-2019)
Giuseppe Bortolas di Pez di Cesiomaggiore (2019-2021)
Alessandro Coletti di Tai (2021-in carica)
parrucca
sf. peruca,
paruca
parrucchiere
sm. barbier
parsimonioso
agg. sparagnin
parte
sf. 1) parte;
porzion [por-ẑión];
tantuncue sm. [tan-tún-cue]
2) luò sm. [luó]
3) ves sm. [vès]
4) banda
partecipare
v.intr. partecipà,
intervegnì
partecipazione
sf. partecipazion [par-te-ci-pa-ẑión] /
partecipaẑion de matrimonio
parteggiare
v.intr. cenì da /
al cen dal Milan
partenza
sf. partenza [par-tèn-ẑa] /
(avvio) invio sm.
particolare
agg. particolar,
strambo /
sm. detaio
partigiano
sm. partigian
partire
v.intr., partito
p.p. partì;
scominzià [sco-min-ẑià]
partita
sf. partida [par-tì-đa] /
na partida de balon
partorire
v.tr. 1) partorì;
comprà 2) (anim.) fei [fè-i] /
la vacia a fato an vedel
parvenza
sf. aparenza [a-pa-rèn-ẑa]
parziale
agg. no completo,
limità
pasciuto
agg. passù
pascolare
v.tr. dì a passon loc.v.intr., mandà a passon, pascolà /
mandà le fede a passon /pascolato
p.p. id. eccetto dù a passon
pascolo
sm. passon [pas-són]
/
zona di -: prendera sf. [pren-dè-ra]
Pasqua
sf. Pasca /buona Pasqua
int. bona Pasca
passaggio
sm. passaio [pas-sà-io]
, transito
passamano
sm. manina sf.
passante
sm. (strada) un che passa,
un de passaio
passare
v.tr., passato
p.p. passà /
superare: passà via
passeggero
agg. de passaio /
sm. passaiero
passeggiare
v.intr. dì a spasso
passeggiata
sf. caminada
passeggino
sm. caretina sf.
passera scopaiola
loc.s.f. moreta sf. [mo-ré-ta]
passerella
sf. passarela
passero
sm. maton [ma-tón] (
pl. matoi [ma-tói]) /
(var.) panegas [pa-ne-gàs] /passero organetto
cong-li [còn-g-li
(con la g dura)] /passero verdone
ferante
passionale
agg. ciaudo,
apassionà
passione
sf. passion [pas-sión]
passivo
agg. indiferente
passo
sm. 1) pas,
anda sf. 2) pas,
duogo [duó-go],
forzela sf. [for-ẑè-la],
furcia sf. (L.S.I.) 3) mossa sf. [mòs-sa]
4) pas (antica unità di misura per la legna in cataste, variabile a seconda della località, a Valle era pari a mc. 2,75, a Perarolo pari a mc. 3, a Vigo e in Comelico pari a mc. 5,36) /
an pas de legne
pastasciutta
sf. pastasuta
pastella
sf. (pasta per levigare, occh.) pastela
pasticciare
v.intr., pasticciato
p.p. pastrozà [pa-stro-ẑà]
, pastrocià
pasticciere
sm. pasticer
pasticcio
sm. pastroze [pa-strò-ẑe]
, pastrocio [pa-strò-cio]
pasticcione
sm. pastrocion
pastiglia
sf. pirola [pì-ro-la]
pasto
sm. disnà
pastone
sm. inpastà (galline);
beeron [bee-rón]
(mucche, maiali)
pastorale
agg. e sm. (chiesa) pastoral /
(di pastori) da pastor /
vita pastorale: vita da pastor
pastore
sm. pastor /
capo pastore: pastro /
aiuto pastore: diei [di-èi] /
pastore delle pecore giovani prive di latte: gniei [gni-èi] /nelle Regole cadorine era invece chiamato
visendier [vi-∫en-diér]
(invar.) (in italiano:
visendiere, pl. visendieri) l'incaricato, o per elezione, o per ”rodolo”
(V. alla voce "alpeggio"), o anche per incarico del Marigo, di portare il bestiame di tutta la Regola
(V. la voce relativa) al pascolo; normalmente veniva compensato con denaro o con prodotti in natura e detto compito era obbligatorio
pastrano
sm. mantel
patata
sf. pierostorto sm. [pié-ro-stòr-to]
(pl. pierestorte), patato sm.
patente
sf. patente
patereccio
sm. panarize [pa-na-rì-ẑe]
paterno
agg. de pare
patio
sm. portego
patire
v.tr. e
v.intr., patito
p.p. padì [pa-đì],
patì /patito
agg. (salute) sconì (cfr. il triestino scunì) /
"Se i afare va mal, al corpo no a da patì"
patria
sf. patria
patrigno
sm. parin [pa-rìn]
patrimoniale
agg. patrimonial
patrimonio
sm. roba sf.,
patrimonio
patriota
sm. patriota
pattriottismo
sm. amor de patria
patronale
agg. patronal
patrocinare
v.tr. defende
patrono
sm. patron [pa-trón]
/
"patron, sior": antica espressione di saluto verso una persona di rispetto, riportatami da mia madre (cfr. il latino: patronus). /
Durante il soggiorno del 1882 della regina Margherita a Perarolo, la stessa si recò anche a Cibiana, dove una donna, nel baciarle la mano, le disse: "Patrona, siora parona" [notizia tratta dal libro: Walter Musizza - Marco Maierotti - Margherita, una regina sulle Dolomiti]
patta
sf. (calzoni) bambina
patteggiare
v.tr. e
v.intr., patteggiato
p.p. patidà [pa-ti-đà]
(V.M.T.)
pattinare
v.intr. patinà
pattinatore
sm. patinator
pattini
sm.pl. (della "lioda" -
Vedi anche slitta)
audin inv. [au-đìn]
pattino
sm. patano [pà-ta-no]
; patin [pà-tin]
patto
sm. acordo
pattuglia
sf. patulia
pattume
sm. scoaze sf.pl. [sco-à-ẑe]
pattumiera
sf. scoazera [scoa-ẑè-ra]
paura
sf. scautrida [scau-trì-đa],
stremida [stre-mì-đa],
spagheto sm.,
spasemada [spa-∫e-mà-đa],
sbigola [∫bì-go-la],
spauramento sm.,
paura |paura improvvisa: "
i spiriti" /
ghi é ienù i spiriti
pauroso
agg. pauros
pausa
sf. plao sm.inv. [plà-o]
(G.D.C.),
paussa [pàus-sa],
(nei giochi) sm. e
int. bandol [bàn-dol]
Paveon de le Regole [pa-ve-ón] (paveon sta per padiglione, vedi la voce qui sopra).
Il Paveon de le Regole è un edificio pubblico in località Piazza, oggi adibito a riunioni di varia natura. Anticamente così si chiamava lo spiazzo coperto dove si svolgevano le pubbliche assemblee dei Regolieri (Arengo o Faula).
Il Paveon di Venas fu in passato la sede della omonima Centuria (o Centenaro) (Vedi la voce Centenaro: Lettere C-D) e conservava un pregevole quadro del XV° secolo di autore ignoto raffigurante i santi patroni dei cinque paesi che la componevano. Detto quadro sparì agli inizi degli anni 1970 e di esso si sono perse le tracce.
Riporto quanto scritto da Angelo Soravia (Venas, 1930-Imperia, 1951), fratello maggiore dello scrivente, su di un quaderno di quando egli frequentava la IV elementare a Venas con la maestra Eleonora Gei Toscani (Mendoza, 1903-Venas, 1980):
"Venas, 19 aprile 1939 - A. XVII
In Piazza si trova anche l'edificio dell'antico Paveon. Il Paveon era una grande sala (ora tramezzata) dove gli amministratori della veneta centuria di Venas si riunivano per trattare gli interessi comuni. Un quadro antico, ben conservato, rappresenta i santi patroni dei cinque paesi componenti la centuria.
S. Marco E. patrono di Venas (capo centuria)
S. Lorenzo patrono di Cibiana
S. Giovanni Battista patrono di Vinigo
S. Lucia patrona di Vodo
S. Anna patrona di Zoppè.
Ora il Paveon è adibito a Custodia materna e in esso vengono custoditi i bambini mentre le mamme lavorano la campagna."
[Per la storia dell'Asilo Infantile di Venas, vedi la voce Scuole: Lettera S]
Il Paveon come si presenta attualmente
pavimento
sm. siolo [siò-lo]
pavone
sm. paon [pa-ón]
pazienza sf.
pazienza [pa-ẑién-ẑa],
passienza [pas-sién-ẑa]
/inte una de le solite carestie del passà, na delegaẑion de Venas l'avea provedesto a rifornì la popolaẑion de da magnà, ma no era restà nia par chi da Iòu (Giau, borgata di Venas). A le sò remostranẑe, i ghi a respondù: "avéde paẑienẑa"
pazzerello
sm. stornel [stor-nèl]
(uccello) /
agg. e
sm. matusel [ma-tu-sèl]
pazzia
sf. matità
pazzo
agg. e
sm. mato, fora de testa, co le fassine scarade [fas-sì-ne sca-rà-đe]
pecca
sf. peca
peccare
v.intr. pecà,
comete pecà
peccato
sm. pecà
peccatore
agg. e
sm. pecador [pe-ca-đór]
pece
sf. rasa [rà-∫a]
pecora
sf. feda [fé-đa]
pedalare
v.intr., pedalato
p.p. pedalà
pedale
sm. pedal
pedana
sf. trampolin sm.
pedata
sf. peada [pe-à-đa] /
daghi peade al balon
pedina
sf. (scacchi) pedon sm. [pe-đón]
pedinare
v.tr. core drio loc.v.intr.
pedone
sm. pedon
peggio
av. pedo [pè-đo],
pì mal /
"La dea meo cuan che la dea pedo"
peggiorare
v.tr. e
v.intr. dì pedo [pè-đo]
, pedorà [pe-đo-rà]
, se agravà v.rifl. /peggiorato
p.p. idem, eccetto dù pedo
pegno
sm. pegno
pelare
v.tr., pelato
p.p. pelà /
pelà tondelo
pelle
sf. pel [pèl]
/
pelle d'oca: pel de pita
pellegrinaggio
sm. pelegrinaio
pellegrino
sm. pelegrin
pellerossa
sm. indian
pellicano
sm. pelican
pelliccia
sf. pelicia
pellicina
sf. pelesina [pe-le-∫ì-na]
pellicola
sf. pelicola /
(latte) rena [ré-na]
pelo
sm. pielo [pié-lo], /
peluzzo: peluco [pe-lú-co]
peloso
agg. pelos [pe-lós]
pena
sf. 1) punizion [pu-ni-ẑión],
pena 2) soferenza [so-fe-rèn-ẑa]
3) fadia [fa-đì-a]
penale
agg. penal
penare
v.intr. penà,
sofrì
pendente
agg. 1) par aria,
de picolon,
de pendolon 2) inclinà,
sbiego
pendenza
sf. 1) inclinazion [in-cli-na-ẑión],
2) cuestion
pendere
v.intr. pende [pèn-de],
pendolà
pendìce
sf. costa
pendio
sm. riva sf.
pendolare
v.intr., pendolato
p.p. pendolà /
pendola sf. [pèn-do-la]
: carne secca
pendolo
sm. pendol [pén-dol]
pene
sm. cici, bigol [bì-gol]
, brocia sf. [brò-cia]
penetrare
v.intr. dì inte,
penetrà
penitenza
sf. penitenza [pe-ni-tèn-ẑa]
penna
sf. pena
pennacchio
sm. penacio
pennello
sm. penel [pe-nèl]
pennino
sm. penin /chi se pensa dei penin "Redis" ?
penombra
sf. medo scuro loc.s.m.
penoso
agg. da piande, che fa pena
pensare
v.tr. e
v.intr., pensato
p.p. pensà /
- eccessivamente: fisicà [fi-∫i-cà]
pensiero
sm. 1) pensier,
pensada sf. [pen-sà-đa],
idea sf. [i-đè-a]
, riflession sf. 2) opinion sf. 3) pensier, preocupazion [pre-o-cu-pa-ẑión]
/son in pensier par mè mare
pensieroso
agg. pensieros [pen-sie-rós]
pensione
sf. pension
pentirsi
v.rifl. se pentì,
se ciamà gramo
pentito
agg. pentì,
gramo
pentola
sf. pegnata /
- di bronzo: brondin sm. [bron-dìn] /
- di rame: raminela [ra-mi-nè-la] /
- ricoperta di stagno: stagnada [sta-gnà-đa]
penuria
sf. carestia
penzoloni
av. de picolon [pi-co-lón]
, de pendolon [pen-do-lón]
pepe
sm. pever [pé-ver]
peperone
sm. peveron [pe-ve-rón]
peppola
sf. (Fringilla montifringilla) chec sm. [chèc] /
"Fei la fin del chec"
per
prep. par
pera
sf. pier sm. [piér],
piero sm. [pié-ro]
/
pianta: perera sf. [pe-rè-ra] /pere cotte
piere/pieri cuote [cuó-te]
/chi da Venas n'òta i dèa a vende piere cuote (ma anca castagne, caramèi) do par l' Italia e inte in Germania. Varda anca le vos: caramèi, castagne
peraltro
av. parautro
Perarolo di Cadore Pararuò [Pa-ra-ruó] /in dialetto locale: Perarol /alla fine dell'800 fu chiamato Perarolo Villa Reale per il soggiorno nel Palazzo Lazzaris-Costantini della regina Margherita di Savoia nel 1881 e nel 1882 /Il capoluogo comprende le località di: Belvedere, Saco, San Roc, Bianchin, Costa, Carsié, La Vara, Isola, Sant'Ana, Carolt, Fontanele, Maceto, Peron, Rucorvo, Venago; la frazione di Caralte comprende: Col de Zordo, Ẑima Molin, Ansogne.
PERSONE LEGATE A PERAROLO (del lontano passato, del recente passato e viventi - Voce aggiornata 2020):
Cecilia Soldano Originaria di Sacco di Perarolo. Fu la moglie di Tiziano Vecellio, morta a Venezia nel 1530 nel dare alla luce la terzogenita Lavinia. Gli altri figli avuti da Tiziano si chiamavano Orazio e Pomponio. Sembra che Cecilia sia raffigurata nel quadro che Tiziano dipinse nello stesso anno della sua morte e che attualmente si trova al Louvre di Parigi, noto come "Madonna del Coniglio". Cecilia sarebbe raffigurata nella dama (Santa Caterina d'Alessandria) che porge il Bambino a Maria, come dal seguente particolare:

don Giuseppe De Vido di San Vito di Cadore (curato di Perarolo dal 1779 al 1826). Fu famoso per aver fatto circolare, in Cadore, due feroci satire contro Napoleone. Ricercato dai francesi, fuggì e si nascose nel trevigiano. Partiti i francesi e arrivati gli austriaci, ritornò a Perarolo. Dopo la battaglia di Perarolo del 10 maggio 1809 tra austriaci e francesi, don De Vido curò anche dei soldati francesi feriti, meritandosi la riconoscenza di Napoleone, che lo perdonò e lo nominò vescovo onorario di Torcello. (La battaglia di Perarolo registrò un centinaio di morti e feriti tra francesi e austriaci. Felice Maierotti fu Giacomo di 35 anni da Perarolo morì mentre si trovava in casa, colpito da una pallottola vagante). Si racconta che don De Vido gettò nel fuoco il decreto di nomina di Napoleone, rimanendo a Perarolo fino alla morte, avvenuta nel 1826.
Nota: Una delle due satire di don Giuseppe De Vido contro Napoleone è pubblicata in questo Glossario, alla voce "Napoleone e il Cadore":
http://archivioladin-venas.blogspot.it/2007/09/glossario-italiano-ladino-venas-n-o.html
Bortolo Lazzaris (Perarolo, 1780-1857). Fu il massimo esponente dell'economia cadorina nell' '800. Suo nonno era originario di Zoldo. La figlia di Bortolo, Luigia Lazzaris (1819-1907), sposò Girolamo Costantini (Valle di Cadore, 1815-Venezia, 1880), che fu il primo Senatore del Regno d’Italia a rappresentare la provincia di Belluno. Grazie alle fortune delle due famiglie, legate alla lavorazione e al commercio del legname, fu eretto a Perarolo il palazzo che prende il loro nome (Lazzaris-Costantini).
Fu Luigia a mettere a disposizione il palazzo per i due soggiorni a Perarolo, il primo dall'8 agosto all'8 settembre 1881 e il secondo dal 10 agosto all'8 settembre 1882 della Regina d'Italia Margherita di Savoia con il figlio Vittorio Emanuele, Principe di Napoli. (Notizie tratte prevalentemente dal libro di Walter Musizza e Marco Maierotti - MARGHERITA UNA REGINA SULLE DOLOMITI - Tip. Edit. DBS - Rasai (Bl) - 2002)
Altri famosi commercianti di legname dell' '800 a Perarolo furono Cristoforo Svaluto Moreolo, Andrea Burrei, Gioacchino e Giuseppe Wiel, Fratelli Coletti.
Pietro Soravia (Perarolo, 1822-Belluno, 1897). Si diplomò all'Accademia Forestale di Mariabrunn (Vienna) e fu Ispettore Forestale a Belluno sia sotto il Lombardo-Veneto che sotto il Regno d'Italia. Scrisse alcune opere di botanica forestale. A lui sono dedicati 27 Post, da me ricopiati e digitalizzati dal suo manuale "Tecnologia botanico-forestale della Provincia di Belluno":
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.com/2009_02_01_archive.html
Antonio De Zordo (Perarolo, 1836-San Paolo, 1902). E' conosciuta la sua scultura lignea "Madonna del Rosario con Bambino" realizzata nel 1884-85 (un suo appunto relativo all'esecuzione dell'opera dice: "senza aver avuto scuola alcuna"), scultura che solitamente si trovava nella Chiesa Parrocchiale di San Nicolò ma che attualmente è stata collocata alla destra dell'altar maggiore della Chiesa di San Rocco a Perarolo. Opera notevolissima per la naturalezza delle forme, per la precisione dei dettagli e per essere stata realizzata da un autodidatta.
Luigi Galeazzi (Perarolo, 1839-1908). Si sottrasse alla leva austriaca rifugiandosi in Piemonte. Seguì Garibaldi tra i Mille, e raggiunse il grado di tenente. Nel 1866 ebbe il comando di 200 uomini che condusse prima fino a Primolano, poi, ritornato indietro, fino a Treponti, luogo della famosa battaglia. Ivi il 14 agosto attaccò una colonna austriaca di 1700 uomini. Venuto l'annuncio di armistizio si ritirò. Fu decorato di medaglia d'argento. Accolto trionfalmente a Belluno, ricevette una lettera d'encomio da parte di Garibaldi. (da IL PORTO DEL PIAVE di Fiorello Zangrando) [Il nome di Luigi Galeazzi, come quello di altri garibaldini cadorini, non risulta nell'elenco ufficiale dei partecipanti alla spedizione dei Mille. La ragione è spiegata alla voce Dall'Asta Giuseppe "de Medo" del Glossario]
Giacomo Boni Proveniente da famiglia di Caralte (Venezia, 1859-Roma, 1925). Fu sommo archeologo italiano e senatore del Regno d'Italia. A lui è dedicata la piazza centrale di Caralte. La sua tomba si trova sul Colle Palatino a Roma. Fu nominato Commendatore e Grande Ufficiale del Regno d'Italia, Cavaliere della Legion d'Onore (Francia), Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila rossa di Prussia (Germania).
don Piero Zangrando (Perarolo, 1877, Candide, 1935) fu un famoso sacerdote soldato. Parroco di Perarolo dal 1905, allo scoppio della I^ Guerra Mondiale partì volontario come cappellano militare nel battaglione "Val Piave" del 7° Reggimento Alpini. Medaglia d'argento al V.M. Nel 1936 la sua salma venne traslata nel tempietto militare di S. Francesco d'Orsina presso Calalzo.
P.S. - Renzo Zangrando di Damos, che ringrazio, mi ha inviato il seguente libro su don Piero Zangrando, di Guerino Mares, scaricabile qui (Dimensione file 6,6 MB):
Don Piero Zangrando Sacerdote Soldato.pdf
Renato De Zordo (n. a Perarolo nel 1922), maestro elementare. Diventerà partigiano con il nome di "Julo", in onore dell’eroe virgiliano. Morì il 18 febbraio 1945, alla caserma Tasso di Belluno, sotto le torture dei tedeschi. De Zordo era stato catturato qualche giorno prima a Caralte con Marcello Boni "Nino" (n. a Perarolo nel 1921), anch'egli maestro elementare, impiccato al Bosco delle Castagne il 10 marzo, Salvatore Cacciatore “Ciro” (n. nel 1920), Giuseppe De Zordo (n. nel 1902), impiccati nell'allora piazza Campedel di Belluno, oggi piazza dei Martiri, il 17 marzo, e le giovani sorelle Dina e Iva Boni, che riuscirono a evadere dal carcere. Renato morì senza proferire parola, senza tradire alcun compagno, ma solo pronunciando la parola “mamma”.
Luigi Unterberger (Brunico, 1906-Tai, 1982). Arrivato in Cadore nel 1930, si stabilì a Tai aprendo un piccolo negozio di macelleria. Nel 1966 iniziò, assieme ai figli, la costruzione a Perarolo di un grande stabilimento adibito alla produzione di speck e di vari insaccati tirolesi.
La produzione aumentò di anno in anno fino a raggiungere una disponibilità di 40.000 speck. L'attività fu portata avanti e sviluppata specialmente dal figlio Giuseppe Unterberger (1935-2016). Il marchio aziendale "Speck del Cadore" ottenne notorietà nazionale. Marchio e stabilimento esistono ancora, rilevati nel 2013 da altra ditta del settore.
Fiorello Zangrando (Perarolo, 1934-Venezia, 1993). Fu un famoso giornalista, critico cinematografico e storico del Cadore. In suo onore dopo la sua morte fu istituito il "Premio Fiorello Zangrando per la critica cinematografica".
P.S. - Ancora Renzo Zangrando mi ha inviato il seguente
materiale della sua raccolta su Fiorello Zangrando, scaricabile qui (Dimensioni file, rispettivamente 475 KB e 3,7 MB):
IL PORTO DEL PIAVE.pdf
RICORDO FIORELLO ed 2012.pdf
Zelia Gattai (San Paolo, 1916-Salvador, 2008). Sua madre, Angela Maria (Angelina) Da Col, era originaria di Fontanelle di Perarolo. Zelia fu compagna e poi moglie del famoso scrittore brasiliano Jorge Amado (1912-2001), che aveva conosciuto nel 1945, e da cui ebbe due figli. Appartenente al movimento anarchico, Zelia scrisse libri di memorie, tre libri per bambini, una fotobiografia e un romanzo.
Mario Ferro Pattai (Perarolo - Caralte, 1920-Auronzo, 2011). Fu consigliere comunale di Perarolo. Sono
ricordati i suoi disperati appelli affinché Perarolo venisse salvaguardato dai danni ambientali causati dalle frane del Boite. Con le sue lunghe e precise relazioni tecniche e ambientali, sia attraverso la sezione cadorina di Italia Nostra e sia attraverso interventi diretti, cercò sempre di mettere al sicuro il paese dai danni, non solo figli di eventi naturali ma anche umani, come lo svasamento della diga di Valle ('82- '83) che tanto disagio causò a Perarolo. (da un articolo di Vittore Doro sul "Corriere delle Alpi" del 13/2/2011)
Mario Ferro Pattai
Luigi "Gigetto" Boni (Perarolo - Caralte, 1923- Auronzo, 2014), fu un pittore dilettante, ma esercitò vari mestieri, da gelatiere a venditore e importatore di occhiali, in Germania. Pubblicò anche due libri autobiografici: "Real homo vivendi" e "Diario della quotidianità", in cui ricorda specialmente la sua esperienza di "schiavo di Hitler" degli anni 1943/45.
Quadro di Luigi Boni - "Caralte"
Luigi "Gigetto" Boni
Angelo Capuano (S.Giovanni Rotondo, 1941-Valle, 2015). Emigrato al Nord, si stabilì prima a Bolzano, poi a Valle di Cadore. A Perarolo aprì negli anni '60 una attività di lavorazione marmi, la "Cadore Marmi", molto nota nel circondario, con sede prima a S. Anna e poi a Caralte. E' ricordato come persona caritatevole e sempre disponibile.
Ruggero Lollato (Perarolo, 1943-2015). Fu dirigente d'azienda, specializzato nella progettazione di impianti non inquinanti per la produzione di energia elettrica. Fu sindaco di Perarolo dal 2004 al 2009. Si battè con successo per la costruzione degli svincoli stradali di Rivalgo e di Macchietto che interessavano Perarolo, contestualmente all'apertura della galleria Rivalgo-Macchietto.
Ruggero Lollato
Giovanni Boni (Perarolo
- Caralte, 1926 - Pieve, 2020) E' stato uno dei personaggi politici
cadorini più famosi.
Mentre aiutava i genitori, piccoli
agricoltori di montagna, frequentò l'istituto tecnico a Belluno dove
conseguì il diploma di perito industriale. Partecipò alla
Resistenza in Cadore, serbando sempre gratitudine al compagno e
compaesano Renato De Zordo, morto sotto tortura a Belluno, il quale
non rivelò il suo nome, che pure era in una lista di partigiani
trovata addosso a De Zordo con le sue sole iniziali G.B.
Fu professore di applicazioni tecniche
in varie scuole della provincia di Belluno.
Assessore nel suo Comune di Perarolo
fin dal 1951 [e per 58 anni consigliere comunale] e poi lungamente
sindaco [per 26 anni] fino al 1990, segretario provinciale del
P.S.D.I., consigliere provinciale, vicepresidente della ULS Cadore
nel 1980, consigliere e presidente della Comunità Montana “Cadore
- Longaronese - Zoldano”, presidente del BIM, dal 1993 consigliere
della Comunità Montana “Centro Cadore” di cui fu anche
vicepresidente.
E' da attribuire a Boni il merito tra
l'altro di innumerevoli iniziative nel campo della viabilità
stradale non solo del Comune di Perarolo (ponte sul Piave per
Caralte) ma anche dell'intero Cadore (Ponte Cadore, galleria Ansogne
- Caralte, circonvallazione di Pieve). In ambito ferroviario, si
adoperò per l'approvazione della Variante di Monte Zucco, con le
nuove gallerie "Cidolo" e "Perarolo".
Dotò la frazione di Caralte di una
attiva zona industriale in località Ansogne.
Altre iniziative di Boni riguardano
l'associazionismo sportivo a Perarolo e la presidenza per molti anni
del sodalizio "Amici del Cuore" di Pieve.
Per il suo
carattere estroverso, era conosciuto come “Nani Confusion”,
soprannome che pure gli sembrava gradito.
Giovanni Boni
perbene
agg. e
av. parben
percento sm. parzento [par-ẑèn-to]
percepire
v.tr. tirà
perché
av. e
cong. parché
perciò
cong. par chesto
percorso
sm. viado [vià-đo]
percossa
sf. tunfa,
legnada,
paca
percuotere
v.tr. petà v.intr.,
petà do,
dà do
perdere
v.tr. perde [pèr-đe] /perso, perduto
p.p. perdú [per-đù]
perdita
sf. descapito sm.,
dan sm.,
salatada [sa-la-tà-đa]
perdonare v.tr., perdonato p.p. pardonà [par-đo-nà]
perdono
sm. pardon [par-đón]
, remission sf. [re-mis-sión]
perdurare
v.intr., perdurato
p.p. continuà
perdutamente
av. da perde la testa
peregrinare
v.intr. girondolà
perfettamente
av. a marevea,
esatamente
perfetto
agg. parfeto
perfezionare
v.tr., perfezionato p.p.
parfezionà [par-fe-ẑio-nà]
perfino
av. parfin
perfido
agg. tristo
perforare
v.tr., perforato
p.p. sbusà [sbu-∫à],
sbusà fora
pericolante
agg. malseguro
pericolo
sm. pericol (pl. pericui) [pe-rì-cui]
pericoloso
agg. pericolos [pe-ri-co-lós]
periferia
sf. fora /
periferia di Milano: fora Milan
periferico
agg. fora man
perimetro
sm. perimetro
periodo
sm. periodo
perire
morì,
voltà via /perito
p.p. morto, voltà via
perito
sm. stimador (G.D.C.) [sti-ma-đór],
perito
perizia
sf. 1) stima 2) soramanego sm.
perla
sf. perla
perlomeno
av. almanco
perlopiù
av. de solito
perlustrare
v.tr., perlustrato
p.p. vardà,
esplorà
permaloso
agg. inparmalos [in-par-ma-lós]
permanente
agg. e
sf. permanente
permettere
v.tr. parmete [par-mé-te] /permesso
p.p. parmetù [par-me-tù]
/
permesso ?: conparmesso ?
permesso
sm. parmes [par-més] /
"Patente di guida" sarebbe: "Parmes de conduse"; "Licenza edilizia" sarebbe: "Parmes de fabricà"
permuta
sf. permuta
pernice
sf. pernis [per-nìs]
perno
sm. as
pernottare
v.intr. passà la nuote
però
cong.mostro [mó-stro]
/
mostro che bel ! /
però
perpendicolare
agg. do dreto
perpetuo
agg. permanente
perplesso
agg. dubios
perquisire
v.tr. reoltà su /
hanno perquisito tutta la casa: i a reoltà su duta la ciasa
persecuzione
sf. persecuzion [per-se-cu-ẑión]
perseguitare
v.tr., perseguitato
p.p. perseguità
perseverare
v.intr. bate duro
persiana
sf. scuro sm.
persino
av. parfin
persistere
v.intr. insiste,
continuà
personale
agg. e
sm. personal /
dì a vede de personal
personaggio
sm. personaio
personalità
sf. 1) carater sm. 2) personaio sm.
perspicace
agg. svelto,
furbo
persuadere
v.tr. persuade [per-suà-de] /persuaso
p.p. persuadesto [per-sua-đé-sto]
pertanto
cong. partanto, cossita [cos-sì-ta]
pertica
sf. stangia,
contena [còn-te-na]
pertosse
sf. tos [tós]
pagana
pertugio
sm. sfesa sf. [sfé-∫a],
buseto [bu-∫é-to]
perturbare
v.tr., perturbato
p.p. agità
perturbazione
sf. agitazion [a-gi-ta-ẑión] /
perturbazione atmosferica: burascada
peruviano
agg. e
sm. peruvian
pervenire
v.intr., pervenuto
p.p. arguà
perversione
sf. coruzion [co-ru-ẑión]
pervertire
v.tr. corompe
pesante
agg. grevo [gré-vo]
, pesante
pesare
v.tr., pesato
pesà
pesca
sf. (frutto) persego sm. [pèr-se-go] /
(pianta) perseghera
pescare
v.tr., pescato
p.p. pescà
pescatore
sm. pescador [pe-sca-đór]
pesce
sm. pes [pés]
pescecane
sm. pessecan
pescheria
sf. pescaria
pestare
v.tr., pestato
pestà
pestello
sm. pestel [pe-stèl];
(- della zangola) tarnazon [tar-na-ẑon]
petali
sm.pl. petai [pè-tai]
petizione
sf. petizion [pe-ti-ẑión]
pettegolo
sm. contapuze [con-ta-pú-ẑe]
, spuzeta [spu-ẑé-ta]
, petel [pe-tèl]
, petegol [pe-té-gol]
, sbazego [∫bà-ẑe-go]
(usato solo al femminile: sbazega) [∫bà-ẑe-ga]
pettinare
v.tr., pettinato
p.p. petenà, desgatià
pettinatura
sf. petenadura [pe-te-na-đú-ra]
pettine
sm. petin [pè-tin]
pettirosso
sm. betarel [be-ta-rèl]
petto
sm. pèto
petulante
sm. petel [pe-tèl]
, petolon [pe-to-lón]
pezza
sf. peza [pè-ẑa],
straza [strà-ẑa]
pezzente
sm. strazon [stra-ẑón]
pezzo
sm. toco [tò-co]
; slota sf. [∫lò-ta]
/
(cibo) zesa sf. [ẑé-∫a] /
pezzettino tochetin [to-che-tìn],
zesolin [ẑe-∫o-lìn]; /
pezzo grande (cibo) sdrunfa sf. /
[Auronzo (I.Z.) sguarzo] [∫guàr-ẑo]
piacente
agg. piasente [pia-∫èn-te]
piacere
sm. 1) piazer [pia-ẑér]
2) a ciaro /
avere piacere: avé a ciaro
piacere
v.intr. piase [pià-∫e],
smecà [∫me-cà] /piaciuto
p.p. piasù [pia-∫ù],
piasesto [pia-∫é-sto]
, smecà
piaga
sf. piaga /
piaga de mus loc.s.f.: tipo lamentoso
piagnucolare
v.intr., piagnucolato
p.p. pianduzà [pian-du-ẑà]
, fifignà
piagnucolone
sm. sgnefa [∫gnè-fa]
, lamenton [la-men-tón],
piaga de mus
pialla
sf. piana
piallare
v.tr., piallato
pianà
pianerottolo
sm. pato
piangere
v.intr. e
v.tr. piande [piàn-de]
, fifà /pianto
p.p. piandù, piandesto, fifà /piande 'l morto: commiserarsi
piano
av. apian [a-piàn]
, pian pian
piano
agg. e
sm. pian
pianta
sf. pianta
piantaggine
sf. piantei sm.pl. [pian-tèi]
piantare
v.tr. e
v.rifl., piantato
piantà,
inpiantà
pianterreno
sm. piantaren [pian-ta-rén]
pianto
sm. pianduda sf. [pian-dú-đa]
, piandesta sf.
Pianura Veneta
Le Basse sf.pl. /
chi da le Basse
piastra
sf. placa
piastrella
sf. piastrela
piattello
sm. piatel
piattino
sm. piatin
piatto
sm. piato
Piave
Piave (sf.) (la Piave)
piazza
sf. piaza [pià-ẑa],
/
abitante della -: piazaroto sm. [pia-ẑa-rò-to]
piazzale
sm. piazal [pia-ẑàl]
piazzare
v.tr. vende, ciatà da vende
piazzetta
sf. piazeta [pia-ẑé-ta]
, piazoleta [pia-ẑo-lé-ta]
piazzista
sm. rapresentante
piazzola
sf. piazola [pia-ẑò-la]
piccante
agg. picante
picchetto
sm. picheto
picchiare
v.tr. e
v.intr. e
v.rifl. bate, petà
picchio
sm. becalen [be-ca-lén] /picchio maggiore
becalen ros /picchio verde
becalen verdo
piccione
sm. piccion
picco
sm. ponta sf.,
zima sf. [ẑì-ma],
cresta sf. /
a picco (rocce): in pié /
a picco (nave): sote
piccolo
agg. e
sm.pizol [pì-ẑol]
, piciol, nes [nès]
, trapel [tra-pèl]
, s-cip, refa [ré-fa];
picconare
v.tr. e
v.intr., picconato
p.p. piconà
piccone
sm. picon /la parte piatta di una sorta di piccone usato per tagliare le radici degli alberi: giavaz [gia-vàẑ]
pidocchio
sm. peduoio [pe-đuó-io]
, pedocio [pe-đò-cio]
piede
sm. pè, pié /
(fig.) in fondo: do dal pié; ai piedi del letto: dal pié del lieto; liberarsi da qualcuno: iavasse i pié da carchedun
piega
sf. pieta [pié-ta]
, fiza [fì-ẑa]
, finfola [fìn-fo-la]
, pens [pèns]
piegare
v.tr. e
v.rifl. domà, piegà, storze [stòr-ẑe] /
piegare in due: dopià / piegato
p.p. idem eccetto storzesto [stor-ẑé-sto]
pieghettare
v.tr. plissetà
piena
sf. (fiume) brentana
pieno
agg. folpo [fól-po]
, pien [pién]
pietà
sf. remission [re-mis-sión]
, pietà
pietanza
sf. piato sm,,
portada
pietra
sf. pera [pè-ra]
, piera [pié-ra],
sas sm.
pievano
sm. pioan [pio-àn]
Pieve di Cadore
Piee, Pieve Capoluogo del Cadore, sede della Magnifica Comunità Cadorina.
(vedi)
Riporto l'introduzione, tradotta in dialetto, dello Statuto del Cadore del 1338, ottenuto a seguito del "patto d'indipendenza" stipulato dai Cadorini nel 1337 con Giovanni di Carinzia e Carlo di Boemia [da Wikipedia]:
"Inte 'l nome de Cristo, amen. A onor, laude e gloria de Dio onipotente, de la gloriosa sempre vergin Maria sò mare, de duta la Corte ẑeleste e de san Marco evangelista... a privileio e sostenio de dute i ẑitadin e abitante de Cador, cheste l'e i statute e ordinamente de la Comunità e de i omin de la tera de Cador, fate e compilade a òra de i nobil e sapiente signor: Rinaldo de Rinaldi de Treviso, iudis e iusperito "utriusque iuris", vicario de Cador; Ainardo da Val; Ainardo da Vigo; Cadorino dito Massario da Venas; Paesio da Pelos, ofiẑial de Cador; Ioane de Nicola da Domeie; Girardo Chiesura da Auronẑe; Bertolucio dito Brinaldo d'Avara da Comelego; Odorico de Casabalato da Comelego inferior; Biaquino, ofiẑial de Pieve; Nicolò, ofiẑial de Pieve; Domenego, ofiẑial de San Vido; Ioane da Ciave, ofiẑial de Ampeẑe; elete da la Comunità e da i omin de la tera de Cador e de Ciauril par portà a termin l'òra sudita, par autorità e facoltà cometuda lore dal General Consilio del sudito teritorio, sote la regenẑa del nobil signor Ricardo de Pieve, onorevol podestà de Cador, inte l'an miltresentotrentaoto da la nassuda de Cristo, indiẑion sesta"
(Nome di Pieve in tedesco medievale: Pleyf - in friulano: Plêf di Cjadovri) /Frazioni:
Tai (Tèi), Nebiù, Pozale [Po-ẑà-le]
, Sotecastel /
Pieve diede i natali al grande pittore Tiziano Vecellio (1480-1485?) - 1576)
pigiare
v.tr., pigiato
p.p. fracià,
folà
pigliare
v.tr., pigliato
p.p. ciapà
pignolo
agg. precisin
pigna
sf. cocodaco sm. [co-co-đà-co]
pignorare
v.tr., pignorato
p.p. inpignorà
pigro
agg. e
sm. faul (arc.) [fàul]
, faulenza [fau-lèn-ẑa]
, favolenza [fa-vo-lèn-ẑa]
, pegro [pé-gro],
piatolon [pia-to-lón]
pila
sf. tassa /
una pila di piatti da lavare: na tassa de piate da lavà
pillola
sf. pirola [pì-ro-la]
pilone
sm. pilon
pilotare
v.tr., pilotato
p.p. pilotà
piluccare
v.tr., piluccato
p.p. pelucà
pino
sm. pin; pino cembro
zirmol [ẑìr-mol]
pino mugo
loc.s.m. barancio

PINTO, Paolo (Bari, 1937-2004) Avvocato, giornalista, scrittore e specialista del nuoto di gran fondo. Tra le sue molteplici performance sono da ricordare: le due traversate Capri-Napoli, il primato italiano nello Stretto di Messina in 30’ e 15”; la traversata del Canale della Manica dall’Inghilterra alla Francia in 1 ora e 3’; il record del mondo nel Canale d’Otranto da Castro Marina a Fanos in 42 ore e 45’; il primato italiano della 24 ore di nuoto di Bruxelles; la traversata dalla Corsica all’Elba in 26 ore e 33’; la traversata del lago Ontario in Canada in 24 ore; la traversata Italia - Albania (Otranto - Valona) in 35 ore; Jugoslavia - Italia (Is. Pelagosa - Vieste) in 27 ore 14’; Isole Tremiti - Gargano in 6 ore e 20’.
Viene qui citato quale più famoso rappresentante dei numerosissimi baresi (e pugliesi) che soggiornarono a Venas nel dopoguerra come villeggianti, o, nel caso di Paolo Pinto, come residenti per motivi climatici e di studio, egli frequentò infatti per un certo periodo le Scuole Medie presso l'Istituto Cavanis di Borca, assieme allo scrivente, di un anno più giovane. Alloggiava in via Roma davanti al Bar Posta assieme alla mamma. (Il motivo di così tanti baresi a Venas va ricondotto all'attività di un pediatra di Bari, il quale raccomandava Venas quale soggiorno montano ideale, soprattutto per l'assenza di vento).pinza
sf. pinza [pìn-ẑa]
pioggerella
sf. piovesina
pioggia
sf. piova [pió-va]
/
(var.) pioa [pió-a]
/
- forte e breve: sdravaze [∫dra-và-ẑe]
sdravazon [∫dra-va-ẑón]
piolo
sm. paleto,
bacheto
piombare
v.tr., piombato
p.p. piombà, inpiombà /
son dù a feime inpiombà an dento
piombo
sm. piombo
pioppo bianco
loc.s.m. tremol [trè-mol]
pioppo nero
loc.s.m. talpon [tal-pón]
piovere
v.intr. piove [pió-ve]
/
(var.) pioe [pió-e],
ienì do /
la ien do che Dio la manda / piovuto
p.p. piovù,
piovesto,
pioesto,
ienù do
piovigginare
v.intr., piovigginato
p.p. piovesinà [pio-ve-∫i-nà]
, iozolà [io-ẑo-là]
, gozolà [go-ẑo-là]
pipistrello
sm. nuotola sf. [nuó-to-la]
pirata
sm. pirata
pisciare
v.intr., pisciato
p.p. pissà /
al s'a pissà do par le braghe /
"Al s'inacordarà inte 'l pissà" [per alludere a una persona che prende decisioni errate]
piscio
sm. pis;
(dei bambini) pissin [pis-sìn]
pisello
sm. biso [bì-∫o]
pisello selvatico
loc.s.m. sisarele sf.pl. [∫i-∫a-rè-le]
pisolino
sm. pisol
pista
sf. pista
pistola
sf. pistola
pistone
sm. piston
pitone
sm. piton
pitale
sm. bocal [bo-càl]
pittore
sm. pitor
pittoresco
agg. pitoresco /
"Cador pitoresco, nove mes de fiedo e tre de fresco"
pittura
sf. pitura
pitturare
v.tr., pitturato
p.p. piturà /
(muri) sbianchedà
più
av. e
agg. pì /
per di -: de sorapì /
più in là: pì'n là, pì'n via
piuma
sf. piuma
piumino
sm. piumin
piuttosto
av. e
cong. pitosto /"Pitosto che nia, l'é meo pitosto"
piviale
sm. pivial
pizza
sf. pinza [pìn-ẑa],
pizza
pizzicare
v.tr., pizzicato
p.p. spizigà [spi-ẑi-gà]
pizzicore
sm. spiza sf. [spì-ẑa]
pizzicotto
sm. spizigoto [spi-ẑi-gò-to]
pizzo
sm. 1) merleto 2) barbeta sf.
placare
v.tr. e
v.rifl., placato
p.p. calmà,
chietà do
placcare
v.tr., placcato
p.p. placà /
metallo placcato oro (occh.) placato oro
placenta
sf. secondina /
(anim.) ciasarata [cia-∫a-rà-ta]
plagiare
v.tr., plagiato
p.p. inbalsamà /
i lo inbalsamea sempre
plastica
sf. plastica /
tipi di plastica per occhiali: celuloide, acetato sm.
platea
sf. sala,
publico sm.
platino
sm. platino
plauso
sm. aplauso
pleurite
sf. pleure [plèu-re] /
al s'a fato na pleure
plico
sm. pachetin
plurale
agg. plural
pneumatico
sm. goma sf., coperton [co-per-tón]
poco
agg.indef. e
av. puoco [puó-co]
, poco [pó-co] /
un po': an tin; na nea [na nèa]
poesia
sf. poesia
poggiare
v.tr. e
v.intr. e
v.rifl., poggiato
p.p. poià
poggiolo
sm. piol [piól]
poi
av. e
prep. e
cong. pò /no sèi pò come che l'é duda a fenì
poiché
cong. sicome
poiana
sf. poiana
polare
agg. polar
polenta
sf. polenta /
- semiliquida (al latte): pestarei sm.pl. [pe-sta-rèi]
polifagìa
sf. mal de la lupa loc.s.m.
poliporo
sm. (fungo) reie de porzel [ré-ie, por-ẑel]
politica
sf. politica
polizia
sf. polizia [po-li-ẑìa]
polizza
sf. contrato de assicurazion loc.s.m. [as-si-cu-ra-ẑión]
pollaio
sm. poner [po-nèr]
, poliner [po-li-nèr]
, capitèl de le pite, caponera sf. [ca-po-nè-ra]
pollice
sm. polis [pò-lis]
(anche: cardine della porta)
pollo
sm. polastro /
malattia dei polli: pivida sf. [pi-vì-da]
polmoni
sm.pl. palmoi [pal-mói]
, polmoi [pol-mói]
polo
sm. polo
polpastrello
sm. pupola sf. [pù-po-la]
polsino
sm. daman [da-màn]
, polsin
polso
sm. conoia sf. [co-nó-ia]
poltiglia
sf. paceca [pa-cè-ca]
(detto anche di capelli impomatati),
sbicia [∫bì-cia]
poltrona
sf. poltrona
poltrone
agg. e
sm. poltron,
faulenza [fau-lèn-ẑa],
favolenza [fa-vo-lèn-ẑa]
polvere
sf. fun sm., polver sm.
polverone
sm. polveron
polverina
sf. polvereta [pol-ve-ré-ta]
pomata
sf. pomada
pomello
sm. pomol [pó-mol]
pomeriggio
sm. dapomedodì [da-pò-me-đo-đì]
, dopomedodì [dò-po-me-đo-đì]
pomice
sf. pomis [pò-mis]
pomo
sm. pon
pompare
v.tr., pompato
p.p. 1) pompà 2) (fig.) pomponà /
l'é sempre drio che 'l pomponea
pompiere
sm. pompier
ponderare
v.tr. , ponderato
p.p. pensà su loc.v.intr.
ponente
agg. e
sm. a sera,
ocidente
ponte
sm. ponte /
ponticello: pontesel [pon-te-∫èl]
Ponte nelle Alpi
Ponte /
il suo vecchio nome era Capo di Ponte = Ciou de Ponte
ponteggio
sm. armadura sf.
popolare
agg. popolar
popolazione
sf. popolazion [po-po-la-ẑión]
popolo
sm. popul [pò-pul]
, popol (pl. popui) [pò-pol, pò-pui]
poppa
sf. 1) teta 2) (navi) cù sm.
poppare
v.intr. tetà
porcellana
sf. latesin sm. [la-te-∫ìn]
porcheria
sf. porcaria, porzelaria [por-ẑe-la-rìa]
, sporzelaria [spor-ẑe-la-rìa]
porcilaia
sf. s-ciodize sm. [s'cio-đì-ẑe]
; stau sm.(L.S.I.)
porcino
sm. brisa sf. [brì-∫a]
porco
agg. e
sm. porzel [por-ẑèl]
(pl. porziei) [por-ẑiéi]
, cus, cucio
porcospino
sm. porcospin
porgere
v.tr. sporde [spòr-đe] /porto
p.p. spordù,
spordesto
porre
v.tr. e
v.rifl. bete /pòsto
p.p. betù, (
betesto)
porro
sm. por [pòr]
porta
sf. porta /
portone porton sm.
portabagagli
sm. portabagai
portacenere
sm. portazendre [por-ta-ẑén-dre]
portachiavi
sm. portaciave
portafoglio
sm. tacuin,
portafoio
portale
sm. portal
portalettere
sm. postin
portamonete
sm. portamonede
portantina
sf. (agr.) zuiera [ẑu-ié-ra]
; (morti - cfr. l'italiano cataletto) candarleto sm. [can-dar-lé-to]
portaombrelli
sm. portaombrele
portare
v.tr. portà, menà, tuoi [tuói] / portato
idem, eccetto tolto, tolesto
portasapone
sm. portasaon
portata
sf. portada
portatile
agg. portatil
portatore
agg. e
sm. portator
portavoce
sm. portavos
portiera
sf. (auto) portela [por-tè-la]
portiere
sm. portier
porticato
sm. colonada sf., portego
portico
sm. portego [pòr-te-go]
porto
sm. porto
portone
sm. porton [por-tón]
/
martello del -: bataduoi [ba-ta-đuó-i]
porzione
sf. porzion [por-ẑión]
; (cibo) grande -: sdrunfa [∫drùn-fa] /
na sdrunfa de formai
posa
sf. posa,
posizion [po-si-ẑión]
posare
v.tr. e
v.intr. e
v.rifl., posato
poià,
bete do [đó]
posate
sf.pl. posade
posato
agg. pien de sesto
posatoio
sm. (galline) mason sf. [ma-∫ón] /ma nella frase
"dì a mason" si intende il pollaio
positivo
agg. bon,
otimista,
seguro
posizione
sf. posizion [po-∫i-ẑión]
possedere
v.tr. avé
possibile
agg. possibil
posteggiare
v.tr., posteggiato
p.p. parcheià
posticcio
agg. postize [po-stì-ẑe]
postino
sm. postin
posto
sm. ruò [ruó]
, luò [luó]
, posto [pó-sto]
, sito /
posto scosceso: grembegna sf. [grém-be-gna]
potabile
agg. bon da bee
potare
v.tr., potato
p.p. zerpì [ẑer-pì]
potassio
sm. potas
potenza
sf. 1) potenza [po-tèn-ẑa]
2) forza [fòr-ẑa]
potenziare
v.tr., potenziato
p.p. potenzià [po-ten-ẑià]
potere
v.intr. puodé [puo-đé]
, podé [po-đé] / potuto
puodù [puo-đù],
podù [po
-đù],
puodesto /
non ne posso nulla: no gh'inpuos nia
povero
agg. puareto [pua-ré-to]
(pl. puarete) [pua-ré-te]
, puoro [puó-ro]
(puoro significa anche patito)
pozzanghera
sf. sloze sm. [sló-ẑe]
pozzo
sm. poze [pó-ẑe]
; poz (L.S.I.) [póẑ]
pranzare
v.intr., pranzato
p.p. magnà,
disnà
pratica
sf. pratega; soramanego sm.
praticamente
av. in pratega
praticare
v.tr. 1) bete in pratega 2) frecuentà
pratico
agg. pratego,
comodo
prato sm. prà, vara sf. /secondo la Prof. Maria Teresa Vigolo, "vara" è un termine germanico con il significato di "terreno lasciato a riposo", attualmente in cadorino "vara" ha il significato di "prato grasso, vicino all'abitato" che si contrappone a "prà", prato. /striscia di prato falciata: andei [an-dèi] /prato disagiato: ronco [ròn-co] (G.D.C.)
preambolo
sm. preambol
preavvisare
v.tr., preavvisato
preavisà
precario
agg. malseguro,
provisorio
precauzione
sf. precauzion [pre-cau-ẑión]
precedere
v.tr. e
v.intr., preceduto
p.p. passà via,
passà davante
precipitare
v.intr. dì do parsote
precipizio
sm. buridon, crepa sf.
precisare
v.tr., precisato
p.p. precisà, definì, specificà
precisione
sf. precision
precludere
v.tr., precluso
p.p. inpedì
precursore
sm. precursor
preda
sf. botin sm.,
sacheio sm.
predare
v.tr., predato
p.p. sgrafignà,
sacheià,
depredà
predatore
agg. e
sm. /
(uomini) sgrafignon [sgra-fi-gnón] /
(uccelli) da rapina /
auẑel da rapina
predella
sf. pedana
predellino
sm. predelin
predestinare
v.tr., predestinato
p.p. predestinà
predetto
agg. soradito
predicare
v.tr. e
v.intr., predicato
p.p. predicà /
predicà significa anche parlare ad alta voce: no stà predicà
predicatore
sm. predicator
predicazione
sf. predicazion [pre-di-ca-ẑión]
prediligere
v.tr., prediletto
p.p. preferì
predire
v.tr. predì
predisporre
v.tr. e
v.rifl., predisposto
p.p. parecià
predisposizione
sf. predisposizion [pre-di-spo-si-ẑión],
parecio sm.
predominare
v.intr., predominato
p.p. paronà,
dominà
prefazione
sf. introduzion [in-tro-du-ẑión]
preferenza
sf. preferenza,
diferenza [di-fe-rèn-ẑa]
preferire
v.tr. avè pì aciaro [avé, a-cià-ro]
, preferì / preferito
p.p. avù pì aciaro, preferì
preferibilmente
av. pì volentiera
prefetto
sm. prefeto
prefiggere
v.tr. e
v.rifl., prefisso
stabilì
pregare
v.tr., pregato
p.p. preà
preghiera
sf. 1) preada [pre-à-đa]
, suplica 2) orazion [o-ra-ẑión]
, invocazion [in-vo-ca-ẑión]
pregiato
agg. stimà,
respetà
pregio
sm. 1) stima sf.,
respeto 2) valor
prego
int. de nia,
ve preo [pré-o]
pregiudicare
v.tr. e
v.rifl., pregiudicato
p.p. ruinà
pregiudizio
sm. preiudizio [pre-iu-dì-ẑio]
prelevare
v.tr., prelevato
p.p. tirà fora, tuoi fora
preliminare
sm. compromesso
prematuro
agg. 1) malmaduro,
verdo 2) setemin
premere
v.tr. preme [pré-me],
pende, folà,
fracià / premuto
p.p. premù, pendù, folà, fracià
premettere
v.tr., premesso
p.p. anticipà
premiare
v.tr., premiato
p.p. premià
premunire
v.tr. e
v.rifl. parecià,
defende
premuroso
agg. premuros
prendere
v.tr. e
v.rifl. ciapà, tuoi [tuói]
, cucà, brincà, becà / preso
p.p. idem eccetto tolto, tolesto /
se ti prendo !: se te brinco, se te beco ! /
prendersela per niente: tuoisela par nia
prenotare
v.tr. e
v.rifl., prenotato
p.p. prenotà, reservà
preoccuparsi
v.rifl. se preocupà; tavanà v.intr.; zavarià v.intr. [ẑa-va-rià]
preoccupato
agg. preocupà,
inpensierì
preoccupazione
sf. preocupazion [pre-o-cu-pa-ẑión],
pensier sm.
preparare
v.tr. e
v.rifl., preparato
p.p. parecià,
insarzà [in-sar-ẑà]
preparativo
sm. parecio [pa-ré-cio]
prepotente
agg. comandon [co-man-dón]
, comandin [co-man-dìn]
, strafotente [stra-fo-tèn-te],
arogante, prepotente
presa
sf. 1) presa 2) (stretta) strenta, strendesta 3) (sporgenza) brinche sm. (L.S.I.)
presagire
v.tr. prevede,
intuì,
sentì
prescindere
v.intr. lassà fora,
esclude
prescrivere
v.tr. e
v.rifl. prescrive
prescrizione
sf. prescrizion [pre-scri-ẑión];
rezeta [re-ẑè-ta]
presentare
v.tr. e
v.rifl., presentato
p.p. presentà
presentatore
sm. presentator
presentazione
sf. presentazion [pre-∫en-ta-ẑión]
presente
agg. e
sm. presente /
al presente: al dì d'incuoi
presepe
sm. presepio
preservare
v.tr. e
v.rifl., preservato
p.p. conservà
preservativo
sm. goldon
presidente
sm. presidente
presidio
sm. presidio,
protezion sf. [pro-te-ẑión]
presine da cucina
loc.s.pl.f. pezote sm.pl. [pe-ẑò-te]
pressa
sf. (mecc.) pressa
pressappoco
av. supodò [su-po-đó]
pressare
v.tr., pressato
p.p. fracià,
folà,
pressà
pressione
sf. pression
presso
av. e
prep. apede [a-pè-đe]
da vesin de, suparpede [su-par-pè-đe]
pressoché
av. inzirca [in-ẑìr-ca]
prestare
v.tr., prestato
p.p. inprestà
prestazione
sf. prestazion [pre-sta-ẑión]
prestigio
sm. reputazion sf. [re-pu-ta-ẑión]
prestito
sm. inpresto /
prendere qualcosa in prestito: tuoi argo d'inpresto
presto
av. bonora [bo-nó-ra] /
a la svelta, svelto, presto
presumere
v.intr. supone,
crede
presuntuoso
agg. presuntuos
presunzione
sf. 1) suposizion [su-po-si-ẑión]
2) aroganza [a-ro-gàn-ẑa],
presunzion [pre-sun-ẑión]
presupporre
v.tr. presupone
presupposto
sm. condizion sf. [con-di-ẑión],
suposizion sf. [su-po-∫i-ẑión]
prete
sm. pree [prèe]
, preve [prè-ve]
pretendere
v.tr. pratende [pra-tèn-de] /preteso
pratendù,
pratendesto
pretesa
sf. pratesa
pretesto
sm. scusa sf.;
ocasion sf. [o-ca-∫ión]
prevalere
v.intr. prevalé
prevaricare
v.intr., prevaricato
p.p. abusà
prevedere
v.tr.,
prevede [pre-vé-đe] /previsto
prevedù
prevenire
v.tr. anticipà;
prevegnì
prevenuto
agg. prevegnù,
montà
preventivo
sm. oferta sf.,
preventivo
previdenza
sf. precauzion [pre-cau-ẑión],
previdenza [pre-vi-đèn-ẑa]
previsione
sf. prevision
prezioso
agg. prezios [pre-ẑiós]
prezzemolo
sm. parzemol [par-ẑé-mol]
prezzo
sm. prezio [prè-ẑio],
prezo [prè-ẑo]
prigione
sf. preson [pre-∫ón]
prigionia
sf. presonia [pre-∫o-nìa]
prigioniero
sm. presonier [pre-∫o-niér] /[betù]
via de sote
prima
av. inante; prima
primario
agg. prin, fondamental, elementar /
sm. primario
primavera
sf. ainsuda (R.P.), [a-in-sù-đa],
primavera /
l'intiepidirsi dell'aria in -: armoleà v.intr.
primeggiare
v.intr. se inpone
primizia
sf. (fruto) bonorivo loc.s.m.
primo
agg.num.ordin. prin, primo
primula
sf. coconas sm. [co-co-nàs] /primula di montagna
pan del cuco
principale
agg. principal /sm. paron
principe
sm. principe
principiante
sm. (apprendista) gardon [gàr-đón]
principio
sm. 1) prenzipio [pren-ẑì-pio]
2) origin
prispolone
sm. (Anthus trivialis) pitarola sf.
priore
sm. prior
privare
v.tr. e
v.rifl., privato
privà,
portà via
privatamente
av. in privato
privazione
sf. privazion [pri-va-ẑión]
privilegiare
v.tr., privilegiato
favorì
privilegio
sm. previleio
privo
agg. sprovedù [spro-ve-đù];
che mancia;
lustro (denaro, capelli) /
non è privo di coraggio: no 'l mancia de coraio /
privo di denaro: lustro de schei
pro
prep. pro,
a favor
probabile
agg. probabil
probabilmente
av. probabile
problema
sm. cuestion sf., problema
procacciare
v.tr., procacciato
procurà
procedere
v.intr. dì inavante
processare
v.tr., processato
processà
procacciatore
sm. (di affari) tramissier [tra-mis-siér]
processione
sf. porzession [por-ẑes-sión]
, prozession [pro-ẑes-sión] /
(moltitudine schiamazzante) cananea [ca-na-nèa]
processo
sm. processo,
causa sf.
proclama
sm. proclama,
bando
proclamare
v.tr. e
v.rifl., proclamato
proclamà
proclamazione
sf. proclamazion [pro-cla-ma-ẑión]
procreare
v.tr., procreato
procreà
procura
sf. procura
procurare
v.tr. e
v.rifl., procurato
parcurà
procuratore
sm. procurator
prodezza
sf. braura [bra-ù-ra]
prodigare
v.tr. dà /prodigarsi
v.rifl. se dà da fei,
se prodigà
prodigio
sm. miracol /
(pl.) miracui
prodigo
agg. desvasego,
ladin
prodotto
sm. prodoto
produrre
v.tr. produse [pro-dù-∫e]
, fabricà, fei [fèi] /prodotto
produsesto, fabricà, fato
produttore
sm. produtor
produzione
sf. produzion [pro-du-ẑión]
profanare
v.tr., profanato
profanà
profano
agg. profan
proferire
v.tr. dì /
proferire parola: bacà /
nó èi gnanca bacà
professare
v.tr., professato
professà
professionale
agg. profesional,
de mestier
professione
sf. mestier sm.
professionista
sm. profesionista
professore
sm. professor [pro-fes-sór]
/carche mè profesor de le Medie dai "Padri Cavanis" de Borcia: Padre Bruno Marangoni, Padre Mario Janeselli, Padre Guido (ane '40)
profeta
sm. profeta
profezia
sf. profezia [pro-fe-ẑìa]
proficuo
agg. bon,
vantaios
profilare
v.tr., profilato
profilà,
contornà
profondo
agg. fondo
profumare
v.intr., profumato
profumà
profumarsi
v.rifl. se inprofumà
profumo
sm. bon udor,
profumo
progettare
v.tr., progettato
progetà,
pensà,
imaginà
proibire
v.tr. proibì
prole
sf. arlevada [ar-le-và-đa] /
bona, trista arlevada
prolungare
v.tr., prolungato
slongà
promessa
sf. promessa,
parola
promettere
v.tr. inpromete [in-pro-mé-te] /
promettere a vuoto: cenì in bagola [bà-go-la] /promesso
inprometù,
cenù in bagola
promotore
sm. promotor
promozione
sf. promozion [pro-mo-ẑión],
avanzamento sm. [a-van-ẑa-mén-to]
promuovere
v.tr. e
v.intr. incoraià,
promuove [pro-muó-ve] /
(scuola) passà /
sei stato promosso ?: as-to passà ?
pronipote
sm. secondo neodo [neó-đo]
pronosticare
v.tr. prevede
prontamente
av. inbota
prontezza
sf. svelteza [svel-té-ẑa]
pronto
agg. 1) insarzà [in-sar-ẑà],
parecià,
pronto /
sei quasi pronto ?: sos-to deboto insarẑà ? 2) svelto
pronuncia
sf. dizion [di-ẑión]
pronunciare
v.tr. dì,
articolà /
pronuncia bene: dì polito
propaganda
sf. propaganda,
publicità
propagare
v.tr. (notizie) fei savé,
slargà,
pande
propaggine
sf. ramo sm.
propendere
v.intr. pende,
preferì
propenso
agg. intenzionà [in-ten-ẑio-nà]
propinare
v.tr., propinato
fibià
propiziarsi
v.rifl. se ingrazià [in-gra-ẑià]
proporre
v.tr. propone [pro-pò-ne]
proporzione
sf. proporzion [pro-por-ẑión]
proposito
sm. proposito /
di proposito: aposta av. [a-pó-sta]
proposta
sf. proposta,
oferta
proprietà
sf. roba [rò-ba]
proprio
agg. propio
prorogare
v.tr., prorogato
parà inavante,
prorogà
prosciogliere
v.tr. liberà,
assolve
prosciugare
v.tr., prosciugato
1) suià fora [fò-ra],
secà 2) (fig.) netà fora,
magnà fora
prosciutto
sm. pressuto [pres-sù-to]
proseguimento
sm. continuazion sf. [con-ti-nua-ẑión]
proseguire
v.intr., proseguito
tirà dreto
prosperare
v.intr., prosperato
progredì
prosperità
sf. abondanza [a-bon-dàn-ẑa],
fortuna
prospettare
v.tr., prospettato
presentà,
prospetà
prospettiva
sf. angolazion [an-go-la-ẑión],
veduda
prospetto
sm. prospeto,
tabela
prossimo
agg. 1) vesin 2) che ien [ién]
, entrante /
la stemana che ien
prostituta
sf. putana,
putanon (m.) /
an putanon
prostrato
agg. abatù,
esaurì
proteggere
v.tr. proteie [pro-tè-ie],
defende [de-fèn-de]
protestare
v.intr., protestato
reclamà,
protestà
protettore
sm. protetor
protezione
sf. protezion [pro-te-ẑión]
protocollo
sm. protocol
prototipo
sm. model [mo-đèl]
protrarre
v.tr., protratto
parà inavante,
slongà
protuberanza
sf. gnoco sm. [gnò-co]
prova
sf. proa [próa]
provare
v.tr., provato
proà
provenire
v.intr. ienì fora
proverbio
sm. proerbio /
"No l'é proerbio che no sea proà"
PROVERBI E DETTI VARI
Questo è l'elenco dei proverbi e detti vari che nella loro quasi totalità si trovano sparsi nella parte alfabetica all'interno di questo Glossario:
"A la noẑa e a la fossa se cognosse al parentà"
"A mal mortal, nia no val"
“A Nadal an pié de ial, a Prindelan an pié de cian e Pifania an pié de stria”
"A San Valentin se destuda al lumin"
"A Sant' Antone de denèi, al sol passa 'l ponte de Peèi"
“Al cian no 'l mena la coda par nia"
“Al dì de San Bin, al trentasié de Mai"
"Al diau al caga sempre sul grun gran"
"Al fuó fa compagnia"
“Al mal del desmenteon”
“Al sbalia anca 'l prèe su l'altar"
“Al sol magna le ore"
"Amor fa amor e crudeltà destrude amor"
“Avé la spuẑa sote 'l nas”
“Avé le fassine scarade”
“Bate ega, resta ega”
“Beti in nome speranẑa”
“Bucià le porte fora par le finestre”
"Burto da piciol, bel da gran"
"Cadore pitoresco, nove mes de fiedo e tre de fresco"
“Cenì l'onor de inte de le porte”
"Chel che no sofea, ingrassa"
"Chel che se se vó no l'é mai massa"
“Chi che à da avé à da dà"
"Chi che à santui, à anca buẑolai"
"Chi che dà e dopo tol, i ien la bissa intorno al col"
"Chi che no se contenta de l'onesto, perde al manego e anca al ẑesto"
“Chi serve Comun no serve nissun"
"Come che se menestra, se ien menestrade"
“Come se falo a fei roba ?" l'eco responde: "roba"
"Cuan che 'l corpo se frusta, l'anima deventa iusta"
“Cuan che 'l iato se neta le reie, da l'indoman piove a seie"
“Cuan che no l'é abondanẑa, la rasia no mancia"
"Da l'anima in fora, l'é come an cristian"
“Da San Valentin al sol va su da prin" (cioè sale in prima posizione) parché:
"Al dì de San Valentin (14 febbraio) al sol passa via la cros de Rite (a Venas)"
"Da Sant' Andrea (30 novembre) al fiedo becoléa"
“Daghi al cian che l'é rabios"
“Dai Morte, al nieve su le porte; da San Martin, al nieve da vesin; da Sant' Andrea, no l'é da feisse marevea"
"Dì co le bone"
“Dì da trasso in sentina” Vedi spiegazione alla voce argomento
"Dopo al ride ien al fride"
"Dute i mate fa i sò ate"
“Esse come le debite"
"Esse in corno e cros"
"Esse in crica"
"Fei la fin del chèc"
“Fei sautà su la chechìna
"I schei fa ciantà l'orbo"
“L'amor ien da l'util”
"L'é al pié de la val che se conta le taie"
"L'é i boi e i triste"
"L'é sempre pantalon che paga"
“L'é stà arlevà inte 'l bombaso”
“L'oro al luse anca inte 'l pocio"
“L'Università de Valesina”
"La dea meo cuan che la dea pedo"
"La vita l'é na roda che gira"
“La morte la 'i a fato paura anca a Nostro Signor"
"La rasa cen dal len"
“La roba ien da la robaria, chi che no roba no à mai nia”
"Luna in pè, mariner sentà"
“Luna sentada, mariner in pè”
"Ma, l'à dito 'l muto"
"Mede i ane i passa de nuote"
"Morto an papa s'in fa an autro"
“No é dute sante chi che va inte cesa"
“No avé né cuor né coradela”
"No l'é pedo sordo de chi che no vo sentì"
"No l'é proerbio che no sea proà"
"No se puó ciantà e portà la cros"
“O dute del Signor, o dute del diau"
"Ogni an passa an an"
"Ogni bel bal al stufa"
"Ogni mes se fa la luna, ogni dì 'i n'é una”
"Ogni porta à 'l sò batel"
“Pan de servitù misera insegna, se 'i n'é a disnà no 'i n'é pì a ẑena"
"Par la conpagnia s'à maridà anca an frate"
"Par strada se dreẑa le rode del ciar"
"Piova de rosada (mattutina) à curta durada"
"Pitosto che nia, l'é meo pitosto"
“Restà come 'n stival”
"San Bastian (20 gennaio) co la viola in man"
"Scampa an ponto, scampa ẑento"
"Se i afare va mal, al corpo no à da patì"
"Se piove su l'aulio (Le Palme), no piove sui vove (Pasqua)"
“Se vede da vedel che bò che ara"
"Tanto vive al lupo a carne che al ievero a erba"
“Tirà do la pel del muso"
"Tirà 'l manego drio la manèra"
“Tre ote bon tre ote mona"
"Vive e lassa vive"
provincia
sf. provinzia [pro-vìn-ẑia]
provocare
v.tr.,
provocato
tirà su,
tirà a zimento [ẑi-mén-to]
provvedere
v.intr. provede [pro-vé-đe] / provvisto
provedù,
provedesto
provvedimento
sm. mesura sf.,
provedimento
provvidenza
sf. providenza [pro-vi-đèn-ẑa]
provvigione
sf. parzento sm. [par-ẑèn-to],
provigion,
comission
provvisorio
agg. provisorio
prudente
agg. acorto,
prudente
prudenza
sf. prudenza [pru-đèn-ẑa],
precauzion [pre-cau-ẑión]
prudere
v.intr. fei spiza [fèi spì-ẑa]
prugna
sf. amol sm. [à-mol],
pl. amui [à-mui],
brombol sm. [bróm-bol],
pl. brombui [bróm-bui]
(dal latino prunulus ?)
prugnolo
sm. pomela sf. [po-mè-la]
prurito sm.
spiza sf. [spì-ẑa]
psiche
sf. anima,
psiche
pubblicare
v.tr. bete fora [bé-te fò-ra]
, publicà /pubblicato
betù fora, publicà
pubblicazione
sf. publicazion [pu-bli-ca-ẑión]
pudore
sm. pudor [pu-đór]
puerile
agg. da riede [rié-đe]
pugilato
sm. fei a puin, pugilato
pugnalare
v.tr., pugnalato
cortelà
pugnalata
sf. cortelada [cor-te-là-đa]
pugno
sm. puin [pu-ìn],
/ (cazzotto)
spugnazon [spu-gna-ẑón],
sgargnofol [sgar-gnò-fol]
pulce
sf. pulis sm. [pù-lis] /
- delle galline: pulin sm. [pu-lìn]
pulcino
sm. pitus [pi-tùs]
puledro
sm. puliero [pu-lié-ro] /
(var.) pulier [pu-liér]
(G.D.C.)
puleggia
sf. puleia
pulire
v.tr. e
v.rifl., pulito
netà /netà si accompagna generalmente, come per molti altri verbi, con gli avverbi su, giù, via, (dentro), fuori:
pulire per terra: netà su do bas /
pulire la finestra: netà do la finestra /
pulire il tavolo: netà via la tola /
pulire il secchio: netà fora la seia //
pulire i prati: curà i prà
pulito
agg. neto [né-to]
pulizia
sf. netisia [ne-tì-∫ia],
mondisia [mon-dì-∫ia]
pulpito
sm. pulpito
pulsante
sm. boton
pulsare
v.intr. bate
pulviscolo
sm. fun,
polver
pungere
v.tr. e
v.intr. spuncià,
ponde [pón-de] /
(freddo) becà,
becolà /
"Da Sant' Andrea [30 novembre]
al fiedo becoléa"
pungiglione
sm. spin,
ponta sf.
punire
v.tr., punito
p.p. condanà,
castigà
punta
sf. ponta [pón-ta]
puntale
sm. pontal
puntare
v.tr., puntato
p.p. pontà, inpontà
puntata
sf. puntada
puntellare
v.tr., puntellato
p.p. pontelà
puntello
sm. pontel [pon-tèl]
puntiglioso
agg. meticolos
puntina
sf. puntina
puntino
sm. puntin
punteruolo
sm. pontaruol [pon-ta-ruól]
punto
sm. ponto [pón-to] /
"Scampa an ponto, scampa ẑento"
puntuale
agg. puntual
puntura
sf. pontura;
(insetti) becada [be-cà-đa],
becon sm. [be-cón]
punzecchiare
v.tr., punzecchiato p.p.
becà,
spizigà [spi-ẑi-gà]
punzonare
v.tr., punzonato
p.p. punzonà [pun-ẑo-nà],
marcà
pupazzo
sm. pupo; pupinoto [pu-pi-nò-to] /
i pupe de Gardena /
l'é an pupinoto inte le man de chi autre /
fei su an pupinoto de nieve
pure
av. e
cong. pura
purezza
sf. pureza [pu-ré-ẑa]
purga
sf. purga
purgare
v.tr., purgato
purgà
puro
agg. fetivo /
ega fetiva, /
s-ceto
purtroppo
av. pecà che
pus
sm. materia sf. [Lozzo (E.D.F.): marsa]
pusterese
sm. puster [pù-ster]
putrefare
v.intr. e
v.rifl., putrefatto
p.p. inmarzì [in-mar-ẑì]
puttana
sf. putana
puttanata
sf. putanada [pu-ta-nà-đa]
(dicesi anche di azione fatta per convenienza: èi fato an tin de putanada)
putrella
sf. potrela
puzza
sf. spuza [spù-ẑa] /
avé la spuza sote 'l nas
puzzare
v.intr., puzzato
p.p. spuzà [spu-ẑà]
puzzolente
agg. spuzalente [spu-ẑa-lèn-te]
Q
qua
av. cà
quaderno
sm. cuaderno
quadrare
v.tr., quadrato
p.p. cuadrà [cua-đrà]
quadratino
sm. cuadratin
quadro
agg. e
sm. cuadro [cuà-đro]
quaggiù
av. ca do [ca đó]
quaglia
sf. cuaia
qualche
agg.indef. m. e f. carche
qualcosa
pron.indef. argo /
prendi qualcosa ?: toles-to argo ? /algo [var.]
qualcuno
pron.indef. carchedun [car-che-đùn] /
qualcuno a caso: carchedunato [car-che-đu-nà-to]
quale
agg. (m.) cual, (f.) cuala
quali
agg. (pl.) cuai
qualifica
sf. titol, titolo sm.
qualità
sf. gualità
qualora
cong. cuan
quando
cong. e
av. cuan, cu
quanti, quante
agg. e pron. cuante
quanto
agg. e pron. cuanto
quantità
sf. cantità,
grun sm.,
sgodia [sgò-đia],
massa /
(cibi) grande -: sdrunfa /
na sdrunfa de polenta
quantomeno
av. almanco
quantunque
cong. anca se
quaranta
agg.numer.card.inv. cuaranta
quaresima
sf. caresema,
cuaresima
quartiere sm.
cuartier [cuar-tiér]
quartino
sm. cuartin
quasi
av. deboto [de-bò-to]
quassù
av. cassù
quaterna
sf. cuaderna
quattordici
agg.numer.card.inv. cuatordese
quattrini
sm.pl. schei,
patuze [pa-tù-ẑe]
, solde /
qualche quattrino in tasca: argo de patuẑe inte le tele /
vedi boro sm. [bò-ro]
, brustol sm. [brù-stol]
nelle espressioni riportate alla voce squattrinato
quattro
agg.numer.card.inv. cuatro
quattrocento
agg.numer.card.inv. cuatrosento
quello, quella
agg.dimostr. chel [chél]
, chela [ché-la]
quercia
sf. rover sm.
querelare
v.tr. fei causa loc.v.intr.
quesito
sm. problema sf.
questionare
v.intr., questionato
p.p. rategà,
cuestionà
questione
sf. cuestion
questo, questa
agg.dimostr. chesto [ché-sto]
, chesta [ché-sta]
, sto [stó]
, sta
questore
sm. cuestor
questua
sf. oferta,
coleta
qui
av. cà
quietare
v.tr. e
v.rifl., quietato
p.p. chietà,
chietà do,
calmà
quiete
sf. pas
quietanza
sf. ricevuta
quieto
agg. chieto,
cuacio
quindi
av. e
cong. alora
quindici
agg.numer.card.inv. cuindese
quindicina
sf. cuindesena
quintale
sm. cuintal /
(pl.) cuintai
quota
sf. 1) cuota 2) auteza [au-té-ẑa]
quotare
v.tr., quotato
p.p. stimà
quotidiano
agg. de dute [đù-te]
i dì,
cotidian,
cuotidian [cuo-ti-điàn] /
sm. giornal,
foio [fò-io]
quoziente
sm. raporto
R
rabarbaro selvatico
loc.s.m. lenga de bò loc.s.f.
rabberciare v.tr., rabberciato
p.p. regolà,
taconà /
(var.) comedà
rabbia
sf. fota [fò-ta]
, rabia, stica
rabbioso
agg. rabios [ra-biós] /
"Daghi al cian che l'e rabios" = si dà sempre addosso alle stesse persone
rabboccare
v.tr., rabboccato
p.p. rebocà
rabbonire
v.tr., rabbonito
p.p. bonì,
calmà
rabbrividire
v.intr. avé i grisui
rabbuffo
sm. cridada sf.,
coiabita sf. [co-ià-bi-ta]
raccapezzarsi
v.rifl. se capì,
se orientà
raccapricciante
agg. oribile
raccattare
v.tr., raccattato
p.p. curà su
racchetta
sf. racheta; - da neve
ciaspa
raccogliere
v.tr., raccolto
p.p. curà su,
strutà su,
ingrumà /
tirà su (patate), tirà do (frutti dagli alberi)
raccomandare
v.tr. e
v.rifl., raccomandato
p.p. racomandà
raccomandazione
sf. racomandazion [ra-co-man-da-ẑión]
raccontare
v.tr., raccontato
p.p. contà
racconto
sm. storia sf.
raccordo
sm. racordo;
leadura sf.;
riduzion sf. [ri-du-ẑión]
rachitico
agg. rambugo [ram-bù-go]
racimolare
v.tr., racimolato
p.p. strutà su
raddolcire
v.tr., raddolcito
p.p. indolzì [in-dol-ẑì]
raddoppiare
v.tr., raddoppiato
p.p. dopià
raddrizzare
v.tr., raddrizzato
p.p. drezà [dre-ẑà]
radere
v.tr. e
v.rifl. 1) rade [rà-đe]
2) rasà,
fei [fèi]
la barba loc.v.intr. e
rifl. /raso
p.p. radesto,
rasà,
fato la barba
radiatore
sm. radiator
radiazione
sf. radiazion [ra-đia-ẑión]
radicchio
sm. daricio [đa-rì-cio],
radicio
radice
sf. radis [ra-đìs]
radio
sf. 1) (apparecchio) aradio sm. 2) (elemento chimico) radio sm.
radioso agg.
radios [ra-điós]
rado
agg. (rarefatto) restuoin [re-stuó-in] /
chesta minestra la é restuogna /
capelli radi: pelentrin sm.pl.inv. [pe-len-trìn]
radunare
v.tr. e
v.rifl., radunato
p.p. ingrumà /
(bestiame) parà v.tr.
raduno
sm. reunion sf.
radura
sf. ciarada [cia-rà-đa]
rafano
sm. cren [crén]
raffazzonare
v.tr., raffazzonato
p.p. rangià a la bona
raffermo
agg. (pane) vecio
raffica
sf. rafica
raffigurare
v.tr., raffigurato
p.p. rapresentà;
imaginà
raffinare
v.tr., raffinato
p.p. rafinà
raffinatezza
sf. fineza [fi-né-ẑa]
rafforzare
v.tr. e
v.rifl., rafforzato
p.p. rinforzà [rin-for-ẑà]
raffreddamento
sm. sfiedada sf. [sfie-đà-đa]
raffreddare
v.tr. e
v.rifl., raffreddato
p.p. sfiedà [sfie-đà] /
aspetta che si raffreddi: spieta che vae al fun su sote
raffreddore
sm. rafredor sf. [ra-fre-đór]
, rapresada sf. [ra-pre-∫à-đa] /
ei ciapà la rafredor
raffronto
sm. paragon
raganella
sf. (Venerdì, Sabato Santo) batola [bà-to-la] /
(rana) racola [rà-co-la]
ragazzaglia
sf. mularia [mu-la-rìa],
bociaria [bo-cia-rìa]
ragazzo
sm. riedo [rié-đo],
bocia [bò-cia],
mulo /
i ragazzi, quei ragazzi: chi riede, chi mui /
ragazza sciocca: ghesa sf. [ghè-∫a]
, strelu sf. [strè-lu] /
ragazza leggera: sbrindola sf. [∫brìn-do-la] /
ragazza presuntuosa: schinferla sf. [schin-fèr-la],
(o sghinferla) [∫ghin-fèr-la] /
ragazza vivace: sisampola sf. [∫i-∫àn-po-la] /
ragazzaccio: riedato [rie-đà-to],
bociassa
raggio
sm. raio, spera sf. [spè-ra]
, ala sf., alada sf. [a-là-đa] /
na spera...n'ala de sol
raggirare
v.tr, raggirato
p.p. bindolà,
fregà,
inbroià
raggiro
sm. inbroio
raggiungere
v.tr. ardonde [ar-đón-de] /raggiunto
p.p. ardonto [ar-đón-to]
raggomitolare
v.tr. e
v.rifl., raggomitolato
p.p. ingrofolì
raggranellare
v.tr., raggranellato
p.p. ingrumà su
raggrinzire
v.tr. e
v.rifl., raggrinzito
p.p. infufignà
ragionare
v.intr. pensà su,
raionà,
reflete [re-flè-te] /ragionato
p.p.,
idem, eccetto refletù
ragione
sf. reson [re-∫ón]
ragionevole
agg. iusto,
logico,
ecuilibrà
ragioniere
sm. raionier, ragionier
ragnatela
sf. teladetalaran [té-la de ta-la-ràn]
ragno
sm. talaran (pl. talarei) [ta-la-ràn, ta-la-rèi] /
i talarei da Venas, della serie: i auẑiei da Ẑubiana, i iate (gatti)
da Vodo, i cèi (cani)
da Vinigo, i porẑelute (porcellini)
da San Vido, i pinciaciaure (allevacapre) da Borca, i persec (pere secche)
da Val, i magnacarte (burocrati)
da Pieve, i pestarèi (piatto tradizionale)
da Tai, i mus (asini)
da Sotecastel, i siore da Cialauẑe, i barufanti da Domeie, i turche da Valesela, i orse da Caralte, i lupi da Pararuo', i coce (montoni)
da Termin, i pestaerbe da Nebiù, i mossite (moscerini)
da Loẑe, i gnoche da Auronẑe, ecc.
/falso ragno
(opilionide):
barca sf.
ragù sm.
tocio,
ragù
ramaglia
sf. ramada [ra-mà-đa]
rallegrarsi
v.rifl. se congratulà
rallentare
v.tr. reduse /
rallentare la velocità: dì pì pian
ramarro
sm. verdo [vér-đo]
ramatura
sf. (il complesso dei rami di un albero) ramada (L.S.I.) [ra-mà-đa]
ramazza
sf. scoa
rame
sm. ran, rame
rammaricare
v.tr. e
v.rifl., rammaricato
p.p. ingramezà [in-gra-me-ẑà]
rammaricarsi
v.rifl. avé despiazer [de-spia-ẑér]
rammarico
sm. despiazer [de-spia-ẑér]
rammendo
sm. mendadura sf. [men-da-đù-ra]
rammentare
v.tr., rammentato
p.p. recordà /rammentarsi
se pensà
rammollire
v.tr. fei deventà trendo, molificà /
(fig.) infiachì
ramo
sm. 1) rama sf., ramo /(pl. rame) /
lungo ramo per trasporto fieno con la "lioda": brasin [bra-∫ìn]
2) (pezzo di ramo) stonfon [ston-fón]
(pl. stonfoi) /
i primi tre rami della "velma" che fungevano da timone e venivano legati con una catena: almei sm.pl. [al-mèi]
/i rame da fasguoi
ramoscello
sm. ramusel /
(pl. ramusei) (L.S.I.) [ra-mu-sèl, ra-mu-sèi]
rampino
sm. rampin
ramponi
sm.pl. grife,
iazin [ia-ẑìn]
rana
sf. racola,
rana
rancido
agg. ranzego [ràn-ẑe-go]
rancore
sm. astio
randagio
agg. (cane) perdù
randello
sm. len [lén]
rango
sm. raula sf. [ràu-la]
rannuvolarsi
v.rifl. se nuvolì, fei su v.intr.
ranocchio
sm. racola sf. [rà-co-la]
rantolare
v.intr., rantolato
p.p. ranzegà [ran-ẑe-gà]
ranuncolo
sm. girlanda sf.
rapa
sf. ravo sm.
rapace
agg. de rapina
rapare
v.tr. rade,
rasà,
tondì
rapidamente
av. a la svelta
rapidità
sf. svelteza [svel-té-ẑa]
rapinare
v.tr., rapinato
p.p. depredà
rapire
v.tr., rapito
p.p. portà via
rappacificare
v.intr. fei pas /rappacificarsi
v.rifl. tornà in bone loc.v.intr.
rapporto
sm. 1) raporto 2) befel [be-fèl] /
essere in buoni rapporti: esse in bone [ès-se in bò-ne]
rapprendere
v.tr. e
v.rifl., rappreso
p.p. peà /
s'a peà 'l late
rappresentante
sm. (agente di commercio) rapresentante
raramente
av. da ciaro (R.P.), da raro
rarefare
v.tr. restuognà
rarefatto
agg. restuoin [re-stuóin]
rasare
v.tr. e
v.rifl. rade, rasà; (pecore) tondì v.tr. /
tondì le fede
raschiare
v.tr., raschiato
p.p. rassà,
ras-cià,
sgrafà
raschinare
v.tr., raschinato
p.p. ras-cinà (occh.)
raschietto
sm. ras-cin
rasentare
v.tr. sfiligà
rasente
agg. suparpede
raso
agg. 1) a livel 2) rasà
rasoio
sm. fer da barba
raspare
v.tr., raspato
p.p. raspà
rassegnare
v.tr. presentà /rassegnarsi
v.rifl. se rassegnà
rassegnazione
sf. rassegnazion [ras-se-gna-ẑión]
rasserenare
v.intr. (tempo) s-ciarì fora,
fei saren
rassettare
v.tr. rangià,
bete a posto,
bete in ordin
rassomigliare
v.intr. someà
rastrellare
v.tr., rastrellato
p.p. restelà
rastrello
sm. restel [res-tèl] /
testa del -: petenela sf. [pe-te-nè-la]
rata
sf. rata
ratto
sm. panteana sf. [pan-te-àna]
rattoppo
sm. tacon [ta-cón],
patacon [pa-ta-cón]
rattrappire
v.tr. e
v.rifl., rattrappito
p.p. informià,
indurì /
(per il freddo) inbramolì
rattristare
v.tr. e
v.rifl., rattristato
p.p. avelì
raucedine
sf. graussa [gràus-sa]
ravanello
sm. ravanel [ra-va-nèl]
ravioli tipici
loc.s.m.pl. cassunziei sm.pl. [cas-sun-ẑiéi]
ravizzone
sm. ravazuò [ra-va-ẑuó]
ravvivare
v.tr., ravvivato
p.p. reanimà /
(fuoco) invidà
raziocinio
sm. logica sf.
razione
sf. razion [ra-ẑión]
razza
sf. raza [rà-ẑa],
iania [ia-nìa] /
razzaccia: ianiata [ia-ni-à-ta]
razzia
sf. incursion
razzolare
v.intr. sgrafà su
razzumaglia
sf. ratatuia [ra-ta-ù-ia]
re
sm. re
reagire
v.intr. controbate
reale
agg. concreto
realizzare
v.tr. 1) arguà a fei 2) produse,
otegnì 3) capì
realizzazione
sf. 1) ora [òra]
(=opera),
laoro sm. [la-ó-ro],
fato sm. 2) creazion [cre-a-ẑión]
realtà
sf. verità
reato
sm. delito
reattore
sm. reator
reazione
sf. reazion [re-a-ẑión]
recapitare
v.tr., recapitato
p.p. consegnà
recare
v.tr. portà /recarsi
v.rifl. dì v.intr.
recedere
v.intr. se tirà indrio;
renunzià [re-nun-ẑià]
recente
agg. fresco
recessione
sf. recession
recidere
v.tr. taià via
recinto
sm. spaltada sf. [spal-tà-đa],
infiriada sf. [in-fi-rià-đa] /
(var.) cesura sf.
recipiente
sm. copol
reciproco
agg. par on [òn]
recita
sf. comedia
recitare
v.tr. declamà
reclamare
v.tr., reclamato
p.p. reclamà
reclamo
sm. reclamo
reclinare
v.tr., reclinato
p.p. piegà
reclutare
v.tr., reclutato
p.p. reclutà
recondito
agg. sconto [scòn-to]
recriminazione
sf. despiazer sm. [de-spia-ẑér]
recrudescenza
sf. agravamento sm.
redattore
sm. redator
redazione
sf. redazion [re-đa-ẑión]
reddito
sm. entrate sf.pl.
redentore
sm. redentor
redenzione
sf. redenzion [re-đen-ẑión]
redigere
v.tr. scrive;
stipulà
redimere
v.tr. e
v.rifl., redento
p.p. riscatà
redini
sf.pl. redene [ré-đe-ne]
reduce
sm. tornà da la guera,
reduce
referenza
sf. racomandazion [ra-co-man-da-ẑión]
referto
sm. raporto, referto
refettorio
sm. mensa sf.,
refetorio
refrattario
agg. e
sm. refratario
refrigerare
v.tr., refrigerato
p.p. sfiedà [sfie-đà]
refurtiva
sf. botin sm.
regalare
v.tr. dà via, regalà, sporde [spòr-đe] /
regalagli qualcosa ! = spòrdeghi argo !
reggenza
sf. regenza [re-gèn-ẑa]
reggere
v.tr. 1) reie [rè-ie],
cenì 2) governà 3) dirije [di-rì-je]
, dirige [di-rì-ge]
reggia
sf. palaze sm. [pa-là-ẑe],
reggia
reggimento
sm. regimento
reggiseno
sm. regipeto [re-gi-pè-to]
regime
sm. sistema, andamento
regina
sf. rejina [re-jì-na]
regionale
agg. reional
regione
sf. reion [re-ión]
registrarsi
v.rifl. se registrà;
se ameldà (usato in Germania) /
son dù a ameldame da la poliẑia
registratore
sm. registrator
registrazione
sf. registrazion [re-gi-stra-ẑión]
registro
sm. registro
regnare
v.intr., regnato
p.p. regnà (dicesi anche nel senso di durare: nol regna da nissuna parte)
regno
sm. regno
regola
sf. regola
Regola antico ente cadorino di diritto misto romano-germanico (longobardo). Gestiva in comune il territorio, in qualche maniera come gli attuali comuni. 27 erano le Regole Cadorine: ogni Regola apparteneva a un Centenaro (vedi), il quale a sua volta faceva capo alla Magnifica Comunità di Cadore (vedi) / assemblea della -: arengo [a-rén-go], faula [fàu-la] (vedi anche paveon) /capo regola (vedi Sindaco) : marigo [ma-rì-go] /assistente del marigo: laudador [lau-da-đór] /guardia: sauter [sau-tèr], salter [sal-tèr], saltaro [sal-tà-ro] /cancelliere: segnador [se-gna-đór] /cassiere: massaro /statuto della -: laudo [làu-đo] /lavoro obbligatorio comune: piodego [piò-đe-go] /membro della Regola: regolier [re-go-liér]
regolare
agg. regolar
regolare
v.tr. e
v.rifl. 1) regolà,
bete a posto,
iustà 2) reduse,
limità,
controlà 3) resolve
regolarmente
av. de regola,
de solito
regolazione
sf. regolada [re-go-la-đa]
regolo
sm. regol [rè-gol]
regolo
sm. (Regulus regulus) papa moschin [mo-schìn]
regredire
v.intr., regredito
p.p. tornà indrio
reintegrare
v.tr. riamete
relativo
agg. che riguarda,
relativo
relatore
agg. e
sm. relator
relegare
v.tr., relegato
p.p. confinà
religione
sf. relijon [re-li-jón]
religioso
agg. de cesa
reliquia
sf. relichia
remare
v.intr., remato
p.p. remà
remo
sm. remo
remoto
agg. lontan
rendere
v.tr. rende [rèn-de],
dà indrio,
restituì,
rimborsà /reso
p.p. idem, eccetto rendù,
rendesto
rendiconto
sm. conto
rendimento
sm. 1) eficenza sf. [e-fi-cèn-ẑa]
2) intares
rene
sm. reno, rognon
renna
sf. rena
reparto
sm. sezion sf. [se-ẑión],
reparto
repellente
agg. 1) che para indrio 2) schifoso
repentino
agg. inproviso
reperire
v.tr., reperito
p.p. ciatà
reperto
sm. resto
replica
sf. 1) ripetizion [ri-pe-ti-ẑión]
2) reazion [re-a-ẑión]
3) copia
replicare
v.tr. e
v.intr. 1) ripete 2) responde, reagì
reprimere
v.tr., represso
p.p. sofeà
repubblica
sf. republica
repubblicano
agg. republican
reputare
v.tr., reputato
p.p. considerà
reputazione
sf. reputazion [re-pu-ta-ẑión]
requiem
sm. requia sf.
requisire
v.tr., requisito
p.p. recuisì
requisito
sm. condizion [con-di-ẑión],
gualità sf.
resa
sf. resa
rescindere
v.tr., rescisso
p.p. anulà
residenza
sf. stà sm. /
chi cambia spesso residenza: scampapaes sm. [scam-pa-paés]
residuo
sm. coda sf. [có-đa]
resina
sf. rasa [rà-∫a]
resistere
v.intr. 1) resiste 2) bate duro [đù-ro]
, regnà /resistito
p.p. resistì, batù duro, regnà
respingere
v.tr., respinto
p.p. parà indrio
respirare
v.tr. e
v.intr., respirato
p.p. tirà al fià,
respirà
respirazione
sf. respirazion [re-spi-ra-ẑión]
respiro
sm. fià,
respiro
responsabile
agg. fidà,
responsabil /
sm. diretor
ressa
sf. calca
restare
v.intr., restato
p.p. restà (anche rimanere stupiti: son restà a vede che 'n bel laoro che l'a fato)
restaurare
v.tr. bete a posto,
regolà
restauro
sm. riparazion sf. [ri-pa-ra-ẑión]
restio
agg. poco convinto,
restio
restituire
v.tr. rende [rèn-de] /restituito
p.p. rendù, rendesto (proverbio italiano di mia nonna: "Se cattiva man non prende, il canton di casa rende")
restringere
v.tr. strende [strén-de] /ristretto
p.p. strendesto
restrizione
sf. restrizion [re-stri-ẑión]
reticente
agg. che no parla
reticolato
sm. reticolato
rete
sm. rede, rete
retorica
sf. ochela [o-chè-la]
retribuzione
sf. retribuzion [re-tri-bu-ẑión]
retro
sm. dos [dòs];
roves [ro-vès]
retrocedere
v.intr. 1) dì a zessacù [ẑès-sa-cù]
2) dì indrio /retrocesso
p.p. dú a zessacù,
dù indrio
retroscena
sm. antefato
retta
sf. linia dreta
rettangolo
sm. retangol
rettifica
sf. 1) corezion [co-re-ẑión]
2) (mecc.) spianada,
retifica
rettificare
v.tr. 1) coreie 2) spianà,
retificà
rettile sm.
bissa sf.
rettilineo
agg. dreto /
sm. toco dreto, retilineo
retto
agg. 1) dreto 2) iusto
rettore
sm. retor
reumatismi
sm.pl. reume [rèu-me]
revisionare
v.tr., revisionato
p.p. revisionà
revisione
sf. revision
revisore
sm. revisor
revocare
v.tr., revocato
p.p. revocà
riabilitazione
v.tr. rieducazion [ri-e-du-ca-ẑión]
riacquistare
v.tr., riacquistato
p.p. tornà a comprà
riadattare
v.tr., riadattato
p.p. tornà adatà
riaddormentarsi
v.rifl. tornà a se indormenzà [in-dor-men-ẑà]
riadoperare
v.tr., riadoperato
p.p. tornà a dorà
riaffermare
v.tr., riaffermato
p.p. tornà a dì
rialzare
v.tr., rialzato
p.p. auzà su [au-ẑà]
rianimare
v.tr., rianimato
p.p. recreà /
beete 'n tin de bró, che te te recree
riaprire
v.tr., riaperto
p.p. tornà verde [vèr-đe]
riassumere
v.tr., riassunto
p.p. 1) tornà assume 2) riepilogà
ribadire
v.tr., ribadito
p.p. tornà a dì
ribalta
(botola) rebalta
ribaltare
v.tr., ribaltato
p.p. rebaltà
ribaltone
sm. rebalton
ribasso
sm. sbassada sf. [sbas-sà-đa]
ribattere
v.tr. rebate /ribattuto
p.p. rebatù
ribattino
sm. rebatin
ribellare
v.rifl., ribellato
p.p. rebelà
ribelle
sm. rebel [re-bèl];
(arc.) rubel [ru-bèl]
ribellione
sf. rebelion
ribes
sm. spinarola sf. [spi-na-rò-la]
ribollire
v.intr., ribollito
p.p. tornà boì
ribrezzo
sm. afano /
al fa afano
ricadere
v.intr., ricaduto
p.p. tornà tomà inte
ricaduta
sf. (med.) ricaduta
ricalcare
v.tr., ricalcato
p.p. calcà
ricalco
sm. calco,
copia sf. /
carta da ricalco: carta calcante
ricamare
v.tr., ricamato
p.p. ricamà
ricapitolare, ricapitolato
p.p. ricapitolà
ricaricare
v.tr., ricaricato
p.p. tirà su /
tirà su l'arloio
ricascare, ricascato
p.p. tornà tomà inte
ricattare
v.tr., ricattato
p.p. ricatà
ricavare
v.tr., ricavato
p.p. tirà fora
ricchezza
sf. abondanza [a-bon-dàn-ẑa]
riccio
sm. rizo [rì-ẑo]
ricco
agg. e
sm. sior
riccone
agg. siorazo [sio-rà-ẑo]
ricercare
v.tr. dì a vede loc.v.intr.
ricercato
1) sm ricercato 2) agg. rafinà
ricetta sf.
rezeta [re-ẑè-ta] /
[Auronzo (I.Z.) repeze [rè-pe-ẑe]
]
ricevere
v.tr. 1) ciapà 2) rezeve (ospiti) [re-ẑé-ve] / ricevuto
p.p. ciapà, rezevù
ricevuta
sf. boleta,
scontrin sm.,
zedola [ẑé-do-la]
(arc.)
richiamare
v.tr., richiamato
p.p. riciamà
richiamo
sm. reciamo /
auẑel da reciamo
richiedere
v.tr., richiesto
p.p. domandà
richiesta
sf. domanda
ricino
sm. rizin [rì-ẑin]
ricominciare
v.tr., ricominciato
p.p. tornà scominzià [sco-min-ẑià]
ricompensare
v.tr., ricompensato
p.p. remerità (G.D.C.), ricompensà
riconciliare
v.tr. e
v.rifl. fei pas loc.v.intr.
ricondurre
v.intr. conduse,
colegà
ricongiungere
v.tr., ricongiunto
p.p. reunì
riconoscente
agg. obligo /
ghi son obligo
riconoscere
v.tr. cognosse /
non mi ha riconosciuto: no 'l m'a cognossù
ricoprire
v.tr. scuerde su [scuèr-đe]
ricordare
v.tr., ricordato
p.p. 1) recordà [re-cor-đà]
2) menzonà [men-ẑo-nà]
ricordarsi
v.rifl. se pensà, se sovenì /
me penso de cuan che ero dovin /
me sovien an fato
ricordo
sm. recordo [re-còr-đo]
ricorrere v.intr.
recore [re-có-re] /ricorso
p.p. recorù, recoresto
ricorso sm.
(dir.) ricorso
ricostruire
v.tr., ricostruito
p.p. tornà a fei su
ricotta
sf. puina [puì-na]
; (- affumicata) spres sm. [sprès]
, spersada [sper-sà-đa]
ricoverare
v.tr., ricoverato
p.p. ricoverà
ricovero
sm. (montagna) brite,
baita sf.
ricreare
v.tr. e
v.rifl., ricreato
p.p. recreà,
stravià
ricreazione
sf. ricreazion [ri-cre-a-ẑión]
ricredersi
v.rifl. cambià opinion loc.v.intr.,
se recrede
ricucire
v.tr., ricucito
p.p. tornà a così [co-∫ì]
ricuperare
v.tr., ricuperato
p.p. recuperà
ricurvo
agg. storto
ridanciano
agg. e
sm. canacion [ca-na-ción]
ridarella
sf. ridarola [ri-đa-rò-la]
ridere
v.intr. ride [rì-đe],
/
ridacchiare: riduzà [ri-du-ẑà] /
bucià duto in ride /riso, ridacchiato
p.p. ridesto, riduzà
ridire
v.tr. e
v.intr., ridetto
p.p. ridì
ridosso (a)
loc.av. a redos [re-đòs]
ridurre
v.tr. 1) reduse [re-đù-∫e]
2) scurtà 3) bate fora [fò-ra] / ridotto
p.p. redoto, scurtà, batù fora
riduzione
sf. riduzion [ri-đù-ẑión]
rielaborare
v.tr. refei, recalcolà
riempire
v.tr., riempito
p.p. iempì, inpienì; incalcà /
riempirsi: se iempì; (le tasche) se scarselà /
mi ha riempito la testa di discorsi: al m'a fato na testa come 'n ẑestón
rientrare
v.intr., rientrato
p.p. tornà
riesumare
v.tr., riesumato
p.p. (salme) tirà su /
(fig.) tornà tirà fora
rievocare
v.tr., rievocato
p.p. recordà;
comemorà
rifacimento
sm. ricostruzion sf. [ri-co-strù-ẑión]
rifare
v.tr. tornà fei, refei [re-fèi]
, rifei [ri-fèi] /rifatto
p.p. refato, rifato
riferire
v.tr. 1) contà,
fei savè [fèi sa-vé],
informà 2) (
attribuire) referì /riferito
p.p. idem eccetto fato savè
rifilare
v.tr., rifilato
p.p. 1) refilà 2) sbolognà
rifinire
v.tr., rifinito
p.p. rifinì
rifinitura
sf. finidura,
finitura
rifiorire
v.intr., rifiorito
p.p. rifiorì
rifiutare
v.tr., rifiutato
p.p. refudà [re-fu-đà]
rifiuto
sm. refudo [re-fù-đo]
riflessione
sf. riflession
riflesso
sm. refles [re-flès]
riflettere
v.intr. 1) pensà su 2) v.tr. e
v.rifl. reflete [re-flè-te]
(luce, ecc.) /riflettuto
p.p. pensà su,
refletù
rifondere
v.tr. refonde [re-fón-de] /rifuso
p.p. refondù
riforma
sf. reforma
riformare
v.tr., riformato
p.p. reformà
riformatore
sm. riformator
riformatorio
sm. riformatorio
rifornimento
sm. provista sf.
rifornire
v.tr. provede
rifuggire
v.tr. e
v.intr., rifuggito
p.p. scampà
rifugiarsi
v.rifl. se refuià
rifugio
sm. refuio
riga
sf. 1) strissa 2) (fila) raula 3) (dei capelli) zerneio sm. [ẑer-né-io] /
comportarsi fuori dalle righe: bucià le porte fora par le finestre (detto di chi fa spese pazze)
rigagnolo
sm. pissaroto [pis-sa-rò-to]
rigattiere
sm. cromer [cro-mèr]
rigettare
v.tr., rigettato
p.p. parà indrio
rigido
agg. duro
rigirare
v.tr., rigirato
p.p. reoltà
rigoglioso
agg. smorvedo [∫mòr-ve-đo]
rigonfiamento
sm. balon
rigore
sm. (clima) crudo /
al crudo de l'inverno /
(sport) rigor /
al portier l'a parà an rigor
rigovernare
v.tr. lavà do
riguardare
v.tr., riguardato
p.p. (guardare di nuovo) tornà vardà /
(riferimento) riguardà
riguardoso
agg. riguardos
rilasciare
v.tr., rilasciato
p.p. molà
rilascio
sm. concession sf.
rilassare
v.tr. e
v.rifl. 1) desmolà 2) stravià
rilegare
v.tr., rilegato
p.p. rilegà
rilevamento
sm. misurazion sf. [mi-∫u-ra-ẑión]
rilevare
v.tr., rilevato
p.p. notà,
remarcà
rilievo
sm. 1) col,
ponta,
zima [ẑì-ma]
2) misurazion sf. [mi-∫u-ra-ẑión]
riluttante
Vedi restio
rimandare
v.tr., rimandato
p.p. 1) mandà indrio 2) (scuola) rimandà 3) gomità
rimanere
v.intr., rimasto
p.p. stà, restà
rimasugli
sm.pl. 1) vanzadure sf.pl. [van-ẑa-đù-re]
2) (legna) patuze sm. [pa-tù-ẑe]
rimbalzare
v.intr., rimbalzato
p.p. sautà
rimbalzo
sm. sauto
rimescolamento
sm. missiamento [mis-sia-mén-to] /
èi missiamento de stomego
rimbambimento
sm. insemenida sf. [in-se-me-nì-đa]
/
- degli anziani: fantia [fan-tìa] /
l'é dù a la fantia
rimbombare
v.intr., rimbombato
p.p. rebombà
rimborsare
v.tr. refonde,
rimborsà
rimboschire
v.tr. e
v.rifl., rimboschito
p.p. inboschì
rimediare
v.tr., rimediato
p.p. regolà,
remedià
rimedio
sm. remedio [re-mè-đio]
, remission
rimescolare
v.tr., rimescolato
p.p. missià
rimessa
sf. 1) spedizion [spe-di-ẑión]
2) deposito sm.
rimettere
v.tr. 1) tornà a bete, remete 2) voltà su,
gomità 3) tuoi de medo [tuó-i, mè-đo] /
cognon tuoighino de medo dute
rimettersi
v.rifl. 1) se bete [se bé-te] /
se bete inte le man del Signor 2) (salute) se repelì 3) se tornà bete /
al s'à tornà bete a bee
rimonta
sf. recupero sm.
rimontare
v.tr., rimontato
p.p. recuperà
rimorchio
sm. rimorchio
rimorso
sm. despiazer [de-spia-ẑér]
rimozione
sf. sgombero sm.
rimpasto
sm. reforma sf., iustada sf. /
i à dà na iustada al goerno
rimpatrio
sm. rimpatriada sf. [rim-pa-trià-đa]
rimpiangere
v.tr. se cruzià v.rifl. [cru-ẑià]
rimpianto
sm. cruzio [crù-ẑio]
rimpiattino
sm. (gioco) cucarel
rimpiazzare
v.tr., rimpiazzato
p.p. sostituì
rimpicciolire
v.tr. reduse
rimpinguare
v.tr., rimpinguato
p.p. ingrassà
rimpinzare
v.tr. e
v.rifl., rimpinzato
p.p. incoconà
rimproverare
v.tr., rimproverato
p.p. cridà v.intr. /
ha rimproverato i figli = al ghi à cridà ai fioi
rimprovero
sm. coiabita sf. [co-ià-bi-ta],
cridada sf., sgnapada sf.
rimuginare
v.intr., rimuginato
p.p. fisicà
rimunerare
v.tr., rimunerato
p.p. pagà
rimuovere
v.tr., rimosso
p.p. sgombrà;
eliminà
rinascere
v.intr., rinato
tornà a nasse
rincalzare
v.tr. 1) (portare terra) portà ruoi [ruó-i]
2) (ammucchiare terra attorno alle piante) dà tera
rincasare
v.intr., rincasato
p.p. tornà a ciasa
rinchiudere
v.tr., rinchiuso
p.p. serà de inte
rincoglionire
v.tr., rincoglionito
p.p. rincoionì
rincorrere
v.tr. e
v.rifl. core drio loc.v.rifl. [có-re, drì-o] /rincorso
p.p. coresto drio
rincorrersi
sm. (gioco) sesa [∫é-∫a]
rincorsa
sf.
oga [ó-ga]
rincrescere
v.intr. rincresse /rincresciuto
p.p. rincressù
rinforzare
v.tr., rinforzato
p.p. rinforzà [rin-for-ẑà]
rinfrescare
v.tr., rinfrescato
p.p. rinfrescà
rinfresco
sm. festa sf.,
beuda sf. [be-ù-đa]
rinfusa, (alla)
loc.av.
a sanfasson
ringhiera
sf. passaman sm.
ringraziare
v.tr., ringraziato
p.p. ringrazià [rin-gra-ẑià]
rinnegare
v.tr., rinnegato
p.p. renegà
rinnovare
v.tr., rinnovato
p.p. renovà,
regolà
rintanarsi
(v. rifl.) (se) intanà /
me son intanà al bar
rintoccare
v.intr. bate v.tr./
dal campanile rintoccò la mezzanotte = al campanil à batù la medanuote
rintracciare
v.tr., rintracciato
p.p. ciatà fora
rinunciare
v.intr., rinunciato
p.p. renunzià [re-nun-ẑià]
rinvenire
v.intr. rinvegnì /rinvenuto
p.p. rinvegnù
rinviare
v.tr., rinviato
p.p. 1) mandà indrio 2) prorogà
rio
sm. rù /
(Lozzo, Auronzo) rin
rione
sm.
cuartier
riordinare
v.tr. bete in ordin,
strutà su
ripagare
v.tr. 1) pagà da nuovo 2) rende 3) ricompensà
riparare
v.tr., riparato
p.p. 1) regolà, riparà 2) tirà a sosta [só-sta]
riparato
agg. (riparato dagli agenti atmosferici) riparà, betù a sosta
riparazione
sf. regolada [re-go-là-đa],
riparazion [ri-pa-ra-ẑión]
riparo
sm. sosta sf. [só-sta]
ripartire
1) v.intr. tornà partì 2) v.tr. divide
ripartizione
sf. division
ripassare, ripassato
p.p. v.intr. tornà passà, /
v.tr. (scuola) ripassà
ripensare
v.intr., ripensato
p.p. tornà pensà,
se sovegnì v.rifl.
ripercuotersi
v.rifl. bate contro v.tr. /
(fig.) portà conseguenza loc.v.intr.
ripescare
v.tr., ripescato
p.p. recuperà
ripetere
v.tr. tornà fei /
(scuola),
ripete /
l'a ripetù an an
ripetizione
sf. (scuola) ripetizion [ri-pe-ti-ẑión]
ripiano
sm. 1) scanzia sf. [scan-ẑia]
2) (scale) pato
ripicca
sf. dispeto sm.
ripiegare
v.tr., ripiegato
p.p. 1) piegà,
dopià 2) se ritirà
ripieno
agg. pien,
folà,
inbotì
ripido
agg. verto [vér-to],
su dreto /
Vedi anche la voce rizzato
riporre
v.tr. 1) bete [bé-te]
via 2) repone [re-pò-ne] /riposto
p.p. betù via, reponesto (repone è usato, per i cibi, nel senso di lasciar riposare (es. castagne appena cotte): lassa che le se repone) (Vedi deporre)
riportare
v.tr. tornà portà,
rende
riposare
v.intr. e
v.rifl., riposato
p.p. paussà, polsà, destracà /
ti sei riposato ?: t'as-to destracà ?
riprendere
v.tr., ripreso
p.p. 1) tornà tuoi [tuói]
, recuperà 2) tornà scominzià [sco-min-ẑià]
riprodurre
v.tr. reproduse [re-pro-đu-∫e]
riprovare
v.tr., riprovato
p.p. tornà a proà
ripugnanza
sf. afano sm.,
senso sm.
ripulire
v.tr., ripulito
p.p. netà su
risalire
v.tr., risalito
p.p. tornà su
risaltare
1) v.tr. tornà sautà 2) v.intr. spicà, risaltà
risanare
v.tr., risanato
p.p. guarì
risarcimento
sm. conpensazion sf. [con-pen-sa-ẑión]
risata
sf.
ridesta [ri-đè-sta]
risentire
v.tr., risentito
p.p. 1) tornà sentì 2) risentì
riscaldamento
sm. par s-ciaudà loc.v. /Quale riscaldamento usi?
Che dores-to par s-ciaudà?Quando il parroco di Venas don Alfieri De Lorenzo qualche anno dopo il suo insediamento a Venas dell'anno 1945 fece installare in canonica un modernissimo impianto di riscaldamento, alcuni giovani di Venas composero una satira che purtroppo è andata perduta ma che finiva così: "E lo dice anche il Vangelo, difendetevi dal gelo!"
riscaldare
v.tr., riscaldato
p.p. s-ciaudà [s'ciau-đà]
riscattare
v.tr., riscattato
p.p. rescatà
rischiare
v.tr. e
v.intr., rischiato
p.p. ris-cià
rischio
sm. ris-cio
rischioso
agg. ris-cios,
ris-cioso
risciacquare
v.tr., risciacquato
p.p. resentà [re-∫en-tà]
riscontrare
v.tr., riscontrato
p.p. 1) constatà 2) confrontà
riscuotere
v.tr. scuode [scuó-đe] /riscosso
p.p. scuodesto /
andare a riscuotere denaro: dì a bate cassa
riservare
v.tr. conservà,
cenì
riservato
agg. riservà;
solitario
risiedere
v.intr. stà
risina Condotta tipica delle Alpi fatta di tronchi d'albero per portare a strada grandi quantità di tronchi (taie) da località prive di collegamenti. La sua costruzione richiedeva abilità e tecniche particolari, oggi perdute. Il lancio dei tronchi era accompagnato da gesti e grida convenuti (cito alcune grida):
inizio = ciaria [cià-ria];
fine (alt) = bauf [bàuf] o baufe [bàu-fe];
durante i lanci = segura [se-gù-ra], par aria;
guarda = ciohin [cio-hìn]);
sicuro = siei [siéi];
ora di mangiare = duraa [dù-raa] o la brusa [brù-∫a]. [L.S.I.]
La discesa doveva essere seguita da posizioni di sicurezza, perchè era possibile la fuoriuscita di tronchi se questi prendevano troppa velocità. Sui tratti con lieve pendenza dove gli stessi tendevano a fermarsi, bisognava bagnare con acqua. Dove invece la velocità dei tronchi era troppo alta, bisognava gettare terra. A lavoro ultimato, la risina veniva mano a mano demolita, smontando i tronchi e facendoli scendere, partendo ovviamente dall'alto.
Altra terminologia:
letto di imbocco dei tronchi nella risina = arada [a-rà-đa];
scambio = sbulf [∫bùlf];
svuotamento = svuoita [∫vuói-ta].
Disegno di una risina tratto dal libro "Il Dizionario della gente di Lozzo" del prof. Elio Del Favero:
P.S. - Renzo Zangrando di Damos mi ha inviato, tratto dalla sua raccolta di documenti, il seguente libro di Pietro Soravia, Ispettore Forestale a Belluno, pubblicato originariamente nel 1885, dal titolo DESCRIZIONE DELLE RISINE E PALORCI DELLA PROVINCIA DI BELLUNO, scaricabile qui (Dimensione file 6,5 MB):
RISINE PALORCI SORAVIA.pdf
Nota: Il manuale di Pietro Soravia TECNOLOGIA BOTANICO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO è stato da me digitalizzato e pubblicato sul mio BLOG-CADORIN:
http://blog-cadorin-books-pietrosoravia.blogspot.it/2009/02/presentazione-del-blog.html
risolvere
v.tr. resolve [re-∫òl-ve] /risolto
p.p. resolvesto
Risorgimento Risorgimento
Nel 1848 il Cadore partecipò attivamente al Risorgimento. In Italia andava via via maturando lo spirito nazionale che si concretava nella richiesta di statuti che assicurassero la partecipazione del popolo alla vita politica. Palermo insorgendo contro Ferdinando II, il 12 gennaio 1848, l'obbligò a concedere la costituzione. Poi, anche Leopoldo II (17 febbraio), Carlo Alberto (4 marzo) e Pio IX (14 marzo) dovettero concedere uno statuto che trasformò le relative monarchie da assolute a rappresentative. Rimaneva refrattaria l'Austria che governava direttamente il Lombardo Veneto ed esercitava la sua forte influenza di grande potenza su tutta l'Italia. Il 17 marzo insorgeva Venezia che si costituì in Repubblica. Il 28 marzo il Municipio di Cadore inviava al Governo provvisorio della Repubblica Veneta il seguente indirizzo: “Se il grido di Viva la Repubblica, Viva San Marco, fu come scossa elettrica per tutti gl'Italiani alla Veneta dominazione soggetti, qual'effetto immenso, indescrivibile, questo magico grido non doveva portare ai Cadorini petti? Sì, i Cadorini, datisi volontariamente alla Repubblica, onorati del titolo di Fedelissimi – titolo mai smentito e che mai cessarono dal meritare.- E gli ordini della Repubblica, ora felicemente risorta, essi attendono impazienti, onde potersi a quelli uniformare e con quelli sé reggere”. Con evidenza le dominazioni francese prima ed austriaca poi, susseguitesi al 1797 anno della fine della Serenissima, non erano state per nulla digerite. I Cadorini, sotto la guida militare di Pier Fortunato Calvi (inviato da Daniele Manin) che organizzò la guardia civica ed i corpi franchi, opposero una tenace resistenza all'Austria, scrivendo una delle più belle pagine del Risorgimento italiano. “La difesa del Cadore fu vera guerra di montagna e fu la più eloquente manifestazione dell'ingegno acuto di Calvi e della sua sapienza militare, non comune per quei tempi”. Al Comune di Pieve di Cadore fu assegnata la Medaglia d'Oro al Valore Militare nel 1898 “per la memoranda e tenace resistenza fatta nel 1848 dalle popolazioni cadorine contro soverchiante ed agguerrito invasore” [da Wikipedia]
Per una cronaca dettagliata degli avvenimenti in Cadore nel 1848 vedi il sito:
http://is-is.facebook.com/topic.php?uid=151556190896&topic=12962
Vi è naturalmente spesso citata la Chiusa di Venas quale caposaldo di resistenza agli austriaci.
Calvi costituì 5 "Corpi Franchi" di 80 uomini ciascuno, curò le "Guardie Civiche" o "Bande Armate" ed oltre a queste non disdegnò di occuparsi anche degli "inermi", ossia di quelli che avrebbero dovuto servirsi unicamente di forche e di falci, ma che un'altra arma, e terribile se bene adoperata, avevano a disposizione, ossia le pietre da far precipitare per i pendii montani, [scherzosamente dette a Venas “batterie sassoni”], perché preparate in luoghi adatti con pietre e sassi, trattenute da pali e assi, che abbattuti al momento buono, lasciavano via libera al loro precipitare. [dal sito sopra citato]
Gli abitanti di Venas si contarono numerosissimi nelle file delle "Bande Armate" e dei "Corpi Franchi" di P.F. Calvi. Nelle "Bande Armate" c'erano: 7 COLLE (3 "Borgheto", 1 "Caligher", 2 "de Biral", 1 "de Susana"), 1 DA CORTE ("Zucheta"), 17 DALL'ASTA (2 "Baioco", 1 "Bataglier", 2 "Batol", 1 "Capotono", 1 "de Gnes", 1 "de Loda", 3 "de Medo", 1 "d'Ignazio", 1 "Marzer", 3 "Lessio", 1 "Violin" , 8 DE BERNARDO (1 "Brico", 1 "de Nane", 3 "de Giarone", 2 "de Nicolò", 1 "Gognin"), 1 DEL FAVERO ("Cason"), 29 GEI (1 "Bonsior", 4 "da l'Ega", 2 "de Iacomina", 1 "de la Siora", 3 "de Mio", 2 "de Polone", 3 "de Sote", 2 "Faeta", 1 "Fauruto", 2 "Manera", 1 "Militar", 1 "Orghin", 2 "Pastro", 1 "Roder", 1 "Rodini", 1 "Ruosa", 1 "Scarperuto", 4 GIAVI (2 "de Sora", 1 "de Sote", 1 "Bosuto"), 1 MOZ ("Pelucan"), 7 OLIVO (2 "de la Vedua", 1 "d'Inciou", 2 "Masonaro", 1 "Model", 1 "Saverio"), 13 SORAVIA (1 "Camerier", 4 "Capoto", 4 "d'Ambrosin", 1 "de l'Ampezan", 1 "de la Riva", 1 "d'Incol", 1 "Marsina"), 19 TOSCANI (2 "Boneto", 1 "Creatura", 1 "d'Agostin", 4 "de Laurenze", 2 "de Tofol", 1 "Festin", 2 "Forte", 1 "Loreto", 5 "Scarpita") = 107. Al confronto, dal paese di Valle risultavano solo: 1 CARABIN ("Venago"), 2 CORTE ("Zucheta"), 1 DA VAL ("Modena"), 3 DEL FAVERO (1 "Sbicere", 1 "Fabbro", 1 "Fauro"), 3 DE LORENZO ("dal Mas"), 1 DEL LONGO ("Petito") = 11 (come da lettera in data 9/5/1955 Prot. N.886 del Comune di Valle alla Magnifica Comunità di Pieve). E' probabile che questa grandissima differenza tra i due paesi sia da attribuire sia alla presenza a Venas dell'abate Ignazio Colle, instancabile propugnatore della causa risorgimentale (vedi la voce Colle, Ignazio), sia all'influenza della potente famiglia Gei "de la Siora"
Alla Chiusa di Venas esiste un cippo commemorativo della resistenza cadorina guidata da Pietro Fortunato Calvi che recita:
1848
9-10 e 28 Maggio
IN QUESTE ROCCE
VALIDAMENTE DIFESE
LA BALDANZA NEMICA
S'INFRANSE
(Un aneddoto curioso riguarda la pronuncia del verbo "s'infranse" fino allora sconosciuto agli abitanti di Venas, che inizialmente leggevano "s'infransè", con l'accento sulla e.)
FOTOGRAFIA DEL CIPPO ESEGUITA IL 10 Maggio 1908 NEL 60° ANNIVERSARIO DEI FATTI D'ARME, DAVANTI ALLO STORICO GONFALONE DEL CENTENARO DI VENAS, CON QUATTRO SUPERSTITI:

risparmiare
v.tr. e
v.rifl., risparmiato
p.p. sparagnà
risparmioso
agg. sparagnin,
intaressà
rispettare
v.tr., rispettato
p.p. rispetà
rispetto
sm. rispeto,
riguardo
rispettoso
agg. rispetos,
riguardos
rispondere
v.intr. responde [re-spòn-de] /risposto
p.p. respondù, respondesto
rissa
sf. barufa,
spugnazada [spu-gna-ẑà-đa]
ristabilire
v.tr. tornà a bete /ristabilirsi
stà meo,
se remete
ristoratore
sm. ristorator
ristretto
agg. 1) strento 2) limità 3) fis,
condensà
ristrutturare
v.tr., ristrutturato
p.p. regolà,
renovà,
bete a posto /
(var.) comedà
risultare
v.intr., risultato
p.p. sautà fora,
risultà
risuolare
v.tr. bete le siole
risurrezione
sf. ressurezion [res-su-re-ẑión]
risuscitare
v.tr., risuscitato
resussità /an n'ota, l'era an Vendre Santo, un da Venas l'a ciatà na femena che era an grun de cesa che tornea a ciasa duta ingrameẑada. E la i a dito: "coraio Margareta, l'é resussità dute i ane, al resussitarà anca stó an !"
risvegliare
v.tr. e
v.rifl., risvegliato
p.p. dessedà [des-se-đà],
desmissià
risvolto
sm. (giacca) pistagna sf. /
(pantaloni) patela sf. /
(camicia) daman
ritaglio
sm. (terreni, stoffa, ecc.) strabeco [stra-bè-co] /
retaio [re-tà-io]
ritardare
v.intr., ritardato
p.p. 1) intardivà [in-tar-đi-và]
2) restà indrio [in-drìo]
ritardatario
agg. tardivo [tar-đì-vo]
ritardato
agg. e
sm. indrio [in-drìo]
ritardo (in)
loc.av. 1) tardivo [tar-đì-vo] /
essere in -: esse tardivo 2) indrio [in-drìo] /
chel arloio l'é indrio
ritenere
v.tr. e
v.rifl. 1) cenì 2) crede [cré-đe]
ritirare
v.tr. e
v.rifl. 1) tirà indrio 2) tuoi [tu-ói]
, ritirà
rito
sm. cerimonia sf.;
usanza sf. [u-∫àn-ẑa]
ritornare
v.intr., ritornato
p.p. tornà
ritorno
sm. voltà /
il ritorno delle capre = al voltà de le ciaure
ritrattare
v.tr., ritrattato
p.p. 1) tornà a tratà 2) ritratà,
negà
ritroso
agg. spavio /a ritroso
loc.av.:
a zessacù [ẑes-sa-cù]
ritrovare
v.tr. e
v.rifl. ritrovato
p.p. ciatà, tornà ciatà
ritto
agg. su dreto
riunione
sf. riunion
riunire
v.tr. bete apede,
riunì, riunito
p.p. betù apede, riunì
riuscire
v.intr., riuscito
p.p. riessì, riussì
riuscita
sf. esito sm.
riva
sf. sponda
rivale
sm. rival
rivalutare
v.tr., rivalutato
p.p. aprezà [a-pre-ẑà]
rivedere
v.tr. tornà a vede [vé-de]
, revede [re-vé-de]
rivelare
v.tr., rivelato
p.p. contà
rivelazione
sf. rivelazion [ri-ve-la-ẑión]
rivendere
v.tr. tornà vende,
rivende
rivendicare
v.tr., rivendicato
p.p. reclamà
riverenza sf.
reverenza [re-ve-rèn-ẑa]
riverire
v.tr., riverito
p.p. riverì
rivestimento
sm. fiodra sf.,
cuerto
rivestire
v.tr. fiodrà [fio-đrà]
, scuerde, rivestito
p.p. fiodrà, scuerto
rivetto
sm. rebatin
rivolgere
v.tr. e
v.rifl. 1) (girare) reoltà 2) (direzione) voltà 3) (saluti) mandà 3) (uffici) rivolge
rivolta
sf. revolta,
rebelion
rivoltare
v.tr., rivoltato
p.p. reoltà,
voltà sotesora [so-te-só-ra]
rivoltella
sf. pistola
rivoluzione
sf. revoluzion [re-vo-lu-ẑión]
rizzare
v.tr. 1) auzà [au-ẑà]
2) drezà [dre-ẑà]
rizzato
p.p. e
agg. auzà [au-ẑà],
drezà [dre-ẑà]
, su dreto /esiste anche la voce
riza [rì-ẑa], usata generalmente al plurale, per indicare un posto molto ripido, e testimoniata da vari nomi di località, come "Le Rize" tra Vallesina e Suppiane
roba sf.
roba
robusto agg.
stagno
rocchetto
sm. 1) rochel [ro-chèl]
2) pindol [pìn-dol]
(piccolo cilindro di legno appuntito alle estremità per il gioco omonimo)
roccia
sf. croda [crò-đa] /
luogo di rocce salate (leccate dagli animali): salina (L.S.I.)
roccolo
sm. rocolo [rò-co-lo]
/
disco di lancio usato nel -: spauracio,
ludro [lù-đro] /
Vedi anche: uccellare
rodere
v.tr., roso
p.p. roseà [ro-∫e-à]
rodio
sm. rodio [rò-đio]
(occh.)
rododendro
sm. brosolà [bro-∫o-là]
roggia
sf. roia [ró-ia, rò-ia]
rogna
sf. rogna
rogo
sm. fogarata sf.
Roma Roma
L'unica iscrizione romana in Cadore fu ritrovata a Valle nel 1876; essa è stata portata al Museo della Magnifica Comunità a Pieve e recita:
L(ucius) SAUFEIUS
L(ucii) F(ilius) CLAUD(ia)
CLEMENS
SCHOLAM ET
SOLARIUM
DEDIT
I Saufei provenivano da Preneste (Lazio) e furono per un periodo la famiglia più importante della città. Un ramo della gens si trasferì a Roma, dove un Lucio Saufeio fu nominato magistrato monetale (165-150 a.C.) A Roma in età repubblicana sono registrati anche due tribuni e un questore. La gens si dedicò poi ai commerci; i Saufei erano presenti a Delo, Minturno, Atene, Toscana e si occupavano di vari commerci, fra cui quello degli schiavi. In età imperiale sono presenti ad Aquileia, Verona, Vicetia, Tarvisium, Patavium, Altinum. [da Wikipedia] (e si dovrebbe aggiungere: Catubrium)
Il Mommsen, nel commento di questa iscrizione, prospettò la possibilità di un comune o municipio autonomo del Cadore. E' noto l'interesse dell'Imperatore Claudio per la regione alpina, dove egli aprì strade e costruì nuovi municipia. L'antico centro romano di Valle doveva essere ben importante se il suo patrono fece costruire una scuola e donò un orologio solare. [dalla pubblicazione di Enrico De Lotto "Gli scavi archeologici di Valle di Cadore" Tip. Castaldi Feltre 1963]
Secondo Patrizio Pensabene, che scrisse un "Ostiensium marmorum decus et decor", in queste iscrizioni del II secolo dopo Cristo, cui la nostra appartiene, con il nome schola si indicavano edifici che si trovavano generalmente nei pressi di un tempio, e che appartenevano a delle corporazioni o collegi. Si trattava di corporazioni che, nel nostro caso, comprendevano certamente i Dendrofori, sacerdoti che portavano rami d'albero, o piccoli fusti con le radici, in processione solenne in onore della Magna Mater (Cibele). Nell' iscrizione romana, anch'essa del II secolo, in cui compare il nome Catubrinorum e che fu rinvenuta a Belluno nel 1888, Marco Carminio Pudente è indicato come patrono dei Cadorini e appunto di una corporazione dei Dendrofori [Dendrophororum] e degli Artigiani [Fabrorum]. In realtà fu trovata nel 1970 sempre a Belluno una seconda statua, dall' iscrizione pressoché identica. La prima era stata eretta da Iunia Valeriana in onore del marito, l'altra voluta dalla plebs urbana, ma realizzata a spese della stessa Iunia Valeriana.
Il testo del primo dei due cippi (le statue sono andate perdute) è il seguente:

M(arco) Carminio / M(arci) fil(io) Pap(iria) Pude/nti equo pub(lico) / sacerdoti Lau(rentium) La(vinatium) / electo ad causas / fisci tuendas in pro/vinc(ia) Alpium Mariti/mar(um) / patron(o) rei p(ublicae) Terge[s]/tinor(um) patrono pleb(is) urb(anae) / patron(o) colleg(ii) dendropho/ror(um) et fabr(orum) cur(atori) rei p(ublicae) Mantu/anor(um) cur(atori) rei p(ublicae) Vicetinor(um) / patrono Catubrinorum / Iunia Valeriana marito rarissimo / L(ocus) D(atus) D(ecreto) D(ecurionum)
Traduzione:
A Marco Carminio Pudente, figlio di Marco, della [tribù] Papiria, dell'ordine equestre, sacerdote dei Laurenti Lavinati, eletto tutore del fisco nella provincia delle Alpi Marittime, patrono della città di Trieste, patrono della plebe urbana, patrono della corporazione dei dendrofori e degli artigiani, curatore della città di Mantova, curatore della città di Vicenza, patrono dei Cadorini, Giunia Valeriana [dedicò al] marito straordinario /Area Concessa per Decreto dei Decurioni
Un articolo che chiarisce quanto fosse più complessa la religiosità romana, a proposito ad esempio dei dendrofori, che non erano solamente lavoratori, si può trovare qui: http://www.centrostudilaruna.it/giulianomaterdeorum.html
Per l'aspetto puramente professionale dei collegi dei dendrofori, vedi invece l'articolo:
http://www.museozattieri.it/Ita/Home/indexdb9d.html?idElem=109
Da quest'ultimo articolo ho ricavato i nomi latini delle professioni inerenti ai boschi e al legname:
saltuarii custodi e amministratori dei boschi (cfr. il nome Saltaro, guardia nelle Regole Cadorine)
saltuarii limitanei destinati alla vigilanza dei confini delle selve
materiarii lignarii boscaioli
tignoserrarii segantini
dolobrarii squaradori
dendrophori o nautarii destinati al controllo del taglio e condotta terrestre e fluviale (zattieri) del legname
[Per altre brevi notizie sulla romanità in Cadore, vedi la voce: Zuglio Lettere T-U-V-Z]
rompere
v.tr. rompe [róm-pe]
, spacà, pestà su, scavazà [sca-va-ẑà]
, crecà
roncola
sf. roncola (Perarolo: ronca [ròn-ca];
Valle: rinconela [rin-co-nè-la]
)
rondella
sf. ranela
rondine
sf. ziriga [ẑì-ri-ga],
ziria [var.] (dal veneto “ziliga”: il nome deriverebbe da
(avis) cilica = (uccello) della Cilicia, nome geografico antico di una regione al sud-est della Turchia) /rondine montana
(Ptyonoprogne rupestris) rondol da croda
rondone
sm. rondon [ron-dón]
, rondol [rón-dol]
Ronzon, Antonio (Vigo di Cadore, 1848 - Lodi, 1905) è stato un letterato e storico italiano.
Fu nominato professore di Ginnasio nel 1878 a Lodi dove insegnò fino al 1883. Fu nominato, successivamente, professore di filosofia a Caltanissetta, di lettere italiane ad Arpino, ritornando poi al Liceo Pietro Verri di Lodi ove fu preside per molti anni.
Il Ronzon deve la sua fama in particolare alle innumerevoli pubblicazioni dei suoi studi storici sul Cadore.
Il più alto riconoscimento della sua opera gli fu concesso dalla Regina Margherita in vacanza a Perarolo. Ricevette il professore senza formalità il 2 settembre 1881 dicendogli: «sono stati i suoi libri ad invogliarmi a venire in Cadore». [da Wikipedia]
Nel suo libro "Da Pelmo a Peralba - Almanacco Cadorino" - Nuovi Sentieri Editore - 1875 -, a pag. 118-119 parla di Venas e del fortunoso recupero del trittico [ora attribuito a Francecso Vecellio, e che attualmente non si trova più nella sagrestia, ma nel coro della Chiesa Parrocchiale di S.Marco Nuovo a Venas]:
"In breve si arriva a Suppiane, ove è l' antica chiesa di s. Marco a stile gotico, poi a Giau, poi a Venàs alle falde del monte Cuoilo tra il rio Vallesina e il Rovinian.
Nella sagrestia di quella chiesa, fabbricata fra il 1840-44 sul disegno del veneziano ing. Pigazzi, si conservano tre quadretti che formavano un altare
solo. Il più grande, rappresentante la Vergine col bambino e s. Giovanni [?], fu giudicato a Venezia opera di Tiziano ed apparterrebbe al primo suo stile, quando, cioè, il pittore sentiva ancora della scuola giambelliniana; i due piccoli si credono opera degli altri Vecelli.
Ma, la sapete voi la storia di questi tre quadri ? Nell' autunno del 1864 erano stati venduti insieme ad un altare quasi sopra mercato e per la vile somma di austr. L. 1610, e già avevano fatto il viaggio di Venezia ed erano entrati nella galleria dell' antiquario, disposti ad uscire per la via di Londra o di Pietroburgo per qualche cosa di più di L. 1610, quando fu constatato il loro vero valore, e a merito principale del sig. Luigi Coletti, che estese un rapporto al Commissario [Lombardo-Veneto] di Pieve, furono, per ordine dell' autorità superiore, restituiti. Meno male ! Ma chi sa quant' altre belle cose per nostra imperizia e per ebraica frode ci siamo lasciati portar via ? Ora che non c' è più quasi nulla di buono si aperse un po' gli occhi, ma troppo tardi. Tuttavia gli occhi vogliono essere sempre aperti, perché non c' è astuzia sopra quella dell' antiquario. Dio ci liberi dalle grinfe degli antiquari, e se abbiamo da vendere qualche cosa diamo loro quei tanti mascheroni antichi e moderni in tela, in legno e in marmo che deturpano molte delle nostre chiese, ma i quadri dei Vecelli, per amor del cielo, teniamoli noi.
Venàs, sotto la Repubblica di Venezia, era capoluogo d'una centuria, che abbracciava Vodo, Peajo e Zoppè; ora non è più che una frazione di Valle, ma ha interessi separati, ha scuole, è parrocchia indipendente, ha un ufficio postale e un comodo albergo, ed è il punto di partenza e d' arrivo della messaggera di Belluno e d'Ampezzo; si direbbe che fosse un piccolo Comune nel Comune, e quasi quasi Valle gelosa teme d'esserne soppiantata....."
A commento del sopra citato episodio del trittico di Venas, e in particolare dell'interrogativo del Ronzon "quant'altre belle cose .... ci siamo lasciati portar via ?" mi pare di poter aggiungere che anche negli anni a venire si registrarono in altri campi (leggi occhialeria) clamorosi episodi di "cadorina imperizia" di fronte ad "esterna astuzia".
Trittico (S.Marco, Madonna con Bambino, Santi Lucano e Albino) attribuito a Francesco Vecellio
P.S. - Ancora Renzo Zangrando di Damos mi ha inviato, tratto dalla sua raccolta di documenti, il seguente libro di Antonio Ronzon, pubblicato nel 1884, dal titolo GITA NELLA SVIZZERA ITALIANA (cioè CADORE), scaricabile qui (Dimensione file 2,8 MB):
rosa sf. rosa [Oltrechiusa, Lozzo ruosa [ruó-sa] /rosa canina stropacù (frutto)
rosaio
sm. roser [ro-∫èr]
rosicchiare
v.tr., rosicchiato
p.p. roseà
rosmarino
sm. rosmalin
rosolaccio
sm. preve [prè-ve]
rosolare
v.tr. desfride
rospo
sm. rospo /
rospo da coa (espressione popolare)
rosso
agg. ros [rós]
/
rossiccio: baratin [ba-ra-tìn]
rotaia
sf. sina [sì-na]
roteare
v.tr. fei mulinel loc.v.intr.
rotolare
v.tr., rotolato
p.p. rodolà [ro-đo-là]
, barodolà [ba-ro-đo-là]
, mulatà
rotolo
sm. rodol [rò-đol]
ROTONDA Edificio che si trova all'inizio del paese di Venas, per chi va verso Cortina, un tempo sede di una locanda chiamata appunto "Alla Rotonda". Vedi le foto dai due lati:
LATO EST
LATO OVEST
L'edificio è noto soprattutto per aver alloggiato il famoso pittore Ottone Rosai, di cui anni fa furono ritrovati dei quadri, nella soffitta dell'edificio stesso. Uno di questi quadri ritrae proprio la locanda omonima, vedi le foto tratte dal sito:
Foto
originale Arts and Culture
Particolare
della insegna della locanda “Alla Rotonda”
Vedi anche il mio Post sul Blog IL CADORE POCO CONOSCIUTO dove si tratta in forma più estesa la storia dei pittori operanti a Venas agli inizi del '900:
https://gcarlosoravia.blogspot.com/2019/04/due-famosi-pittori-italiani-del-primo.html
rotondo
agg. tondo /
dal verbo redondà, dovrebbe esserci anche la voce redondo [re-đón-do]
, che non mi risulta però in uso
rottame
sm. feraza sf. [fe-ra-ẑa]
rotto
agg. spacà, roto, crecà, caput [ca-pùt]
rovente
agg. roente [ro-èn-te]
rovere
sm. rover [ró-ver]
rovesciare
v.tr., rovesciato
p.p. 1) voltà sotesora 2) scarà
rovescio
sm. roves [ro-vès]
; redos [re-đòs] /
te t'as betù su la maia dal roves
rovina
sf. ruina; sacagnada [sa-ca-gnà-đa]
rovinare
v.tr., rovinato
p.p. ruinà,
sacagnà,
desconzà [de-scon-ẑà]
rovistare
v.intr., rovistato
p.p. scuzignà [scu-ẑi-gnà]
, fufignà
rovo
sm. roer [ro-èr]
rozzo
agg. rodo [ró-đo]
, ordenario [or-đe-nà-rio]
rubare
v.tr., rubato
p.p. robà,
gratà,
sgrafà,
sgrafignà, ladronà [la-đro-nà],
ruberia
sf. robaria [ro-ba-rìa]
, magnaria [ma-gna-rìa] /
"La roba ien da la robaria, chi che no roba no a mai nia"
rubinetto
sm. spina sf. /
la spina de l'ega
rubino
sm. rubin
ruffiano
sm. rufian
ruga
sf.
finfola,
fiza [fi-ẑa]
ruggine
sf. rudin sm. [rù-đin]
rugiada
sf. rosada [ro-∫à-đa];
aguazo sm. [a-guà-ẑo]
(guazza) /
"Piova de rosada (mattutina)
à curta durada"
Ruini, Camillo (Sassuolo (Modena), 1931-) vescovo, cardinale e teologo. E' stato, tra le altre cariche, Cardinale vicario del pontefice per la città e la provincia di Roma e Presidente della CEI. Viene qui citato perché la nonna di Ruini era di Venas, precisamente di Suppiane; notizia comunicatami molti anni fa dal parroco di Venas don Alfieri De Lorenzo. Persone anziane di Suppiane ricordano nel dopoguerra le visite estive a Suppiane di Camillo con la madre, Iolanda Rizzoli (Trieste, 1901 - Sassuolo (Mo), 1972), la quale era l'unica figlia di Maria Elisabetta Olivo "Saverio", nata a Venas nel 1876 e morta a Sassuolo nel 1961. Un fratello di quest'ultima, Bernardo Antonio Olivo (Venas, 1870 - Bologna, 1957) fu il padre di Oliviero Mario (vedi alla voce Olivo Oliviero).
ruminare
v.intr., ruminato
p.p. rumià
rumore
sm. sessuro [ses-sù-ro],
bacan,
rumor /
fare molto rumore: fei an grun de sessuro
rumoroso
agg. 1) rumoros [ru-mo-rós]
2) (pers., nel senso di uno che per carattere fa molto chiasso e rumore) sessuron [ses-su-rón]
Rungi, Giuseppe (Airola (BN), 1895-Venas, 1957) Sposò nel 1920 Giacoma Toscani "Festin" ed aprì a Venas un laboratorio di calzolaio in piazza Marconi. Era conosciuto in paese come "Beppe Napole".
ruolo
sm. rolo
ruota
sf. roda [rò-đa] /
turno sm. (ruota per pulitura occh., da "tornio") /
"Par strada se dreẑa le rode del ciar"
ruotina
sf. rodela [ro-đè-la]
ruscello
sm. rù /
[Lozzo, Auronzo: rin]
ruspa
sf. pachera [pà-che-ra]
russare
v.intr., russato
p.p. roncià,
ronzegà [ron-ẑe-gà]
rustico
agg. e
sm. rustego
ruttare
v.intr., ruttato
p.p. rotà /
èi rotà
rutto
sm. roto [rò-to],
rotada sf. [ro-tà-đa]
ruvido
agg. ruspio [rù-spio],
ruspido [rù-spi-đo]
ruzzolone
sm. scarada sf. [sca-rà-đa],
barodol [ba-rò-đol]
, barodolon [ba-ro-đo-lón] /
l'a fato duto 'n barodol